Le suore commissariate denunceranno il Vaticano
Dopo la rimozione della superiora e il commissariamento dell’ordine, ritenuto troppo tradizionalista, le Piccole Sorelle di Maria ‘ribelli’ hanno annunciato tramite il loro avvocato l'intenzione di intraprendere un'azione legale contro le autorità ecclesiastiche per molestie morali e diffamazione. È probabile che questa triste vicenda finirà davanti a un tribunale francese.
Salario minimo garantito, ennesimo bluff a 5 Stelle
L’intento del Movimento Cinque Stelle, che preme per il salario minimo orario, è quello di limitare lo sfruttamento dei lavoratori, soprattutto giovani. Ma è l’ennesimo provvedimento a sfondo elettoralistico destinato a non creare le premesse per la crescita economica.
I medici cattolici: “No eutanasia, pronti alla galera”
In pieno clima di scontro sull''eutanasia si ricostituisce il Forum delle associazioni sociosanitarie cattoliche: “Un medico cattolico deve essere disposto a finire in galera pur di non eseguire un’eutanasia”.
E ora anche le scuse dei vescovi agli Lgbt
Incredibile in Inghilterra: un manifestino contro la teoria Gender viene diffuso come inserto a pagamento in alcune pubblicazioni cattoliche, e di fronte alle critiche il vescovo di Liverpool e altri si scusano pubblicamente. E proprio nei giorni in cui anche la Congregazione per l'Educazione cattolica pubblicava il documento contro la teoria Gender.
Abusi, tocca all'Inghilterra: il primate Nichols nel mirino
Il cardinale Vincent Nichols, capo della Chiesa d’Inghilterra e Galles, è sotto accusa in un pesantissimo report reso pubblico: nel periodo in cui era arcivescovo di Birmingham di fronte ad abusi di minori si sarebbe “preoccupato più di proteggere la reputazione della Chiesa che di difendere le vittime”.
Usa-Iran, la guerra che forse nessuno vuole davvero
Dopo l’abbattimento del drone statunitense da parte di un missile iraniano e l’annuncio di Trump, che dice di aver fermato i suoi generali “10 minuti prima” della rappresaglia, la tensione tra Usa e Iran resta alta. Eppure, le dichiarazioni dei due fronti sembrano indicare la volontà di mostrare forza, a fini di deterrenza, ma senza giungere a un conflitto.
Regno Unito, giudice ordina l'aborto forzato su una disabile
Il giudice Nathalie Lieven ha autorizzato i medici a eseguire un aborto su una giovane con un ritardo mentale, nonostante la contrarietà della stessa disabile, di sua madre e dell'assistente sociale. La madre è una nigeriana che si è opposta anche in nome della propria fede cattolica e di quella della figlia, e facendo presente che sarebbe lei a prendersi cura del nipote. Ma per il giudice «il miglior interesse» della ragazza è abortire il figlio. E così, dopo l’eutanasia di Stato - vista con Charlie, Alfie e Isaiah - ecco l’aborto obbligatorio, frutto di un inganno che svela il vero volto di una falsa libertà.
Come avvenne la conversione di sant’Agostino
Dopo essere stato catturato dalle lusinghe del piacere e aver sperimentato la vacuità del manicheismo, Agostino finì a Milano grazie all’appoggio del pagano Simmaco che sperava così di riuscire a contrastare la fama del vescovo Ambrogio. Ma la Provvidenza aveva altri piani…
Bisagno, un beato che potrebbe essere martire
Il via libera della diocesi di Genova alla causa di beatificazione del comandante partigiano Aldo Gastaldi "Bisagno". Lo storico Garibaldi racconta alla Bussola la rettitudine di un uomo che prima che combattente era un cristiano: «Nella sua divisione niente bestemmie, sempre pronto a dare l'esempio, pronto a fare qualunque sacrificio pur di partecipare a messa». E se venisse provato il suo avvelenamento potrebbe essere possibile anche il riconoscimento del martirio in odium fidei.
Il signor sala (con la minuscola) e l'impudicizia
L'orribile fotografia del sindaco di Milano, ritratto con i calzini arcobaleno per pubblicizzare il gay pride, manca di rispetto verso le persone omosessuali che, giustamente, si rifiutano di farsi travolgere dall’attuale ossessione ideologica.
Forza Italia si ristruttura, ma è troppo tardi
La svolta democratica di Forza Italia è una decisione tardiva, che arriva fuori tempo massimo vista la costante emorragia di voti registrata dal partito berlusconiano. Ma lo spazio per il cosiddetto Centro è ancora da riempire, con una Lega sovranista e un Pd sempre più spostato a Sinistra. Ma tutto dipenderà dai tempi e dall'incognita elezioni.
Rifugiati venezuelani, un esodo che non fa notizia
L’argomento Venezuela è scomparso un’altra volta dai telegiornali italiani. Purtroppo, la crisi del Paese sudamericano per mancanza di cibo, medicine e servizi essenziali è diventata normalità. Nemmeno interessano gli 80.000 venezuelani che ogni giorno attraversano il confine, fuggendo dal socialismo del XXI secolo incarnato da Nicolas Maduro.