Il Ddl Zan discrimina e Emilee lo dimostra
L'utilità del Ddl Zan smentita dalla fotografa Emilee Carpenter che ha denunciato lo Stato di New York: «Come il governo non può obbligare una pasticcera lesbica a fare una torta con scritte contro il matrimonio gay, così non può costringermi a dare visibilità a valori a cui mi oppongo».
Sant'Agostino, la presenza assente nel viaggio di Dante
Sant’Agostino, uno dei più importanti padri della Chiesa, non compare mai come personaggio nella Divina Commedia. Viene, al massimo, solo nominato nell'Empireo del Paradiso. Ma la sua filosofia è presente ovunque, come fonte di ispirazione del Sommo poeta.
"Consacrati nella Croce, la sofferenza che salva il mondo"
Un appello a tutti i sofferenti: «Se unissimo le nostre sofferenze a quelle di Gesù e le offrissimo in modo speciale con una S. Messa di Consacrazione, non solo ne trarremmo sollievo noi ma si riverserebbe il Cielo sulla terra». Per la festa della Divina Misericordia, parla alla Bussola Silvestro Zattarin, con una tetraparesi spastica dalla nascita. «Una sera, davanti al Crocifisso, capii che la mia croce non era un peso ma un sostegno, un’arma potente che ci associa alla Redenzione». Ecco la sua idea, già presente dal 2009 in una parrocchia, ma da diffondere tra laici e sacerdoti della Chiesa intera.
La "scienza del vino" ha una patrona in Portogallo
Santa Elisabetta, regina del Portogallo, è l'unica patrona degli enologi e la sua storia personale si intreccia con il vino. Vissuta a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, chiamò don Edoardo de Aviz, famoso enologo del tempo, per aiutare le suore del convento che lei aveva fondato a produrre un buon vino, destinato a essere usato per la Messa di tutte le chiese del Portogallo.
- LA RICETTA: CALDEIRADA DE PEIXE E FRUTOS DO MAR
Lo scanner "transfobo" grida che il re è nudo
Un uomo che si definisce donna ha lamentato di essere passato da uno scanner doganale per femmine che rilevava un'anomalia. Insomma, anche la tecnica è transfoba, si picca di visualizzare la realtà per ciò che è, il pene di quello che, nonostante i documenti dicano l'opposto, resta un maschio. La verità è testarda: non basta attaccarsi la coda per diventare gatto.
“Guardare” l’epidemia con due romanzi di Camus
Ci dicono che, grazie al vaccino, siamo alla fine del “tunnel” del Covid 19, ma in realtà temiamo e sappiamo che non ce ne libereremo così presto. In questa difficile situazione vale la pena leggere in coppia due opere di Camus, la più famosa La peste e l’ultimo romanzo incompiuto Il primo uomo, che ci aprono squarci illuminanti sulla condizione umana, ferita dalla sua ineliminabile finitudine ma sempre aperta alla solidarietà tra gli uomini e alla speranza.
Cellule da feti abortiti, interessa ancora a qualcuno?
Santa Sede, CEI e vari intellettuali cattolici promuovono la vaccinazione di massa ignorando loro per primi i documenti della Chiesa riguardo alle condizioni richieste perché l'uso delle cellule da feti abortiti possa essere considerato moralmente lecito. Una grande occasione persa dalla Chiesa per evangelizzare.
Draghi e il "dittatore" turco. Le parole hanno un peso
Se il premier Mario Draghi definisce "dittatore" il presidente turco Erdogan, ha un piano in mente? Vuole ribaltare la politica italiana nei confronti della Turchia, alleata nella NATO e finora considerata un partner strategico in Libia, assieme al Qatar? Siamo pronti a subire l'inevitabile, pesante, rappresaglia? Perché le parole hanno un peso.
Oxfam ci ricasca: nuovo scandalo di abusi sessuali
La "regina delle Onlus", rete di associazioni nata per assistere i poveri del mondo, Oxfam è di nuovo al centro di uno scandalo sessuale. Dopo che erano stati sospesi i fondi pubblici a lei destinati nel 2018 per motivi analoghi, Oxfam ci ricasca: dal 2018 al 2020 i funzionari avrebbero abusato di donne in Congo, col ricatto degli aiuti.
Caravaggio: lo stupore veritiero di chi vede il risorto
Siamo a Emmaus, in una locanda più che dignitosa dove Caravaggio immagina essersi consumata la cena tra il “forestiero” e i due viandanti di ritorno da Gerusalemme, di cui parla il Vangelo di Luca. La tela, conservata a Londra, descrive nei minimi particolari la contingente realtà, come unico scenario in cui si possa compiere la resurrezione.
Il Ddl Zan, Zaia e la morte della destra italiana
Se una manciata di anni fa era impensabile che un esponente di spicco di un partito della destra potesse esprimersi a favore di un disegno di legge filo-omosessuale oggi non è più così e l’uscita del presidente del Veneto lo conferma. Le ragioni dello slittamento verso lidi progressisti è la rivoluzione relativista e il fatto che i politici vivono per i voti.
- VIA L'ALLENATORE POLITICAMENTE SCORRETTO, di Luca Volontè