Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Tunisi: morto Essebsi, emerge l'odio degli islamisti
IL PRESIDENTE DELLA TUNISIA

Tunisi: morto Essebsi, emerge l'odio degli islamisti

Omaggi e parole di cordoglio da tutto il mondo per Beji Caid Essebsi, il presidente della Tunisia morto il 25 luglio. Ma non dai Fratelli Musulmani, da cui arrivano fiumi di odio, anatemi contro i suoi seguaci e condanne al suo modello politico laico. Ipocrisia dell'omaggio postumo di Erdogan, dalla Turchia, e dei leader tunisini islamisti.


Il politicamente corretto? Marxismo post-sovietico
L’IDEOLOGIA

Il politicamente corretto? Marxismo post-sovietico

Il primo ad accorgersi che il politicamente corretto è puro marxismo, anche se post-sovietico, fu Augusto Del Noce. Ma, come per ogni profeta, pochi gli diedero retta. Per rintracciarne le radici basta ripercorrere la storia che va dalla Scuola di Francoforte, all’emigrazione dei suoi leader negli Stati Uniti (dove insegnarono alle università), fino al Sessantotto.


I 7 capri espiatori dell'Orissa: libero un altro cristiano
INDIA 11 ANNI DOPO IL POGROM

I 7 capri espiatori dell'Orissa: libero un altro cristiano

Bijay Kumar Sanseth, il secondo dei “sette innocenti di Kandhamal”, è stato scarcerato, dopo 10 anni dietro le sbarre. I sette cristiani sono stati presi come capri espiatori, accusati dell'uccisione del leader religioso indù Swami Laxmanananda Saraswati, nel 2008, omicidio che scatenò il pogrom nell'Orissa, con oltre 100 cristiani uccisi.


Come ottenere il Perdono di Assisi, via per il Paradiso
L’INDULGENZA

Come ottenere il Perdono di Assisi, via per il Paradiso

Da mezzogiorno dell'1 a tutto il 2 agosto è possibile lucrare, per sé o per un defunto, in qualsiasi chiesa francescana o parrocchiale, l’indulgenza plenaria della Porziuncola, ottenuta da san Francesco per il bene delle anime. Le fonti riportano che il santo, dopo un’apparizione di Gesù e Maria, si recò da papa Onorio III, che gli concesse l’indulgenza. E poi il Poverello, il 2 agosto 1216, l’annunciò così ai fedeli: «Io vi voglio mandare tutti in Paradiso!».


E Weigel dà del vandalo a Paglia
DAGLI USA

E Weigel dà del vandalo a Paglia

«I vandali saccheggiano Roma di nuovo». Un titolo inequivocabile che ben spiega la dura requisitoria di George Weigel, biografo di Giovanni Paolo II, nei confronti di coloro che stanno distruggendo l'eredità dell'Istituto Giovanni Paolo II su matrimonio e famiglia.


La follia, adesso, è colpa dei cambiamenti climatici
PAZZI DAL CALDO

La follia, adesso, è colpa dei cambiamenti climatici

Creato 30_07_2019 Anna Bono

Nonostante il riscaldamento globale antropico (causato dall'uomo) sia ancora una congettura, le Nazioni Unite e gran parte del mondo accademico continuano a produrre rapporti allarmanti. Gli ultimi studi riguardano l'impatto del riscaldamento globale sulla salute mentale. Ed è subito causa sociale: minoranze, donne e categorie più deboli, si dice, sono più a rischio.


Palestrina, quando la musica è culto di Dio
IL MAESTRO

Palestrina, quando la musica è culto di Dio

Celebriamo il 425° anniversario della morte di uno dei più grandi musicisti del Rinascimento, Giovanni Pierluigi da Palestrina, che ha avuto notevole influenza sulla scuola romana di musica sacra e in genere sulla musica occidentale. Con il suo genio ha dato lustro alla religione cattolica, componendo opere che aiutano il popolo ad addentrarsi nel mistero di Dio.


Una benda (sbagliata) non cancelli un delitto
OMICIDIO DEL CARABINIERE

Una benda (sbagliata) non cancelli un delitto

Nella tragedia del vicebrigadiere dei carabinieri Mario Cerciello Rega, accoltellato da un ragazzo americano, il lutto nazionale si intreccia con la polemica sulla foto del presunto responsabile bendato e ammanettato in caserma. Ma va ripristinato il senso delle misure. Una benda, per quanto sbagliata, non è equivalente all'assassinio.

IL SENSO DELL'INGIUSTIZIA di Rino Cammilleri


Carabiniere ucciso, che senso dare alle ingiustizie in Terra
DELITTO E CASTIGO

Carabiniere ucciso, che senso dare alle ingiustizie in Terra

Quando un carabiniere italiano, giovane, cattolicissimo, generoso viene ucciso da due balordi per niente. Quando i balordi in questione sono americani e gli Usa potrebbero sottrarli alla giustizia. Che senso ha questa ingiustizia? Se si crede, bisogna ricordare la lezione di santa Teresa d'Avila, a cui Cristo spiegò che "Le mie vie, non sono le vostre vie"


Strutture “no kids”, una tendenza figlia del nostro tempo
IL FENOMENO

Strutture “no kids”, una tendenza figlia del nostro tempo

Cresce il numero di alberghi, ristoranti, spiagge e villaggi che vietano l’ingresso ai bambini. Le ragioni sono varie, compresa la diffusione di un’educazione che non sa più stabilire poche, chiare regole. Ma è certo che dietro questo trend c’è anche un’impostazione ideologica che è sempre più anti-famiglia e centrata sull’io, percepisce i bambini come un peso e non ne coglie la ricchezza.


Offensiva catto-gay tra Avvenire e l'istituto di Paglia
LE RICADUTE DI AMORIS LAETITIA

Offensiva catto-gay tra Avvenire e l'istituto di Paglia

Nella solita intervista all'inserto di Avvenire dedicato alla Famiglia, il teologo moralista don Maurizio Chiodi riscrive il Magistero cattolico sull'omosessualità, superando il concetto di "natura" e arrivando a considerare la possibilità che gli atti omosessuali siano un bene oggettivo. Intervista non causale, visto che il moralista è molto vicino a monsignor Vincenzo Paglia ed è in predicato di ridisegnare la teologia morale all'Istituto Giovanni Paolo II, dopo le epurazioni in corso.
- IN UN DIZIONARIO IL TESTAMENTO DELL'ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II, di Stefano Fontana


Un dizionario è il testamento del Giovanni Paolo II
SESSO, AMORE, FECONDITA'

Un dizionario è il testamento del Giovanni Paolo II

È appena uscito il Dizionario su amore, sesso e fecondità edito da Cantagalli a nome dell’Istituto Giovanni Paolo II; un vero canto del cigno, perché l'opera, importantissima, rappresenta l'ispirazione originale dell'istituto, ma non quella dell'attuale indirizzo, tanto che il  curatore dell’opera, José Noriega, viene licenziato e la sua materia di insegnamento soppressa.