Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


San Genna’, futtetènne (anche di Saviano)
NAPOLI

San Genna’, futtetènne (anche di Saviano)

A Roberto Saviano piace san Gennaro perché è patrono di tutti gli immigrati, puoi chiederne la protezione anche quando rubi o fai una scappatella. Chissà chi glielo avrà detto? A San Gennaro neanche Saviano gli è risparmiato.


Messa & ideologia: la coperta termica all'offertorio
BOLOGNA

Messa & ideologia: la coperta termica all'offertorio

Iniziativa ideologica della Caritas diocesana di Bologna che per la Giornata dei migranti invita i preti a portare all'offertorio una coperta termica come simbolo per i migranti. Una "ribalderia" liturgica che snatura il senso dell'offerta per il sacrificio e dimostra come la Messa sia diventato ormai un luogo politico. 


Trudeau vittima del suo stesso antirazzismo
CANADA

Trudeau vittima del suo stesso antirazzismo

Le elezioni in Canada si terranno il prossimo 21 ottobre. Il premier uscente, il liberal Justin Trudeau, è nei guai. Il Time Magazine ha scoperto un capitolo oscuro del suo passato. Non si parla né di tangenti, né di scandali sessuali. In questo caso di oscura c’era solo la tinta del suo volto: Trudeau si era travestito da nero a feste in maschera


Europa, c’è un “doppio standard” sulla giustizia
COMMISSARI E DINTORNI

Europa, c’è un “doppio standard” sulla giustizia

Annunci di sanzioni all’Ungheria, minacce di veto al bilancio pluriennale, nomina di Christine Lagarde alla Bce, e non solo: sono giorni caldi per l’Ue, soprattutto per le notizie giudiziarie riguardanti alcuni commissari ed esponenti di spicco. Stante il principio di innocenza fino a prova contraria, emerge un diffuso doppiopesismo liberale. Politicamente inopportuni, per esempio, il portafoglio alla Giustizia per Reynders e la nomina della Goulard. Ecco perché.


Quanta "misericordia" per i preti rossi mai pentiti
RIABILITATO DON MELANDRI

Quanta "misericordia" per i preti rossi mai pentiti

L'ex deputato Eugenio Melandri si aggiunge alla lista dei preti impegnati politicamente a sinistra che hanno ottenuto la rimozione della sospensione a divinis. Cardenal, Brockmann e in Italia Della Sala: oltre al 'perdono' papale hanno in comune anche la mancata volontà di ravvedimento rispetto ai fatti che avevano portato alla sanzione canonica.


Immigrazione, col nuovo governo Conte "la pacchia" è ricominciata
SBARCHI IN AUMENTO

Immigrazione, col nuovo governo Conte "la pacchia" è ricominciata

Nuovi sbarchi e proteste a Lampedusa, dove la situazione all'interno dell'hot-spot è al collasso come negli anni in cui i governi di centro-sinistra hanno portato in Italia oltre 650 mila clandestini. L'aumento degli sbarchi coincide, non casualmente, con l'allontanamento di Salvini dal Ministero dell'Interno e con l'insediamento del nuovo governo. Soprattutto con le continue dichiarazioni di "discontinuità" che riaccendono le speranze negli scafisti, più ancora che negli emigranti. Maggiori flussi migratori non miglioreranno l'aspetto umanitario: è ampiamente prevedibile che, con essi, aumentino anche le tragedie in mare.


Gender Film Festival, follia con soldi pubblici
BARI

Gender Film Festival, follia con soldi pubblici

Anche quest’anno, nel capoluogo pugliese, andrà in scena il Gender Film Festival, con un programma all’insegna della trasgressione più spinta. Colpisce lo smarrimento esistenziale veicolato nei vari eventi Lgbt previsti dal 21 al 28 settembre, dai cinema alle librerie, all’università statale. Qual è il senso di un festival così distruttivo, finanziato perfino con fondi pubblici?


I corpi di 2.246 bambini in casa del Dottor Aborto
SCOPERTA SHOCK

I corpi di 2.246 bambini in casa del Dottor Aborto

Nella proprietà dell’abortista Ulrich Klopfer, morto il 3 settembre in Illinois, rinvenuti i resti di 2.246 bambini. Al medico, operante nell’Indiana, era stata ritirata la licenza solo nel 2016, quando governatore era Mike Pence, che intanto ha chiesto di indagare a fondo e trattare con dignità quei corpicini. La speranza, dopo tanto orrore, è un risveglio di coscienze.


Isis chiama, Milano risponde. Indifferenza per un attentato
TERRORISMO

Isis chiama, Milano risponde. Indifferenza per un attentato

Non fa lo scalpore che dovrebbe in realtà suscitare, ma il tentativo di assassinare un militare italiano alla Stazione Centrale di Milano è un attentato. L'aspirante omicida ha urlato Allah Akhbar e ha confessato di aver colpito per il jihad. Né l'atto avviene casualmente: sia Al Qaeda che, soprattutto, l'Isis invitano a tornare all'azione


Se un ex prete gay lavora in un tribunale diocesano
PASTORI INDEGNI

Se un ex prete gay lavora in un tribunale diocesano

Un gay dichiarato, ex prete divenuto episcopaliano - per giunta «sposato» con un altro ex sacerdote - in un tribunale diocesano si occupa della supervisione dei matrimoni. Non è un film, succede veramente nella diocesi di Wilmington, Delaware, Stati Uniti. E il vescovo Bambera non ha nulla da dichiarare? 


Nel silenzio il metodo per capire noi e la Chiesa di oggi
IL LIBRO DI GENTILI E BRICHETTI MESSORI

Nel silenzio il metodo per capire noi e la Chiesa di oggi

Oggi va curata la vita interiore, per recuperare aspetti come il silenzio, non per chiuderci in noi stessi ma per affrontare con forza questo difficile momento ecclesiale. Siamo in un passaggio epocale sociale e religioso: le due cose si intrecciano tra di loro, sollecitandosi a vicenda. Il libro di Padre Gentili su silenzio e contemplazione, scritto con Rosanna Brichetti Messori. 


Dipendenze, omertà di Stato sul lato oscuro della vita
IL CONVEGNO A VERONA

Dipendenze, omertà di Stato sul lato oscuro della vita

Droga, pornografia, alcol, gioco d'azzardo e prostituzione sono vizi accomunati da una caratteristica: la dipendenza. Se ne parla molto poco e le istituzioni latitano. A Verona un convegno del Don Calabria con esperti di assoluto livello cerca di fare chiarezza su una piaga sociale moderna. E di nuove dipendenze da droga parlerà il neuroscienziato Serpelloni, che alla Nuova BQ dice: «Dalle istituzioni un approccio incline all’omertà, così cala la percezione del rischio tra i giovani. Anzi, le sostanze tendono a diventare rassicuranti. Il risultato sono gli appelli di Saviano alla legalizzazione della cocaina».