Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«Obbligo di vaccino, opporsi è una battaglia di libertà»
INTERVISTA AL GIURISTA

«Obbligo di vaccino, opporsi è una battaglia di libertà»

Dopo il decreto del Governo che de facto obbliga i sanitari a vaccinarsi, il mondo dei giuristi si interroga sui confini entro cui muoversi per opporsi a provvedimenti di coercizione vaccinale. L'associazione Iustitia in veritate punta il dito sulla violazione dei trattati internazionali che regolano il consenso informato e sull'apparente scontro tra gli articoli 32 e 13 della Costituzione: «Il diritto della persona non può mai essere limitato per una presunta tutela sanitaria collettiva, che è l’anticamera della dittatura». 
- IL BMJ: «NON SI PUÒ IMPORRE L'ANTIDOTO» di Luisella Scrosati


Una guida per evitare libri dannosi per i piccoli
TRADIZIONE VS IDEOLOGIA

Una guida per evitare libri dannosi per i piccoli

Pochi raccontano storie ai bambini, dimenticando la grande funzione dei racconti della tradizione, ma i nemici del Logos continuano a sfornare favole per i piccoli. Come comprendere quale libro abbiamo fra le mani? Ecco alcune domande: Chi è il nemico? Come si batte il nemico? Ci sono crescita e cambiamento? Come finisce la storia? Le risposte vi aiuteranno ad orientarvi.


Filippo IV: il re che divenne grande grazie a una suora
IL LIBRO

Filippo IV: il re che divenne grande grazie a una suora

Aurelio Musi, in Filippo IV. La malinconia dell’impero, racconta del re orfano di madre e di padre che dovette affidarsi a De Olivares, il quale lo spingeva al vizio per governare al suo posto. Ma quando il sovrano seppe di María de Ágreda, la suora che si bilocava, volle incontrarla e da quel momento cambiò fino ad essere definito «il Grande» e a ritardare l’inizio del declino spagnolo.


Pure il British Medical Journal demolisce l’obbligo vaccinale
MISURA INSENSATA

Pure il British Medical Journal demolisce l’obbligo vaccinale

Malgrado la propaganda mediatica, le reazioni all’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari sono moltissime. Il DL 44 contrasta con la Costituzione, una serie di dichiarazioni internazionali e la recente risoluzione del COE. Perfino il British Medical Journal evidenzia le contraddizioni degli attuali vaccini che impattano sulla salute del personale e «non forniscono immunità né prevengono la trasmissione». Perché, allora, l’obbligo?


Mori ha ragione: l'aborto sarà diritto, ma...
LA TESI

Mori ha ragione: l'aborto sarà diritto, ma...

Maurizio Mori spiega nel libro "Consulta di Bioetica Onlus. Trent’anni di impegno per un’etica laica innovativa della cultura italiana" che grazie alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo (che li privò della loro origine metafisica) l’aborto sarà un diritto umano. Si può comprendere però la strada per tornare indietro: non bastano le motivazioni politico-giuridiche, occorre parlare di Dio, natura umana e diritto naturale.


"Lo scientismo è la vera minaccia", parola di Sermonti e Popper
TEMPI DI COVID

"Lo scientismo è la vera minaccia", parola di Sermonti e Popper

Il grande genetista Giuseppe Sermonti e il filosofo Karl Popper erano d'accordo nel criticare una certa tendenza della scienza a diventare una sorta di religione, tentativo di porsi come utopistica soluzione di tutti i problemi. È il rischio evidente che vediamo oggi nell'affronto della pandemia e del tema vaccini.


Censura addio, ma ora ci pensa il politicamente corretto
I TEMPI CAMBIANO

Censura addio, ma ora ci pensa il politicamente corretto

È singolare che l’abolizione dell’Indice dei Film Proibiti avvenga proprio in un momento in cui ben altro e più feroce Indice stende il suo sudario sull’Occidente: il Politicamente Corretto, che censura le parole, gli scherzi, le vignette, le opinioni, i gesti e le espressioni contrarie all’Ideologia Dominante.


Esplode la protesta contro l’ideologia del lockdown
MISURA COLMA

Esplode la protesta contro l’ideologia del lockdown

Ambulanti e ristoratori protestano a Montecitorio contro la linea delle chiusure che sta impoverendo il Paese. Scontri con la polizia. Manifestazioni anche a Milano, e aria esplosiva al Sud. Un vento di protesta che soffia dal basso, insofferente a una politica sempre più sorda, che ha fatto traboccare il vaso con la seconda Pasqua in lockdown.


La polizia irrompe in chiesa, sacrilegi anche nel Triduo
Dall’Inghilterra al Canada

La polizia irrompe in chiesa, sacrilegi anche nel Triduo

Non c’è stata pace per i fedeli nemmeno durante le celebrazioni del Triduo Pasquale. A Londra, il Venerdì Santo, degli agenti sono piombati nella chiesa cattolica di Cristo Re ordinando l’uscita dei fedeli. In Canada, la polizia ha interrotto una funzione evangelica ma è stata cacciata dal pastore. E negli Stati Uniti ci sono stati spari contro un monastero di suore.


Una fede senza compromessi. Appunti per la Chiesa
VERSO IL SINODO

Una fede senza compromessi. Appunti per la Chiesa

«Se si pensasse di rivitalizzare la Chiesa italiana ispirandosi a quella tedesca sempre più attratta dal modello protestante, s’importerebbe un virus mortifero. Facinorosi avventurieri del "nuovo ad ogni costo" hanno distrutto tutto: Dio e l’uomo». In vista del Sinodo della Chiesa italiana, la Bussola ospita la riflessione del vescovo emerito di Sanremo, Alberto Maria Careggio. «La nostra epoca è tornata pagana, dovremmo riprendere la predicazione di San Paolo, che non faceva sconti a nessuno e non ha tradito Gesù con compromessi».
- LA MORTE DI KUNG E LA SEMINA DEL VATICANO III di Stefano Fontana


I commenti al Vangelo di Benedetto XVI svelano la vita
IL LIBRO

I commenti al Vangelo di Benedetto XVI svelano la vita

Commenti ai Vangeli del Pontefice emerito, a cura di Mattia Pittau (Palumbi, pp. 622), prende la Parola di ogni giorno affiancandole una riflessione di Benedetto XVI. Affinché la volontà di Dio diventi "più importante e più vera che il mio pensiero e la mia volontà", credendo "che Egli sta facendo la cosa giusta", che "la mia vita diventa buona se imparo ad aderire a quest’ordine".


Approssimativo e distorto: tutti i limiti dell'indice Rt
L'INTERVISTA

Approssimativo e distorto: tutti i limiti dell'indice Rt

Non sono chiare le finestre temporali per il conteggio, la distribuzione della contagiosità non viene verificata: tutte le falle dell'indice Rt utilizzato in Italia per i casi di Covid. «Gli stessi autori del modello utilizzato ammettono limiti metodologici che portano a critiche sull’efficienza e la correttezza della procedura di stima. Invece le autorità di salute pubblica in Italia hanno apparentemente trascurato questi ammonimenti». Parla l'ordinario di statistica della Lumsa, il professor Antonello Maruotti.