Dalla piazza forza, coraggio e speranza
Nessun diritto negato, nessuna discriminazione. È una questione di giustizia. I bambini hanno diritto a un padre e una madre, la legge sulle unioni civili aprirebbe l'adozione ai gay. Ecco l'intervento integrale di Alfredo Mantovano alla manifestazione di piazza San Giovanni "Difendiamo i nostri figli".
Così i Fratelli Musulmani stanno conquistando l'Europa
Le condanne a morte comminate nei giorni scorsi dai giudici egiziani colpiscono anche personaggi ben radicati in Europa, come Yusuf Qaradawi e Ibrahim El Zayat. La strategia è integrarsi nelle istituzioni occidentali per promuovere la causa islamica dall'interno.
Gregg: «Sull'ambiente il Papa cerca il giusto equilibrio»
Il direttore dell'Acton Institute rilegge l'enciclica Laudato si': «Condanna dello sfruttamento della natura così come della sua adorazione. Papa Francesco si preoccupa della dimensione morale del rapporto fra l'uomo e l'ambiente. Ma in questo è lontano dal pensiero della maggioranza degli ecologisti».
Roma, il giorno della famiglia
È il giorno di “Difendiamo i nostri figli”, la manifestazione per la famiglia e contro l’ideologia del gender e le varie iniziative legislative che la vogliono imporre a tutti i livelli della società. Appuntamento in Piazza San Giovanni alle 15.30. Ne abbiamo già parlato molto nei giorni scorsi, oggi riproponiamo alcuni brani da interventi di vescovi e diocesi italiane che, malgrado la latitanza della Cei, sono scesi in campo a sostegno della manifestazione.
Ultima chance: respingimenti "assistiti"
Brusco risveglio per il governo italiano che sul fronte sempre più drammatico e caotico dell'immigrazione clandestina si ritrova sempre più solo, abbandonato da alleati e dalle istituzioni sovranazionali su cui aveva contato per suddividere il fardello dei migranti e dare il via a un'operazione militare contro i trafficanti di uomini.
C'è un giudice in Friuli: no al registro delle nozze gay
Il Tar del Friuli Venezia Giulia, con sentenza 21 maggio 2015, ha finalmente detto ciò che nessun altro giudice fino ad oggi aveva avuto il coraggio (l’onestà giuridica?) di affermare: la trascrizione del matrimonio same sex nell’ordinamento italiano da parte del sindaco è illegittima e contraria alla legge.
Santo Spirito, l'antica fortezza trasformata in chiesa
Santo Spirito, la chiesa più antica di Caltanissetta era in origine una fortezza che gli Arabi avevano eretto intorno al 900 d.C. Si deve ai Normanni, che ricristianizzarono l’isola, la successiva trasformazione della sua destinazione d’uso per volontà del Conte Ruggero e della moglie Adelasia.
Laudato si', tra lode al Creato e responsabilità
Il paradigma tecnocratico e il rapporto con la natura sono le due tematiche - già presenti in Caritas in Veritate - che papa Francesco sviluppa nell'enciclica Laudato si’, sistematizzando il magistero pontificio più recente.
Conversione contro la tecnocrazia di Massimo Introvigne Quanto contano quelle pressioni, di Riccardo Cascioli Che delusione! di Paolo Togni
La "Buona scuola" che Renzi non ha fatto
Tutte le riforme della scuola o hanno peggiorato la situazione o sono finite nel nulla, comprese quelle avviate sotto i governi Berlusconi. É perciò il caso di domandarsi se la scuola italiana sia riformabile o se invece non vada riorganizzata radicalmente andando oltre il regime di monopolio statale su cui si fonda.
Laudato sì: tra lode al Creato e responsabilità
L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco è la prima enciclica interamente dedicata alla cura del Creato secondo la visione cristiana. Dobbiamo essere grati al Santo Padre per averci dato questo insegnamento di grande ampiezza e sistematicità. Una organica sistemazione della sapienza accumulata dal magistero pontificio.
CONVERSIONE CONTRO LA TECNOCRAZIA di Massimo Introvigne
Contro la dittatura del gender resistenza o connivenza
É uno dei tornanti più pericolosi della storia democratica italiana. Ed è per questo che io sarò domani in Piazza San Giovanni a Roma. C'è in campo una batteria di provvedimenti normativi liberticidi e illiberali che rischiano di completare una pericolosa rivoluzione antropologica. Come ai tempi di Hitler: alla nuova dittatura ci si oppone oppure si è conniventi. Magari in nome del dialogo.
Che tempo fa? Quello di mettersi (civilmente) d'accordo
In quasi tutti le nazioni del globo esiste un unico Servizio Meteorologico Nazionale dove c’è chi decide ed è responsabile. In Italia invece la fantasia al potere ha coniato un nuovo nome per un nuovo Ente mai visto in altri Paesi: il "Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito". Un altro pasticcio (costoso) all’italiana.