Se anche il cardinale dimentica il matrimonio
Bisogna farsene una ragione: la famiglia - quella vera, quella naturale fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna e aperta ai figli – è stata abbandonata da tutti. Dove sta la nostra speranza allora?
Attentato di Har Hadar, violata una frontiera pacifica
Har Hadar, insediamento israeliano, era considerata una delle aree di frontiera più tranquille, dove ebrei e arabi dialogavano e lavoravano assieme più che altrove. L'attentato di ieri, avvenuto al suo ingresso, con tre poliziotti uccisi, spezza questa tregua spontanea e prelude a un futuro inquietante.
Un premio Sakharov simbolico per Asia Bibi
L'Ecr, il gruppo guidato dai conservatori britannici nel Parlamento Europeo, propone Asia Bibi come candidata del Premio Sakharov per la libertà di espressione. Sarebbe un riconoscimento alla sua sofferenza e a quella degli altri cristiani perseguitati in Pakistan.
La famiglia al tempo della Cirinnà: bavaglio al Family Day
Inizia domani la III Conferenza Nazionale sulla Famiglia, la prima dell'era Cirinnà. Senza idee, senza progetti, con un governo che non ha mai detto nulla su denatalità e fiscalità e con lo spauracchio delle sigle arcobaleno che monopolizzeranno lo scontro. Ma senza, soprattutto, i protagonisti del Family Day, Gandolfini alla Nuova BQ: «Mi hanno detto che non c'era posto per me».
Il camion pieno di calze dei migliaia di bimbi abortiti
Sono 328.348 le paia di calze che avrebbero potuto custodire i piedini di altrettanti neonati uccisi in un anno. Students for Life of America da tempo chiede che alla Planned Parenthood vengano tolti i finanziamenti di 555 milioni di dollari. Per questo oltre che su 90 università il camion fa pressione sulla politica in stallo.
Correzione al Papa, la verità che i lettori meritano
"Non è un gesto di ribellione e non è un'accusa al Papa di eresia, ma una richiesta di fermare la deriva ereticale favorita da alcuni suoi indirizzi pastorali ambigui. Ed è vera espressione del sensus ecclesiae". Parla uno dei firmatari.
«Ostacolo alla speranza? Un'anima vuota»
La speranza è la spinta nel cuore di chi parte lasciando la casa, la terra, penso ai migranti .... per cercare una vita migliore, più degna per sé e per i propri cari. Ed è anche la spinta nel cuore di chi accoglie: il desiderio di incontrarsi, di conoscersi, di dialogare…
Kurdistan, si apre una nuova crisi
Con l’Isis ormai alle corde, è il referendum per l’indipendenza curda a surriscaldare gli animi in tutto il Medio Oriente con il rischio di una nuova guerra sovrapposta a quelle già esistenti.
Trump parla da tifoso contro lo sport politicizzato
Ennesimo scandalo: Trump avrebbe parlato male dei giocatori di football americano. Ma è vero? E' da un anno che, per la polemica contro il razzismo, i giocatori protestano mettendosi in ginocchio al suono dell'inno. Trump se l'è presa con la politicizzazione dello sport, come un qualunque tifoso.
Il voto tedesco distrugge le larghe intese
Il magro risultato della Merkel nelle elezioni tedesche distrugge l'ambizione di fare un governo di larghe intese anche in Italia, con un programma europeista e in grado e emarginare le estreme. Il voto in Germania, al contrario, rafforza il morale della Lega Nord e anche del Movimento 5 Stelle.
Germania, la destra vince ma teme la sua ombra
La destra vince e si sfalda. Strano esito quello del “day after” elettorale tedesco. Ci sono già voci di scissione (smentite in giornata) fra Cdu e Csu. Ma la notizia più clamorosa viene dall'AfD, vincitrice morale delle elezioni, abbandonata il giorno stesso dalla sua leader Frauke Petry.
Cannabis terapeutica? Quante bugie, ma che business
La cannabis per uso medico arriva in Parlamento. Il neuroscienziato Serpelloni smonta uno per uno i miti della canna libera: non aiuta i malati, non è terapeutica, non cura, è un antidolorifico di seconda scelta, ma soprattutto è un business già superiore per fatturato alla McDonald's.