Nella gara di Corano il primo premio è una schiava
Un concorso di recitazione di versetti coranici aperto a miliziani dell’Isis e simpatizzanti della Cirenaica che si cimenteranno in una gara in cui dovranno dimostrare di aver studiato una selezione delle 114 sure del Corano recitandole con maestria. Per i primi tre classificati il premio è rappresentato da una schiava.
Dopo i petrolieri, anche i minatori contro l'enciclica
Petrolieri texani a parte, poco o nulla, invece, s’è detto a proposito delle reazioni europee all’enciclica Laudato si’. Ironia della sorte, è proprio dal Paese più cattolico del vecchio continente, la Polonia, che si sono registrate le critiche più dure – a tratti perfino sprezzanti – relativamente all’enciclica.
E la stampa fa i conti con un fatto nuovo
Repubblica, Corriere, Stampa danno grande risalto all'evento di piazza San Giovanni riconoscendo un "colpo d'occhio impressionante, oltre ogni aspettativa" e l'esistenza di un fronte che i media "non riescaono a immaginare". Defilato Avvenire, che dedica meno di una pagina all'evento e ci inserisce anche una polemica.
Il Papa: «Servono anticorpi contro la cultura dello scarto»
Messaggi forti che papa Francesco lancia dalla sua prima visita a Torino terra della quale, ha sottolineato «sono nipote», ricordando le origini piemontesi. Il primo al mondo del lavoro e dell'economia:«Non aspettate la ripresa, agite coraggio». Poi l’appello all'intera comunità: «Non colpevolizzate i migranti, contro la società che esclude occorrono gli anticorpi donati da Cristo».
Un Van Gogh in salotto, adesso si può
La fabbrica delle imitazioni a regola d’arte ha un fatturato legale e alla luce del sole che nulla a che invidiare a quello delle gallerie d’arte. E che gli autori non si vergognano certo di firmare, sia pure nel retro del quadro, anzi vi garantiscono che la opera è certificata come autentico “falso d’autore”.
Il popolo della famiglia è più vivo che mai e manda un messaggio a politici e vescovi
Clamoroso successo ieri a Roma di "Difendiamo i nostri figli", la manifestazione a difesa della famiglia e contro l'ideologia del gender e la proposta di legge sulle unioni civili. Un milione di persone, che hanno sfidato il maltempo e le posizioni incerte se non ostili di parte dell'episcopato e dei leader dei gruppi ecclesiali.
- UNA GIORNATA INDIMENTICABILE, di Giuseppe Brienza
- DALLA PIAZZA FORZA, CORAGGIO E SPERANZA, di Alfredo Mantovano
Cronaca di una giornata indimenticabile
Un milione di persone in piazza san Giovanni malgrado il diluvio abbattutosi su Roma poco prima dell'inizio della manifestazione. Spazio importante alla testimonianza delle famiglie numerose, i discorsi del Papa contro il gender che riecheggiano in tutti gli interventi. la grande presenza dei Neocatecumenali e lo "spirito" di don Giussani.
Renzi mai così in basso. Rispunta il Patto del Nazareno
Renzi in crisi e il Pd scende al 32%, quasi 9 punti in meno rispetto alle elezioni europee di un anno fa. il Movimento Cinque Stelle raggiunge il 26%, mentre la Lega si attesta attorno al 14%, stessa percentuale dell’alleato Forza Italia. Lo dice un sondaggio pubblicato da Repubblica. E rispunta il Patto del Nazareno.
Parla Novak: "L'America è ancora cristiana"
Con l'amministrazione Obama, gli Stati Uniti iniziano ad essere percepiti come la patria della secolarizzazione, dei nuovi diritti e del laicismo. Il sondaggio Pew parrebbe confermarlo. Il filosofo Michael Novak, uno di maggiori autori cattolici statunitensi contemporanei non è d'accordo e risponde ai pregiudizi contro gli Usa.
Nel Cielo della Luna, ancora una donna
Il Paradiso si apre inequivocabilmente nel segno della donna. Nel I canto campeggia Beatrice, così come nel I Cielo la prima anima che Dante incontra è ancora una donna: Piccarda Donati, una delle anime che ha mancato ai voti, perché costrette con la violenza.
Da Cameron un assist all'Italia. Saprà approfittarne?
Sulla scena europea è in corso un’operazione senza precedenti: il governo britannico inaugura un’offensiva diplomatica volta a proporre una riforma dell’Unione Europea con l’obiettivo evidente, anche se non proclamato, di ridimensionare il ruolo della Germania. Sullo sfondo, la crisi della Grecia.
Non piangete sulle banche accusate dal Papa
Non possono certo sorprendere i passaggi che papa Francesco ha dedicato alla finanza nella sua enciclica Laudato si'. Non sorprendono perché fanno risuonare un atto di accusa che più volte si era levato negli ultimi mesi contro «la finanza che uccide», ma nello stesso tempo meritano ancora più attenzione per la loro attualità.