Spagna, passa l'eutanasia. La Chiesa invita all’obiezione
Ieri il Congresso dei deputati ha approvato, con un voto di 202-141, la legge sull’eutanasia. Alla maggioranza di sinistra si sono aggiunti i liberali di Ciudadanos. Vox ha annunciato ricorso alla Corte costituzionale. I vescovi spagnoli chiedono ai medici di fare obiezione di coscienza e a tutti di domandare esplicitamente le cure fino alla morte naturale.
San Giuseppe, il padre da imitare
La gloria maggiore di san Giuseppe risiede nell’aver servito «direttamente la persona e la missione di Gesù mediante l’esercizio della sua paternità», come insegna la Redemptoris Custos. Lo sposo di Maria svolse il suo ruolo paterno con un unico fine: fare la volontà del Padre celeste. Per questo i padri di sempre hanno in lui, maestro di vita interiore, il modello più grande.
Bordeyne, chi è il nuovo preside del “fu Istituto GPII”
Con il nuovo preside Philippe Bordeyne si completa il restyling, nel solco di Amoris Laetitia, dell’Istituto Giovanni Paolo II. Il teologo francese, a colpi di “discernimento”, si discosta dall’Humanae Vitae sulla contraccezione e promuove quell’etica della situazione che era già stata smascherata quasi settant’anni fa da Pio XII.
AstraZeneca è di destra o di sinistra? La politicizzazione della medicina
La doccia è di sinistra, il bagno è di destra, cantava Giorgio Gaber in tempi in cui tutto era politica. Oggi, in tempi di Covid, l’idrossiclorochina è di destra e la mascherina di sinistra. E il vaccino? Purtroppo non è più possibile distinguere la politica dalla medicina.
Bannato e risarcito. Facebook deve pagare un utente cancellato
Il tribunale di Bologna ha emesso una sentenza che crea un precedente interessante. Facebook ha cancellato una pagina dedicata alla storia militare di un avvocato, Vincenzo de Gaetano. Ma il giudice ha stabilito che lo deve risarcire, perché il motivo della cancellazione è arbitrario e il danno è stato forte.
Addio numeri romani: l'ignorante non deve fare fatica
Il caso del museo parigino che ha eliminato i numeri romani. Il problema è il solito: chiedere all’ignorante di far fatica ad imparare e quindi di elevarsi culturalmente oppure chiedere a docenti e educatori di rendere pappetta digeribile la cultura e così abbassare il livello? La fatica deve essere fatta da chi non sa o da chi sa?
Retorica senza verità per i morti di Covid
Fredda cerimonia di commemorazione dei morti di Covid a un anno dal passaggio dei convogli militari di Bergamo. Un albero della memoria non riesce a sostituire il valore universale della croce, mentre servirebbe un'operazione verità sui decessi per onorare davvero le vittime e ammettere che molte di loro potevano essere salvate con cure tempestive mentre tanti conteggiati come morti di Covid sono morti di tutt'altro.
Biden su Putin e i migranti non soppesa le parole
Il presidente degli Usa Joe Biden ha rilasciato un’intervista a tutto campo al giornalista George Stephanopoulos, sul network televisivo ABC. Ha praticamente dato dell'assassino a Putin, provocando un incidente diplomatico. Ed ha dato un'imprevista svolta sovranista sull'immigrazione ("state a casa").
Lale Gül, minacciata perché vuole vivere senza velo
Lale Gül, giovane scrittrice turca emigrata in Olanda, nel libro autobiografico Io vivrò esprime tutto il disagio di una comunità segregata dalle sue stesse regole coraniche. Scuole separate, nessuna integrazione, la donna è discriminata come in un regime islamico. Per la sua pubblicazione, la famiglia e la comunità la minacciano di morte.
San Giuseppe in musica, gli oratori sul patrono dei moribondi
Per essere morto tra le braccia di Gesù e Maria, san Giuseppe è venerato e invocato come patrono dei moribondi. Perciò sono molti gli oratori barocchi italiani che hanno proposto il glorioso capo della Sacra Famiglia e, in particolare, il suo transito come tema di meditazione. Si va dall’oratorio di Maurizio Cazzati a quello di uno tra i maggiori compositori italiani, Giovanni Battista Pergolesi.
“Dove sei papà?”, non se lo chiedono solo i cattolici
Approfittiamo dello speciale «Anno di San Giuseppe» per riflettere sul ruolo e sulla figura del padre e lo facciamo con due canzoni contemporanee. Una scritta da un punk, convertitosi più tardi, una da un “dubbioso”. A dire quanto il papà sia fondamentale per ogni uomo. Altro che “genitore A o B”.
Non ti piace chi prega fuori dagli abortifici? Qui quante vite salvano
Quasi 300 aborti evitati in un mese. È lo straordinario bilancio della campagna internazionale 40 days for life in corso in questi giorni e iniziata il Mercoledì delle Ceneri. Ma non è tutto: dal 2007 sono oltre 18.000 gli scampati noti all’omicidio, con 110 cliniche chiuse e 211 dipendenti convertiti.