Fecondazione Frankenstein: il neonato “ha” già 10 anni
Fecondazione artificiale eterologa con ovocita crioconservato da dieci anni. E così il neonato che verrà al mondo avrà sulle spalle, in un certo qual modo, già una decade di vita, almeno per il 50% del suo patrimonio genetico. Accade al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna ed è la prima volta in Italia.
Inaccettabili sono le stesse unioni gay
C’è chi tra i cattolici, ecclesiastici e laici, sostiene che nella società di oggi c’è una pluralità di unioni e che lo Stato le deve normare, l’importante è che non le equipari tra loro e, soprattutto, non le identifichi con il matrimonio. Questo viene ripetuto da molti con il seguente concetto: sì alle unioni civili, no alle adozioni. Ma affermare tutto ciò non corrisponde a quel che la Chiesa insegna.
Effetto Bagnasco: mai tanti vescovi con il Family day
Dopo le prime dichiarazioni favorevoli del cardinale Bagnasco, presidente della Cei, e il recente discorso del Papa alla Rota romana sulla famiglia, qualcosa è cambiato all’interno dei vescovi italiani e sempre più presuli e Conferenze episcopali si sono manifestamente dichiarati favorevoli al Family day. Fino a raccomandarne la partecipazione alla manifestazione di sabato a Roma. Un ruolo decisivo hanno giocato anche quei laici impegnati a denunciare le storture del pensiero gender.
Primarie repubblicane, mai sottovalutare Sarah Palin
Alla vigilia delle elezioni primarie, emergono i più estremisti di entrambi i partiti, Bernie Sanders a sinistra e Donald Trump a destra. Ma quella di Sanders è una corsa in salita e la sua bolla di consensi è probabilmente destinata a scoppiare. Trump... non si sa. E l'appoggio che gli dà Sarah Palin non è affatto da sottovalutare. L'animatrice del conservatorismo non è "rozza".
E il cardinale dà lezioni di mercato e buona economia
L'economia di mercato è qui per restare, per essere studiata e migliorata», perché al momento non vi sono «modelli migliori disponibili». Con queste parole, distanti da ogni utopia, si è espresso il cardinale George Pell, Segretario del dicastero vaticano per l'Economia, a una tavola rotonda sull'economia globale.
Sei buoni motivi per partecipare al Family day
Anch'io il 30 gennaio parteciperò a Roma al Family day, promosso dal comitato “Difendiamo i nostri figli”. Del resto, mi sento confortato in questa mia decisione, dalle stesse dichiarazioni del cardinale Bagnasco e di papa Francesco, che ha raccomandato di non confondere la famiglia autentica con altre forme di unione.
Dall’incontro con Laura all’incoronazione poetica a Roma
Il 6 aprile 1327, un venerdì santo, nella chiesa avignonese di Santa Chiara, Petrarca incontra per la prima volta Laura, una delle figure femminili più note della letteratura mondiale. Intanto nel 1341 Petrarca viene incoronato poeta in Campidoglio a Roma, dopo essere stato interrogato dal re di Napoli.
Unioni civili, no grazie. Neppure i gay le vogliono
Oltre a Monica Cirinnà & Co. c’è qualcun altro che vuole le unioni civili? A dar retta a quello che è accaduto a Bologna parrebbe che le stesse coppie omosessuali siano assolutamente indifferenti a questa legge. Nel capoluogo, il registro delle unioni civili ha raccolto meno di dieci coppie dal 2014.
Unioni Civili, ecco come si potrebbe fermarle in Parlamento
Benché sia introdotta in modo subdolo fra i suoi primi articoli, l'introduzione del ddl Cirinnà porterebbe inevitabilmente all'adozione gay. Poiché si sovrappone al regime del matrimonio, un emendamento che vieti esplicitamente l'adozione verrebbe aggirato e superato. Per fermare la legge, però basta applicare la Costituzione: si discuta la legge in Commissione Giustizia, prima del voto.
IL PAPA: «NO ALLA CONFUSIONE FRA FAMIGLIA E ALTRE UNIONI» di M. Introvigne
Rifare Schengen L'Ue non regge l'onda umana
La convenzione di Schengen venne siglata nel 1985 ed entrò in vigore dieci anni dopo, quando gli immigrati non autorizzati erano ancora poche migliaia all'anno. E' stato poi integrato dall'accordo di Dublino sull'asilo politico. Al giorno d'oggi le loro regole paiono anacronistiche.
Hanna e i 300 ebrei di Salonicco salvati dal console
Si intitola Hanna non chiude mai gli occhi ed è in libreria in occasione dell’imminente Giornata della Memoria 2016. Lo ha scritto Luigi Ballerini e racconta di come Guelfo Zamboni, console italiano nella colonia ebraica di Salonicco, riuscì a salvare 300 ebrei dai campi di sterminio nazisti.
Le meraviglie della fede sulla porta della Misericordia
La Cattedrale di Udine, dedicato a Santa Maria Annunziata, si trova nella suggestiva piazza Duomo, a pochi passi dalle vie principali del centro storico. La sua costruzione risale al 1236 a opera del patriarca Bertoldo di Andechs-Merania, nel luogo in cui già esisteva una chiesa dedicata a San Girolamo.