Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Teresa d’Avila a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Starmer sempre più impopolare. E il suo governo è pro-sharia
Regno Unito

Starmer sempre più impopolare. E il suo governo è pro-sharia

Massiccia manifestazione a Londra per chiedere il rispetto dell’identità anglosassone e della libertà d’espressione. Laburisti e premier sempre più giù nei sondaggi. E ora il governo Starmer sostiene addirittura, per «tolleranza religiosa», la legittimità delle corti islamiche.


Abbazia di Grottaferrata, precisazioni e conferme
BOTTA E RISPOSTA

Abbazia di Grottaferrata, precisazioni e conferme

Ecclesia 22_09_2025

L'egumeno dom De Feo ci scrive per smentire la cessione del Monastero Esarchico o eventualmente il progetto di un luogo di convivenza. Ma le cose non stanno proprio così e alcuni suoi silenzi confermano quanto scritto dalla Bussola.


È l'era degli antidiritti, che legalizzano la distruzione dell'umano
L'ANALISI

È l'era degli antidiritti, che legalizzano la distruzione dell'umano

Aborto, unioni gay, suicidio assistito: sono tutte conseguenze di un pensiero moderno che ha imposto i diritti soggettivi, strumenti di autodeterminazione assoluta che si traducono nella relativizzazione dell'uomo. È necessario un ritorno al diritto naturale.


Lo studio del latino alle medie è una buona notizia
LA RIFORMA DELLA SCUOLA / 3

Lo studio del latino alle medie è una buona notizia

Il ritorno del latino come materia opzionale dal secondo anno delle medie è una delle maggiori novità della riforma Valditara. Il suo studio aiuta a conoscere le proprie radici, apprendere e parlare meglio l’italiano. E può aiutare la scelta delle superiori.


L’Ascensione – Il testo del video
Ora di dottrina / 176 – La trascrizione

L’Ascensione – Il testo del video

Gesù è risorto a una vita nuova, immortale e incorruttibile. Perciò era conveniente che, dopo la risurrezione, ascendesse al cielo. La sottrazione della sua presenza fisica: propedeutica alla crescita delle tre virtù teologali.


Altari mobili = altari profani? Un’equazione sconfessata dalla storia
Ora di dottrina / 176 – Il supplemento

Altari mobili = altari profani? Un’equazione sconfessata dalla storia

Gli altari mobili dei primi secoli cristiani non erano destinati a usi profani, come molti hanno ritenuto in epoca contemporanea. Essi erano trasportabili sia per proteggerli da eventuali profanazioni sia soprattutto perché erano legati al vescovo.


Ora di dottrina / 176 – Il video

L’Ascensione

Gesù è risorto a una vita nuova, immortale e incorruttibile. Perciò era conveniente che, dopo la risurrezione, ascendesse al cielo. La sottrazione della sua presenza fisica: propedeutica alla crescita delle tre virtù teologali.


"Impedirci di pregare è un attacco al cristianesimo"
Intervista / Paola Dalmonte

"Impedirci di pregare è un attacco al cristianesimo"

"La risoluzione dell'Emilia-Romagna che ci vuole vietare di pregare davanti agli ospedali è un attacco al cristianesimo". La Bussola intervista Paola Dalmonte, che 26 anni fa proprio a Bologna iniziò con don Oreste Benzi i Rosari per la vita, diffusi in tutt'Italia. "Facciamo paura perché siamo fermi e miti, come don Oreste".

- Zone cuscinetto, cosa dice la risoluzione dell'Emilia, di Ermes Dovico


Mamdani verso la vittoria a New York, metamorfosi della sinistra Usa
SOCIALISMO AMERICANO

Mamdani verso la vittoria a New York, metamorfosi della sinistra Usa

Mamdani si avvia a diventare sindaco di New York, possibile trampolino di lancio per guidare i Democratici su scala nazionale. Un candidato musulmano e apertamente anti-capitalista alla guida della capitale finanziaria. Che succede?


Usa, stop parziale alla ricerca a spese dei bambini abortiti
bioetica

Usa, stop parziale alla ricerca a spese dei bambini abortiti

I National Institutes of Health tagliano i fondi a una serie di progetti che utilizzano tessuti fetali, revocando i finanziamenti voluti dall'amministrazione Biden. Non c'è ancora un divieto assoluto ma è un passo in avanti a tutela della vita.


«Così assolsi a distanza Livatino, giudice che viveva la fede»
Intervista / Don Barbera

«Così assolsi a distanza Livatino, giudice che viveva la fede»

Per il 35° anniversario dell’uccisione di Rosario Livatino, la Bussola intervista don Filippo Barbera, il sacerdote che il 21 settembre 1990 diede al futuro beato, crivellato di pallottole dai mafiosi della Stidda, l’assoluzione sub conditione.


Zone cuscinetto, cosa dice la risoluzione totalitaria dell’Emilia
Il testo

Zone cuscinetto, cosa dice la risoluzione totalitaria dell’Emilia

La risoluzione approvata dai consiglieri regionali dell’Emilia-Romagna attacca direttamente la preghiera vicino ai centri dove si abortisce. La “sponda” offerta da Castellucci. Le falsità del testo e il Regno Unito come modello implicito.