Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Cornelio e Cipriano a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Rivoluzione in convento: “Cambieremo come pregate”
IL PROGRAMMA PER LA VITA CONSACRATA

Rivoluzione in convento: “Cambieremo come pregate”

Il programma del cardinale Braz de Aviz, presidente della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata: «Un certo modo di pregare, un modo di vestire devono cambiare». In fondo è tutto coerente: ogni rivoluzione deve fare l’uomo nuovo ed eliminare quelli che resistono.


Se la basilica è okkupata con il consenso del Vescovo
IL SIT-IN DEI MIGRANTI

Se la basilica è okkupata con il consenso del Vescovo

Il 16 luglio la basilica di San Nicola, a Bari, è stata teatro di una protesta di un gruppo di braccianti-migranti, guidati da sindacalisti dell’Usb. Una vera profanazione. L’evento era concordato con il vescovo Cacucci. Segno che si è perso il senso del sacro, innanzitutto in quella parte di Chiesa che vuole compiacere il mondo.


Perché questa flat tax non è seria e penalizza la famiglia
CARLO LOTTIERI

Perché questa flat tax non è seria e penalizza la famiglia

Flat tax: una delle riforme più discusse fra quelle proposte dal governo giallo-verde, è al centro delle polemiche di sinistra, dove viene considerata come una “misura che avvantaggia i ricchi”. Ma sarà vera flat tax? A quanto risulta finora: no. E disincentiverà la famiglia. Ne parliamo con Carlo Lottieri, Istituto Bruno Leoni.


Libertà religiosa in declino nel mondo, fra intolleranza, violenza e Stati invadenti
PEW RESEARCH CENTER

Libertà religiosa in declino nel mondo, fra intolleranza, violenza e Stati invadenti

Il Pew Research Center ha appena pubblicato il suo decimo rapporto annuale sulle restrizioni alla libertà di religione nel mondo che riguarda i cambiamenti verificatisi nel corso non dell’anno trascorso, ma di un decennio, dal 2007 al 2017. Sia le limitazioni governative – leggi, politiche e interventi di funzionari statali che limitano la libertà di religione – sia le manifestazioni sociali di ostilità – violenze e persecuzioni da parte di privati cittadini, organizzazioni e gruppi – sono notevolmente aumentate. Si registra un aumento in tutto il pianeta dell’intolleranza, nei rapporti sociali, e della pretesa da parte dei governi di dirigere la vita dei cittadini.


La politica rifugga il relativismo. E guardi alla verità
IL LIBRO

La politica rifugga il relativismo. E guardi alla verità

Viviamo una stagione senza memoria che promette «un futuro post-umano», figlio di «un’antica illusione: la creatura che si fa Creatore». C’è una cultura fatta da «apostoli della dissoluzione», che ha contagiato pure una parte di Chiesa e ovviamente la politica. Come se ne esce? Tornando alle radici, scrive il giornalista Mauro Mazza, una vita in Rai, nel suo libro In Coscienza.


Bibbiano, come guarire dall'orrore
UNA VIA PER I BAMBINI

Bibbiano, come guarire dall'orrore

Nel caso dei bambini strappati alle loro famiglie per darli in affido a persone non ideonee, assistenti sociali, psicologi, politici hanno provocato gravi danni, psicologici e fisici. Ma ora che i bambini sono stati liberati è importante che possano guarire in famiglia, dove genitori e bambini devono dirsi la verità su quanto accaduto.


Il nostro mancato incontro per colpa di una "m"
IL RICORDO DI CAMILLERI

Il nostro mancato incontro per colpa di una "m"

Ancora oggi, quando mi presentano come scrittore, devo affrettarmi a chiarire che non sono Montalbano (e vedere la delusione sul volto dell’interlocutore). Ma quando chiesi al "vate" delle nostre origini comuni non mi rispose nemmeno... 


Un profeta, ma mainstream. Più ascoltato che letto
LA MORTE DI CAMILLERI

Un profeta, ma mainstream. Più ascoltato che letto

Il profluvio di parole per Camilleri, il solito Spadaro che lo chiama "profeta". Eppure i suoi libri non sono oggetto di analisi letterarie: le lodi sono solo per le sue dichiarazioni politiche che lo hanno reso un intellettuale organico del pensiero comodo: dall'antisalvinismo all'eutanasia. 
-IL MANCATO INCONTRO di Rino Cammilleri


Tafida, la bimba in lotta per vivere. Come Charlie e Alfie
REGNO UNITO

Tafida, la bimba in lotta per vivere. Come Charlie e Alfie

Il Royal London Hospital vuole staccare il ventilatore a Tafida Raqeeb, 5 anni, oggi in stato di semi-coscienza dopo un’emorragia cerebrale a febbraio. Ma i suoi genitori, Mohammed e Shelina, si oppongono e il caso è già finito in tribunale. Intanto, il Gaslini di Genova si è offerto di accogliere la bambina, ma l’ospedale londinese rifiuta di concedere il trasferimento.


Siria: gli anglo-francesi (non l'Italia) subentrano agli Usa
GUERRA INFINITA

Siria: gli anglo-francesi (non l'Italia) subentrano agli Usa

La Gran Bretagna e la Francia avrebbero accettato di inviare altre truppe in Siria su richiesta degli Stati Uniti per consentire il parziale ritiro dei circa 2mila militari statunitensi dislocati a Est del fiume Eufrate nell’area controllata dalle milizie curdo-arabe delle Forze Democratiche Siriane. L'Italia non ha risposto all'appello.


Un missile del Qatar in Italia: questa è la vera notizia
EMIRATO PERICOLOSO

Un missile del Qatar in Italia: questa è la vera notizia

La notizia del ritrovamento di un arsenale di un gruppo di estrema destra è stata data senza porre troppo in risalto che il missile aria-aria di contrabbando era del Qatar. Ma, ci si può scommettere, l'indagine non batterà la pista di Doha né dell'eventuale partecipazione dell'emirato all'eversione di estrema destra. Magia dei gas-dollari.


Dona forza alla nostra voce!
CAMPAGNA ESTATE 2019

Dona forza alla nostra voce!

Se il posto del Magistero della Chiesa viene preso da un dialogo ondivago, altalenante, reticente, diventa urgente alzarsi in piedi e gridare dai tetti tutta la verità, anche quella che oggi appare più scomoda, a difesa della vita. 

Per questo ti chiediamo di aiutarci: dai forza alla nostra voce, sostieni La Nuova Bussola Quotidiana. DONA ORA!