Liti, vendette e tradimenti, Forza Italia allo sbando
Le voci di una nuova diaspora di parlamentari da Forza Italia si rincorrono in modo insistente. Forse proprio per queste ragioni ieri i due capigruppo azzurri alla Camera, Renato Brunetta, e al Senato, Paolo Romani si sono affrettati a diffondere una nota congiunta con un rinnovato appello all’unità interna.
Dopo 21 anni una giustizia beffa per il Rwanda
Il 14 dicembre il Tribunale penale internazionale per il Rwanda, Tpir, ha pronunciato la sua ultima sentenza e ha chiuso i battenti dopo 21 anni. Era stato istituito dal Consiglio di sicurezza dell’Onu nel novembre del 1994 per perseguire i responsabili del genocidio e delle altre gravi violazioni dei diritti umani commessi in Rwanda.
Slovenia fa il bis No alle adozioni e alle nozze gay
Domenica 20 dicembre il popolo sloveno ha votato a grande maggioranza a favore di un referendum abrogativo della nuova legge sulla famiglia, approvata dal Parlamento nel marzo di quest'anno, che permetteva il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la possibilità, per le coppie omosessuali, di adottare bambini. Inoltre la legge impegnava lo Stato a organizzare nelle scuole e nelle strutture sanitarie corsi di educazione gender.
Papa Francesco indica le 12 virtù della Misericordia
Papa Francesco ha rivolto alla Curia Romana un ampio discorso per gli auguri natalizi, richiamando quanto aveva detto un anno fa sui vizi e le tentazioni ma proponendo quest'anno una parte positiva, un «catalogo delle virtù». I vizi già denunciati, ha precisato, ci sono ancora, e «causando non poco dolore a tutto il corpo e ferendo tante anime». Tuttavia, «la riforma andrà avanti con determinazione, lucidità e risolutezza, perché Ecclesia semper reformanda».
Paura per l'emergenza smog. Che non esiste
Tutto è cambiato nella realtà ma quasi nulla nell'informazione. Si continua a parlare di emergenza smog ma nessuno fa notare come la quantità di polveri sottili diffuse nell'aria di grandi città come Milano e Torino sia calata del 70% dal 1977 ad oggi. Quindi, di che emergenza stiamo parlando?
Renzi e Merkel, lo scontro vero è sul North Stream
Il gasdotto North Stream che dovrebbe collegare la Russia alla Germania è la vera causa della protesta di Renzi contro la Merkel: la Germania si avvantaggia del rapporto con Mosca mentre l'Italia subisce un danno dalle sanzioni alla Russia. La posta in gioco, però, è più alta: riequilibrare un'Europa troppo a trazione tedesca.
I 4 Piani e la Relazione finale: così è andato il Sinodo
A due mesi dalla chiusura del Sinodo ordinario 2015 e i rumors che provengono dal Vaticano parlano di una prossima esortazione post-sinodale di papa Francesco in uscita tra febbraio e marzo 2016. Nell’attesa, ripercorriamo il dibattito attraverso il contributo del noto studioso cattolico americano George Weigel.
Il coraggio di annunciare a tutti il Natale
Tempo di Natale, tempo di allegria, di pace, ma anche, di questi tempi, tempo di battaglia. Perché a Natale si fa festa? Perché è successo un evento inimmaginabile: Dio si è incarnato. È sceso sulla terra perché era l’unico modo per salvarci. Tempo in cui tutta la creazione si rallegra. Tutte le cose tornano nuove e prendono una vita più vera.
Burundi, l'incubo del massacro tra Hutu e Tutsi
Il Burundi è a un passo dalla guerra, innescata dalla rielezione (contro la Costituzione) del presidente Nkurunziza. All’indomani della sua contestata vittoria elettorale si era detto certo di essere destinato a guidare il Burundi per volontà divina e di avere quindi il diritto di essere presidente fino alla morte. La guerra rischia di , diventare anche guerra tribale. Il Burundi è infatti il Paese degli Hutu e dei Tutsi, come il vicino Rwanda.
Quella pista che parte da Gelli e arriva fino ad Ali Agca
Il 17 marzo 1981 furono trovati nelle proprietà di Gelli gli elenchi degli iscritti alla P2. Il l 13 maggio, dunque neanche due mesi dopo, Alì Agca sparò a papa Wojtyla, un attentato che non poté essere previsto perché la nostra intelligence era tutta in quegli elenchi di piduisti e venne decapitata. Solo una coincidenza?
Si è incarnato per liberarci
Quello del Natale è un mistero che ha diversi motivi che corrispondono ai diversi aspetti della Salvezza: liberazione dal peccato, rivelazione del volto del Padre, Dio come modello di vita, compimento della natura umana. Ma tutto è racchiuso in unico perché: l’amore misericordioso che è Dio stesso. Gesù è Salvatore perché ci libera dalla condizione di peccato. Una meditazione sul Natale tratta dall'ultimo numero del mensile Il Timone.
Cina, la compravendita di reincarnazioni
In Cina si è sviluppato un vasto mercato, gestito dal regime, sulla vendita della carica di "Buddha vivente", cioè delle reincarnazioni di saggi buddisti. Lo denuncia un professore tibetano dell'accademia cinese delle Scienze Sociali, che punta il dito su due alti dirigenti comunisti. E' un modo per fare soldi, ma anche una strategia del regime ateo per screditare una religione.