Due strade per evitare una crisi alimentare globale
La prima misura per calmierare i prezzi mondiali dei prodotti alimentari è immettere nel mercato una parte delle scorte accumulate. Ma servono poi interventi strutturali che aumentino la produzione: l'UE ha preso la strada opposta, puntando sul biologico, e per questo i Paesi in via di sviluppo devono procedere autonomamente. Le conseguenze negative della Laudato si’ e il ruolo positivo che invece potrebbe avere la Chiesa.
Curare la salute, avendo come obiettivo la salvezza
Lockdown, cure domiciliari, vaccini: in questi anni anche tra cattolici ci si è divisi su base ideologica. Ma soprattutto è prevalsa una ossessione per la salute fisica, adorata come un assoluto. La Nuova Bussola Quotidiana è stata l’unica testata a mantenere alto lo sguardo, a vedere anche la salute fisica nella prospettiva della vita eterna. Pagando caramente questa posizione, ma con la certezza che “ciò che abbiamo di più caro è Cristo stesso”. Perché la Bussola possa continuare ad essere questa voce libera e controcorrente, abbiamo bisogno del tuo aiuto economico. Sostieni la Bussola. DONA ORA!
Il possibile suicidio del prete di Bätzing. Che ora è nei guai
Trovato senza vita, a Limburgo, il corpo di padre Christof May, noto per essere a favore delle benedizioni delle coppie gay. Stretto collaboratore di Georg Bätzing, era stato sospeso il giorno prima il decesso per accuse di molestie. Per gli investigatori si tratterebbe di suicidio. Un nuovo caso che interroga su come Bätzing gestisca i presunti abusi.
Ordine di Malta, il Papa spinge l'ala tedesca all'angolo
Con un decreto ad hoc papa Francesco nomina il nuovo Luogotenente di Gran Maestro Fra' John Dunlap in sostituzione del deceduto Fra' Marco Luzzago. Obiettivo: sostenere il processo di riforma guidato dal cardinale Tomasi contro i tentativi di resistenza del Gran Cancelliere Albrecht von Boeselager e dell'ala tedesca.
L'avanzata dell'estrema sinistra in Francia
Alle elezioni francesi parlamentari, domenica, Ensemble, la coalizione macronista e il blocco dei partiti di estrema sinistra, Nupes, sono arrivati praticamente pari al primo turno. Ensemble ha preso il 25,75% dei voti, contro i 25,66% di Nupes. La coalizione di sinistra ha in programma una rivoluzione sociale, ecologica e antropologica.
Le quattro lezioni delle elezioni amministrative
Il voto alle amministrative è rivelatore delle tendenze politiche che porteranno alle elezioni generali, nel 2023 o anche prima. Poca affluenza, fluidità estrema delle candidature, fragilità del governo Draghi e assenza di leadership sono messaggi da tenere presente. Centrodestra in netto vantaggio. Se solo fosse unito.
Bolivia, processo politico alla ex presidente
Bolivia, Jeanine Añez è accusata di golpe contro il suo predecessore, il socialista Evo Morales. Aveva preso il suo posto dopo la fuga del presidente, come le spettava da Costituzione. Ora sta subendo un processo politico e sta subendo una lunga detenzione preventiva. La figlia spiega i soprusi del regime socialista. E lancia un appello al Vaticano.
Crisi del grano, non c’entra solo la guerra russo-ucraina
Per comprendere l’attuale apprensione internazionale per il frumento bloccato a Odessa, bisogna sapere che insieme Russia e Ucraina producono il 14% del grano mondiale. Ma l’aumento vertiginoso dei prezzi dei prodotti agricoli è cominciato ben prima del conflitto nell’Est europeo, a causa della corsa alle scorte di alcuni paesi, dopo la pandemia, e per le previsioni di una diminuzione della produzione mondiale.
Israele, sipario sugli immobili contesi. Cristiani preoccupati
La Corte Suprema ha confermato il passaggio all’organizzazione radicale ebraica Ateret Cohanim di tre prestigiosi immobili, situati a Gerusalemme, un tempo di proprietà del Patriarcato greco-ortodosso. Una sentenza a cui guardano con preoccupazione i capi delle Chiese di Gerusalemme, i quali temono che si voglia indebolire la presenza cristiana nella Città Santa.
Ascensione e Corpus Domini, la Cei le riporti al loro giorno
Da 45 anni, a seguito della Legge 54/1977, la Cei non fa più celebrare l’Ascensione e il Corpus Domini al giovedì, ma alla domenica seguente. Alla base c’era l’idea di favorire una maggiore partecipazione dei fedeli. Ma così si è creato un vulnus liturgico e spirituale, contribuendo a far perdere consapevolezza della specificità di queste solennità. L’esempio del popolo croato per capire.
UE in confusione sull'allargamento a Est
Sull'adesione dell'Ucraina scontro tra il presidente della Commisione Ursula von der Leyen e il governo francese, mentre la Germania spinge per i paesi musulmani e minaccia gli ortodossi Bulgaria e Serbia, interpretando creativamente i protocolli di adesione. Segnali preoccupanti di una situazione che promette solo di peggiorare.
Chiara Corbella Petrillo, la grazia di dire “sì” a Dio
Ricorrono oggi dieci anni dalla morte della Serva di Dio. Una ragazza del suo tempo, vivace, intuitiva, empatica, ironica, con molti interessi, dai viaggi alla musica. Una “santa della porta accanto”, che ha affrontato la malattia con fortezza ed è stata madre eroica dei suoi tre figli, fino al dono della vita.












