Sola con il Solo, in un libro la storia di suor Clare Crockett
La carriera televisiva, l’equivoco del viaggio in Spagna e la scoperta di Gesù. La ricaduta negli eccessi, fino a quando «suor Clare ricevette dal Signore queste precise parole: “Se tu non riuscirai a camminare, io ti prenderò in braccio ma tu non mi lasciare”». Parla alla Bussola suor Kristen Gardner, autrice di “Sola con il Solo”, il libro su suor Clare Crockett in uscita oggi in Italia.
Poliamore con incesto "legale". Non progresso, ma tragedia
Proposta indecente a New York. Un genitore ha chiesto alla magistratura dello Stato di legalizzare, con matrimonio regolare, il suo rapporto incestuoso con il figlio, maggiorenne. Al matrimonio fra i coniugi si aggiungerebbe quello con il figlio, in un rapporto poliamoroso. Se passasse, sarebbe un precedente devastante per la società.
L'ultima profezia di BXVI: l'umanesimo dell'Anticristo
I 94 anni di Benedetto XVI. Proprio nel 2020, l’anno in cui il mondo ha iniziato a sperimentare la propria fragilità e l’inganno della falsa libertà, Benedetto XVI addita al mondo intero l’identità dell’Anticristo, descrivendone le due caratteristiche fondamentali: il falso umanesimo e l’esclusione sociale di quanti non vi si assoggetteranno.
- GLI 80 ANNI DI MESSORI di Aurelio Porfiri
La mortalità dei feti aumenta con la pandemia: + 25%
Aumento della mortalità materna e perinatale, della depressione postnatale e dell'interruzione delle gravidanze ectopiche durante la pandemia. Lancet pubblica un'analisi di 40 studi su 6 milioni di gravidanze. In particolare la mortalità perinatale è cresciuta più del 25%. E' il risultato delle cattive gestioni governative della pandemia che hanno terrorizzato i cittadini, costringendoli a rimanere a casa.
Come i figli obesi diventano dello Stato
Abbiamo già visto lo Stato inglese impossessarsi dei figli malati di famiglie che chiedevano cure. Ora è emerso il caso di due ragazzini sottratti a una famiglia “amorevole” ma in difficoltà circa l’educazione alimentare. Come si arriva fin qui? Perché la salute alimentare basta a mettere in ombra altri beni primari? Lo spiegano il materialismo e il relativismo, per cui la famiglia è un’erogatrice di servizi e le priorità sono quelle dell’ideologia dominante.
Ordine di Malta, una lettera mostra lo scontro interno
Rimangono spaccate le realtà del Sovrano Militare Ordine di Malta. Una missiva del presidente dell’Associazione cilena svela il malcontento per la riforma, in particolare riguardo al ruolo dei professi, a cui i laici potrebbero imporre lo stile di vita da seguire. Divisive pure le modifiche sui ruoli di Gran Maestro e Cancelliere. E c’è una frecciata a Boeselager. Ora tocca al cardinal Tomasi gestire lo scottante dossier.
Gli 80 anni di Messori e l’Ipotesi che ci interroga
Nel bel mezzo del post-Concilio un libro ha rappresentato una svolta per centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo: “Ipotesi su Gesù”. L’autore: Vittorio Messori, un convertito proveniente dagli ambienti laicisti, che con la sua opera meritoria ha richiamato la ragionevolezza della fede. Un ricordo personale per gli 80 anni dell’apologeta.
Ritiro dall'Afghanistan, una sconfitta dell'Occidente
Gli Usa paiono aver proprio preso la decisione definitiva di ritirare tutte le truppe dall'Afghanistan. La data, simbolica, per completare l'operazione è l'11 settembre 2021, il 20mo anniversario dell'attacco a New York e Washington. Sul campo, i talebani non sono sconfitti e le forze armate locali non sono pronte. Quindi è una sconfitta.
Come previsto: ecco il Green New Deal targato Biden
Uno dei motivi per cui Joe Biden, nelle elezioni del 2020, si era affermato come candidato moderato era il suo rifiuto del Green New Deal, il piano per trasformare l'economia americana secondo i dettami dell'ideologia ecologista. Eppure il piano di Biden per le infrastrutture... è il Green New Deal. Lo rivela il Wall Street Journal.
Il bavaglio di Sala ai dipendenti del comune di Milano
Con un regolamento ad hoc il sindaco di Milano Beppe Sapa impedisce il dissenso o il diritto di critica dei dipendenti imponendo di fatto una censura. Un assaggio della deriva dittatoriale a cui andiamo incontro.
La Rete che vorrei, al tempo della webcrazia
“La rete che vorrei”, a cura di Ruben Razzante, raccoglie i contributi di esperti della comunicazione digitale che si interrogano intorno «alla metamorfosi irreversibile delle dinamiche di sviluppo di individui, imprese, pubbliche amministrazioni e collettività organizzate, alla luce della ‘webcrazia’ che si sta sempre più affermando come cifra identitaria del nostro tempo».
«Cure date tardi»: così uno tsunami abbatte il plasma
L'insuccesso di TSUNAMI, lo studio dell'Istituto Superiore di Sanità, è il risultato della solita somministrazione tardiva di plasma iperimmune su pazienti Covid già con polmonite e in ospedale. La denuncia arriva dagli stessi trasfusionisti che hanno lavorato su un protocollo nato "zoppo". «In Europa, Usa e Argentina il successo è in fase precoce a domicilio, lo studio italiano ha una colpa perché rischia di danneggiare il futuro delle terapie al plasma». Parlano alla Bussola Perotti (Pavia), Franchini (Mantova) e Focosi (Pisa).
- MASCHERINE E BAMBINI: C'È UN GIUDICE IN GERMANIA di Luisella Scrosati