Nord Irlanda e Scozia, scosse di assestamento della Brexit
La Brexit, nel 2016, è stata un vero terremoto politico le cui scosse di assestamento si sentono ancora oggi, soprattutto nelle periferie più irrequiete del Regno Unito: Irlanda del Nord e Scozia. A Londra il parlamento vota per modificare il protocollo con l'Ue sulla frontiera irlandese. Mentre la Scozia chiede ancora l'indipendenza.
Inflazione, è colpa delle banche centrali. E dei governi spendaccioni
L'inflazione non è "aumento dei prezzi", ma aumento della liquidità circolante. L'aumento dei prezzi è solo una conseguenza. L'aumento vertiginoso dei prezzi al consumo è causato dalla politica monetaria delle banche centrali che hanno pompato denaro irresponsabilmente, dalla crisi del 2007 ad oggi, soprattutto in occasione della pandemia di Covid. I governi, dal canto loro, a causa dei danni che hanno causato con i lockdown, aumentano la spesa pubblica per ristori e bonus, aggravando ancora il problema. Si uscirà mai da questa spirale?
«In India tante sfide, ma la fede dei cattolici è profonda»
«Di fronte alla santità di Dio sappiamo tutti quanto siamo indegni», ma Lui dà «la grazia sufficiente per portare avanti la missione data». «Dobbiamo liberarci dalla mentalità delle caste». «È scoraggiante che diversi Stati abbiano approvato leggi anti-conversione», ma queste sono contro la Costituzione. La Bussola intervista mons. Anthony Poola, che il 27 agosto diventerà il primo cardinale dalit.
66.413 (e più) motivi per abrogare la Legge 194
Il Ministero della Salute ha presentato la Relazione sulla 194. Gli aborti ufficiali, nel 2020, si attestano sui 66.413, un dato in diminuzione, ma che non tiene conto dei potenziali aborti con i cosiddetti “contraccettivi di emergenza”, le cui vendite crescono. Aumenta il ricorso alla RU. E i dati sui colloqui confermano che la 194 è fatta per abortire, non per salvare. Va abrogata.
«Abrogare la 194 si può. Ma servono formazione e preghiera»
La sentenza della Corte Suprema USA sull’aborto può offrire ai pro vita italiani «un’opportunità per mettere in discussione una legge ingiusta». C’è un grande lavoro da fare sul piano normativo e culturale, perché «nessuna ragione può prevalere sulla sacralità della vita umana». La Chiesa non può, in nome del dialogo, venir meno alla «doverosa chiarezza» su aborto e 194. E serve recuperare la convinzione che «le buone battaglie si vincono innanzitutto con la forza di Dio». La Bussola intervista Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia - San Remo.
- LO STRANO SILENZIO DI PAGLIA, di Tommaso Scandroglio
Redistribuzione dei migranti, solito compromesso dell'Ue
L’assalto all’Europa dei clandestini mostra il suo volto violento nell’enclave spagnola di Melilla. Intanto i Paesi dell'Ue trovano un nuovo accordo per la redistribuzione degli immigrati richiedenti asilo. Mezza Europa non li vuole, Francia e Germania introducono una clausola che pare fatta apposta per lavarsene le mani.
Armi in pubblico, l'altra sentenza della Scotus
Oltre all'aborto, la Corte Suprema degli Usa (Scotus) ha spiccato un'altra sentenza "scandalosa": è stato ribadito il diritto dei cittadini non solo di comprare, ma anche di portare armi, anche in pubblico. Bocciata, dunque, la legge di New York che lo vietava. Il tutto mentre passa la nuova legge sul controllo delle armi.
Pace interiore, il frutto della Spiritherapy di Chiara Amirante
Nel suo ultimo libro La pace interiore Chiara Amirante illustra gradualmente le tappe fondamentali di una ‘terapia spirituale’ per liberarsi da ansie, paure e pensieri negativi e crescere nell’arte di amare per ottenere in dono la pace del cuore.
Quel gesto decisivo di Pilato
Guardando l'opera “Pilato si lava le mani” di Luca Giordano ci viene naturale chiederci: se il prefetto romano non avesse fatto questo, cosa sarebbe diventato Gesù?
Non lo sapremo mai. Sappiamo però che nella vita dobbiamo sempre dare importanza alle priorità: non dobbiamo confondere la prudenza con la codardia, né la pazienza con l’indecisione, perché questi tratti di carattere farebbero di noi dei tiepidi e Gesù odiava la tiepidezza, ancor più della freddezza.
- LA RICETTA
Voto, un flop tra astensionismo e melassa draghiana
La melassa indistinta che sostiene il governo Draghi è forse la prima causa di questa crescente disaffezione dei cittadini verso la politica. Un elettore del Pd che cosa si aspetta di diverso da un elettore di Forza Italia? Con quali motivazioni i due elettori vanno alle urne sapendo che dal giorno dopo le differenze tra i due partiti appariranno sbiadite sul piano nazionale? Commento sul secondo turno, tra astensionismo e crisi del Centrodestra.
Lo strano silenzio di Paglia sull’abrogazione della 194
In un’intervista al Corriere della Sera, il presidente della Pontificia Accademia per la Vita parla delle ricadute in Italia della sentenza della Corte Suprema statunitense, che ha mandato in soffitta la decisione abortista Roe vs Wade. Monsignor Paglia fa alcune affermazioni condivisibili, mentre altre sono censurabili. E colpisce il silenzio sulla volontà di abrogare la 194.