Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La crisi del latte sardo: quali soluzioni per uscirne
LA PROTESTA

La crisi del latte sardo: quali soluzioni per uscirne

"La colpa è una bella figliola ma nessuno la vuole", sono infatti molte le cause, naturali e commerciali, della crisi del settore lattiero caseario in Sardegna, che ha fatto scoppiare la protesta. Ecco alcune ricette per uscirne illesi. Senza necessariamente fissare il prezzo d'autorità.


Alitalia, nazionalizzazione anacronistica
STATALISMO

Alitalia, nazionalizzazione anacronistica

Di fronte al fallimento conclamato della compagnia aerea di bandiera, il governo Conte ripesca la soluzione peggiore possibile: la nazionalizzazione. Sarà lo Stato, dopo aver speso più di 10 miliardi in salvataggi, a subentrare nella proprietà come azionista di maggioranza.


Green New Deal, l'utopia ecologista democratica
USA

Green New Deal, l'utopia ecologista democratica

Dalla conferenza sul clima di Cracovia, è ricominciato il clima di allarme sul riscaldamento globale. Il Partito Democratico eletto a novembre al Congresso, con la maggioranza alla Camera, propone soluzioni drastiche: 100% energie rinnovabili, nuove ferrovie, solo auto elettriche, trasformazione dell'agricoltura. Tutto a spese del contribuente.


Cesare vs Pompeo, la brama del successo oscura il bene
IL LATINO SERVE A TUTTI/XLVII

Cesare vs Pompeo, la brama del successo oscura il bene

Nella sua Pharsalia, Lucano canta la guerra fratricida che contrappose Cesare e Pompeo dopo l’uccisione di Crasso per mano dei Parti. Il poeta latino non ci dice se fu un bellum iustum ma spiega che fu una guerra impari, perché si fronteggiarono un capo (Pompeo) che ha ormai disimparato «l’arte del condottiero» e un uomo (Cesare) «incapace di riposo», «aspro e indomabile».


Ghiaie di Bonate, un sì al culto che nega la Provvidenza
IL DECRETO DEL VESCOVO

Ghiaie di Bonate, un sì al culto che nega la Provvidenza

Il vescovo di Bergamo riconosce il culto mariano di "Maria Regina della Famiglia" alle Ghiaie di Bonate, ma continua a negare il carattere soprannaturale delle apparizioni. L'occasione persa di una gerarchia che non crede più agli interventi soprannaturali o li considera scomode sovrapposizioni ai propri programmi pastorali. In quanto alla Madonna, l'ostilità è da ricercare nei messaggi stessi ad Adelaide: l’inferno esiste, le anime che si perdono per l’eternità e i mali dei figli sono spesso causati dalle colpe dei genitori e dalla crisi della famiglia. 


Bene comune e sussidiarietà: dove sta l'equivoco
DOTTRINA SOCIALE

Bene comune e sussidiarietà: dove sta l'equivoco

È uscito in libreria “Le chiavi della questione sociale. Bene comune e sussidiarietà: storia di un malinteso”, a cura di Stefano Fontana, Fede & Cultura, Verona 2019 (con contributi di Danilo Castellano, Samuele Cecotti, Giampaolo Crepaldi, Stefano Fontana, Padre Arturo Ruiz IVE, Giovanni Turco”. Pubblichiamo un ampio stralcio dalla Introduzione di Stefano Fontana. Il libro verrà presentato lunedì 18 febbraio 2019, ore 18,30, a Verona, in via Marconi 60, presso la libreria “L’Isola del Tesoro”.


«Gli uomini non sono donne» Twitter blocca la femminista
IDEOLOGIA TRANS

«Gli uomini non sono donne» Twitter blocca la femminista

Meghan Murphy è una scrittrice femminista, ora in prima linea per affermare il diritto alla libertà d’espressione. Perché? Non le è andato giù il blocco che Twitter ha disposto del suo account dopo che aveva osato riferirsi al sedicente transessuale Jonathan “Jessica” Yaniv con il pronome maschile, scrivendo inoltre che «gli uomini non sono donne».


Nigeria alla prova del voto, la scelta fra due musulmani
CONTINENTE NERO

Nigeria alla prova del voto, la scelta fra due musulmani

Esteri 16_02_2019 Anna Bono

All'ultimo momento sono state rinviate di una settimana le elezioni presidenziali previste per oggi. In lizza ci sono il presidente uscente Muhammadu Buhari e il tycoon sfidante Atiku Abubakar. Per la prima volta nella ventennale storia di democrazia del Paese africano, entrambi i contendenti sono musulmani. 


Dalla bellezza del Paradiso all’orrore del peccato
IL BELLO DELLA LITURGIA

Dalla bellezza del Paradiso all’orrore del peccato

La chiesa fiorentina di Santa Maria del Carmine custodisce due capolavori dell’arte, uno di Masolino e l’altro di Masaccio. Aulico e cortese sembra essere il mondo da cui emergono le figure slanciate e armoniche dei nostri progenitori nella versione che ci restituisce Masolino. Intensa e drammatica, invece, è la scena dipinta sul lato opposto da Masaccio, che raffigura il dramma del peccato originale.


McCarrick scaricato, ma il suo delfino fa carriera
NUOVA NOMINA PER FARREL

McCarrick scaricato, ma il suo delfino fa carriera

Dopo l'incarico di Prefetto per la famiglia il Papa affida a Kevin Farrell il ruolo di camerlengo di Santa Romana Chiesa, praticamente il più alto in grado per gli affari Vaticani alla morte dei pontefici. Eppure Farrel è stato il principale tra i protetti del cardinal McCarrick. Che è stato ridotto allo stato laicale, mentre il suo "delfino" fa sempre più carriera. 


Disobbedienza giurata: i preti riformatori dettano legge
LA Pfarrer-Initiative

Disobbedienza giurata: i preti riformatori dettano legge

I membri della Pfarrer-Initiative si impegnano pubblicamente a non rifiutare la Comunione ai divorziati-risposati, ai cristiani di altre confessioni ed anche a quanti hanno lasciato la Chiesa cattolica. In una critica costante all'Humanae vitae e al magistero della Chiesa. 


"Quella tassa non la pago più e ora mi negano la comunione"
AUSTRIA/L'INTERVISTA

"Quella tassa non la pago più e ora mi negano la comunione"

Quella cattolica austriaca è una Chiesa protestantizzata: comunione a divorziati e gay che convivono, messe sporadiche, confessioni assenti, preti ribelli e sindacalizzati, parrocchie-bocciofile, chiese profanate da concerti rock e per la causa Lgbt. Così un italiano di 41 anni ha detto basta: "Ho smesso di pagare la tassa ecclesiastica, calcolata sull'1% del mio reddito". Ma le conseguenze per lui sono drammatiche: "La diocesi mi ha negato tutti i sacramenti e rischio un processo". Ecco la condizione in cui versano i cattolici che hanno detto no a una Chiesa mondana, capace, per i soldi, persino di negare la salvezza dell'anima a chi è in piena comunione. 
-QUEI PRETI CHE HANNO GIURATO DISOBBEDIENZA di Luisella Scrosati