Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bartolomeo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Insetti a colazione, il sapore della modernità
menu gnostico

Insetti a colazione, il sapore della modernità

Da Bruxelles un nuovo invito a cambiare abitudini alimentari, includendo gli insetti nella dieta. Perché? Chi dice per salvare l'ambiente, chi per combattere la fame nel mondo. Ma c'è una spiegazione più convincente: la rottura di un tabù, per portare la gnosi direttamente a tavola.


Il Qatargate fa tremare il Pd e imbarazza i media
strabismo democratico

Il Qatargate fa tremare il Pd e imbarazza i media

Panzeri inizia a "cantare" e la sua commercialista è stata arrestata. All'epoca di Tangentopoli uno scandalo simile a quello legato ai "soldi del Qatar" avrebbe tenuto banco su giornali e tv, che oggi invece balbettano perché smonta definitivamente il mito della diversità morale dei post-comunisti. L'"operazione verità" ciclicamente invocata non sembra valere per loro.


«La mia famiglia XXL e la nostra nuova vita in Francia»
l'intervista

«La mia famiglia XXL e la nostra nuova vita in Francia»

Emigrare per trovare condizioni migliori in cui far vivere una famiglia numerosa: la storia di Zhirajr, medico italiano che vive in Francia con moglie e sei figli. E che ora scrive alla Meloni: «In Italia non riuscivo a risparmiare, qui il mio stipendio è aumentato, ma le tasse sono pari a zero e dallo Stato ricevo circa 800 euro a figlio. Non è assistenzialismo, ma un investimento per lo Stato». Il problema non è solo economico: «Il Governo fa la sua parte, ma oggi manca l'educazione all'umano propria della Chiesa».


Ex anglicano: «La sinodalità non vada contro la fede»
INTERVISTA / P. NAZIR-ALI

Ex anglicano: «La sinodalità non vada contro la fede»

«Sul papato ci sono molti malintesi nell’anglicanesimo». Parla alla Bussola padre Nazir-Ali, ex vescovo anglicano e oggi cattolico, che sottolinea l’importanza dell’autorità. E sulla sinodalità avverte: «Non è solo consultazione. Chi viene consultato ha bisogno di essere catechizzato», in accordo al deposito della fede, senza cedere alle pressioni del mondo.


Carlo Martello e la questione dei talenti
In Paradiso con Dante / 13

Carlo Martello e la questione dei talenti

Nel terzo Cielo, Dante incontra Carlo Martello d’Angiò, che ha saputo governare con l’ardore della carità. Un fatto che stimola a riflettere sul dono dei talenti.


Cristiani perseguitati, 15 uccisi al giorno. L’Islam la maggiore minaccia
IL RAPPORTO OPEN DOORS

Cristiani perseguitati, 15 uccisi al giorno. L’Islam la maggiore minaccia

Uscita la World Watch List 2023. Più di 360 milioni di cristiani subiscono alti livelli di persecuzione per la loro fede. In un anno 5.621 gli uccisi, 4.542 arrestati senza processo, 5.259 rapiti. Nel complesso c’è un aumento del livello di persecuzione. Asia e Africa i continenti più pericolosi. Tra le minacce, l’Islam in primis, il comunismo nell’America Latina e l’integralismo indù. Crescono le pressioni quotidiane sul lavoro e si diffonde il “modello cinese”. Maglia nera: la Corea del Nord.


Sacrificare la casa al Moloch climatico dell'Ue
ECOLOGISMO

Sacrificare la casa al Moloch climatico dell'Ue

Dopo le auto, le case. Si impone il dibattito sulla bozza di direttiva europea che imporrebbe il restauro dei tre quarti degli edifici abitativi italiani, per adeguarli alle nuove norme sul risparmio energetico. Per le nostre famiglie di risparmiatori sarebbe una catastrofe. Ma il Moloch climatico chiede, con urgenza, sempre nuovi sacrifici. 


Benedetto XVI, padre e maestro in tempi di crisi
eredità spirituale

Benedetto XVI, padre e maestro in tempi di crisi

Pur avendo lasciato il pontificato da 10 anni, Joseph Ratzinger ci manca. E non solo come illustre teologo, vescovo, cardinale e pontefice, ma prima ancora come un riferimento certo, che ci invita a essere saldi nella fede e radicati nella preghiera per far fronte alla dittatura del relativismo.


Pera: Senza Dio il liberalismo diventa dittatura del relativismo
INTERVISTA

Pera: Senza Dio il liberalismo diventa dittatura del relativismo

Pubblichiamo ampi stralci dell'intervista a Marcello Pera, filosofo e politico liberale, fatta dall'Osservatorio Cardinale Van Thuan per la Dottrina sociale della Chiesa, per ricordare il contributo di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI all'identità cristiana dell'Europa. L'intervista può essere letta integralmente sul sito dell'Osservatorio.
- BENEDETTO XVI, PADRE E MAESTRO IN TEMPI DI CRISI, di Alessandro Rimoldi


Assegni, governance e fisco: a lezione dalla Francia
POLITICHE FAMIGLIARI

Assegni, governance e fisco: a lezione dalla Francia

Il ministro Roccella si ispira al modello francese, ma la strada per raggiungerlo è ancora molto lunga: accanto a prestazioni come gli assegni, superiori ai nostri, e supporto alle donne che rinunciano al lavoro per i primi anni dei figli, il sistema francese si fonda su una governance apposita che eroga 90 miliardi all'anno e soprattutto su un fisco a misura di famiglia con quoziente familiare. 


Niente rubli alla Lega. Dopo il fango, c'è l'archiviazione
METROPOL

Niente rubli alla Lega. Dopo il fango, c'è l'archiviazione

La procura di Milano ha chiesto l'archiviazione dell'indagine su presunte tangenti russe alla Lega. Sul sospetto di una compravendita di petrolio per 3 milioni di euro si è basata la campagna anti-leghista per anni. Adesso si scopre che non ci sono elementi di reato. E che gli unici a prendere rubli da Mosca, a suo tempo, furono i comunisti.


Baby trans, gli studi confermano: la transizione fa danni
LA QUESTIONE

Baby trans, gli studi confermano: la transizione fa danni

L’Institute for Research & Evaluation (USA) pubblica un documento sui danni dei trattamenti ormonali per bambini e adolescenti. Cinque i punti sottolineati, tra cui il peso dei fattori sociali che inducono a identificarsi in un trans. Intanto, in Italia, la Società Psicoanalitica avverte sulla pericolosità dei farmaci blocca-pubertà.