Il perdono, l'abbraccio di un giudice e l'ira dei progressisti
Hanno fatto il giro del mondo le immagini dell’abbraccio in tribunale tra Brandt Jean e colei che ha ucciso (per sbaglio) suo fratello, Amber Guyger. Il perdono di Brandt, che ha augurato ad Amber di poter dare «la tua vita a Cristo», ha colpito molti. Meno noto è l’abbraccio del giudice Tammy Kemp, a condanna di 10 anni inflitta, con la stessa Amber, con il regalo di una Bibbia e l’invito a pregare insieme. Che ha scatenato le ire di un gruppo laicista.
Il Brasile si “ferma” per la sua prima santa
Mentre a Roma si svolge il Sinodo sull’Amazzonia, con tanto di riti pagani e prelati che si vergognano dell’evangelizzazione, in Brasile c’è grande attesa per la canonizzazione di suor Dulce, prima santa nativa del Paese. Anche la politica si ferma per lei, gigante di carità che confidava nella Divina Provvidenza. La conferma che non la mentalità del secolo ma la santità attrae e fa fiorire la Chiesa.
Nobel dubbio ad Abiy Ahmed Ali. E poteva andar peggio
Poteva andare peggio? Potevano assegnare il Nobel per la Pace a Greta Thunberg col suo carico di rancore. Oppure a Raoni Metuktire, l'indio brasiliano che accusa i non indigeni di distruggere l'Amazzonia. Invece lo hanno dato ad Abiy Ahmed Ali, premier etiope, per la pace con l'Eritrea. Anche se il suo paese è sull'orlo della guerra civile.
Profughi come pedine: il ricatto di Erdogan all'Europa
L'escalation messa in moto da Erdoğan sembra non avere limiti. Così come pare incomprensibile alla comunità internazionale il giogo che il "sultano" ha imposto all'Europa. Juncker ha appena minacciato di "tagliare i finanziamenti alla Turchia", ma forse avrebbe dovuto pensarci nel 2014. E in Siria le prime vittime sono i cristiani.
Domenico e il Rosario, alle radici dell'arma più potente
Si deve a Domenico di Guzman la devozione verso il santo Rosario per combattere l'eresia albigese e il conseguente diffondersi della pratica della sua recita. Da allora il rosario divenne l’arma più potente a disposizione della cristianità, come confermò, qualche secolo più tardi, la vittoria riportata in quel di Lepanto. Una preghiera da festeggiare con un quadro apposito. Come l'opera omonima del Dürer.
Il Sinodo vira a Sinistra e irrita Bolsonaro
Al Sinodo tiene banco il "Pronunciamiento de Guararema", un documento ricevuto da rappresentanti dei movimenti popolari di estrema sinistra della regione amazzonica. E che ha fatto irritare il presidente Bolsonaro che non parteciperà alla canonizzazione di suor Dulce Lopes.
Quel maestro dell’educazione che fu John Henry Newman
Newman vedeva nell’educazione un mezzo per contribuire a ripristinare l’integrità della persona, disgregata dal peccato originale. Perciò auspicava un’autentica formazione in Cristo e uno stretto legame tra conoscenza e morale. Collaborava con i genitori per prendersi cura dell’anima dei giovani, con la carità del pastore animato dal motto “il cuore parla al cuore”.
Il Newman “inedito”, musicista e compositore
Oltre al grande convertito, autore fecondo di scritti teologici, filosofici e storici, nonché poeta, il beato John Henry Newman (che domani verrà proclamato santo) è stato un buon musicista e compositore. Virtuoso con il violino, prediligeva Beethoven e amava ascoltare musica sacra. Scrisse il testo e la melodia di numerosi canti, tra cui diversi sulla Vergine Maria.
- E FU ANCHE MAESTRO DELL'EDUCAZIONE, di Patrick Reilly
Hanno portato via il Signore! L'Amazzonia entra in chiesa con un culto pagano
Gesù e la Madonna escono di scena. Al loro posto una statua di un’indigena nuda e incinta adorata abusivamente come Nostra Signora delle Amazzoni, una para-liturgia di avemarie e girotondi tribali, un martirologio con attivisti marxisti come Chico Mendes: il peggio del sincretismo paganeggiante va in scena a pochi metri da San Pietro nella chiesa di Santa Maria in Transpontina con l'imprimatur del Sinodo. Il parroco si chiama fuori: "Ho solo prestato la chiesa". E oggi si tocca l'apice con una messa sacrilega, già proibita dalla Santa Sede, che bestemmia il Battesimo.
- IL DIARIO: VIRATA A SINISTRA E BOLSONARO IRRITATO di Nico Spuntoni
- BESTIARIO SINODALE: PECCATI ECOLOGICI E VOTO AGLI INSETTI, di Riccardo Cascioli
- ALTRO CHE SINODO. IL BRASILE SI 'FERMA' PER LA SUA PRIMA SANTA, di E. Dovico
Ergastolo, perché è giusta la richiesta della Corte Europea
La condanna dell'Italia da parte della Cedu sulla condanna all'ergastolo che prevede una detenzione senza fine, è legittima non solo in base ai trattati europei e alla stessa Costituzione italiana, ma anche in una prospettiva cristiana. Ecco perché...
Peccati ecologici e diritto di voto agli insetti
Grande performance di Avvenire, ieri: vuole dimostrare che in Amazzonia non ci sono infanticidi e invece conferma. E poi traduce l'ormai imperante catto-panteismo anche in politica, vagheggiando di suffragio universale che comprende animali, piante e insetti. E poi, ecco dal Sinodo, la tanto attesa richiesta di confessare i "peccati ecologici".
Sinodo italiano? Meglio che non si faccia
Sull'ultimo numero de La Civiltà Cattolica, padre Bartolomeo Sorge illustra le ragioni della necessità di un sinodo italiano, che sembra ormai evento ineluttabile. Ma proprio le sue argomentazioni, ideologiche e di parte, fanno emergere con chiarezza le ragioni del no.