BRICS, a Kazan affonda la strategia di isolare la Russia
Il summit che sta riunendo i leader del gruppo BRICS+ conferma il fallimento dell’iniziativa di «isolare la Russia». Di rilievo la partecipazione di Guterres (Onu). Sul tavolo anche possibili soluzioni ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente. L’intesa India-Cina. E il nodo Serbia.
Se la Chiesa aderisse a un antipapa sarebbe già finita
L’adesione pacifica e universale non è una semplice opinione “papista”, ma un fatto dogmatico che garantisce chi è il legittimo Pontefice, non che sia buono o cattivo. Ed è talmente legato alla Rivelazione che negato il primo crolla anche la seconda.
Il conte zio e il padre provinciale
Il conte zio chiede l’allontanamento di fra Cristoforo da Pescarenico e si confronta con il padre provinciale. Due personaggi senza nome e senz’anima.
Vaticano-Cina, la proroga dell'accordo è un danno per la Chiesa
Pechino e Santa Sede hanno annunciato la proroga di quattro anni per l'accordo segreto sulle nomine dei vescovi e sull'amministrazione della Chiesa cinese, firmato per la prima volta nel 2018. Malgrado i pessimi risultati ottenuti, il Vaticano insiste in una parvenza di dialogo che sta provocando maggiori persecuzioni per i cattolici cinesi.
Halloween, ci risiamo: concerto in onore del diavolo in chiesa
Nella chiesa di San Dionigi a Vigevano, data dalla diocesi in comodato a una fondazione bancaria, la notte di Halloween si terrà un concerto in onore del diavolo con tanto di dress code diabolico. La curia, interpellata dalla Bussola, dice di non saperne nulla, ma farà verifiche. Si avvera la profezia del santo curato d'Ars.
Immigrazione, Sánchez mira alla regolarizzazione di massa
Il Psoe di Pedro Sánchez e i suoi alleati hanno presentato una proposta che mira, per ragioni economiche, a regolarizzare tutti gli immigrati irregolari arrivati in Spagna prima del 2024. Un’idea di immigrazione caotica, nel solco di un già fallito multiculturalismo.
Espianti affrettati di organi, i criteri vanno rivisti
Il caso dell’uomo a cui negli USA stavano per espiantare gli organi, da vivo, conferma la necessità di rivedere i criteri della “morte cerebrale”, che sollevano serie preoccupazioni etiche e scientifiche. Preoccupazioni aggravate dall’odierno clima eutanasico.
18° Rapporto ACS, cristiani perseguitati più che mai
Aiuto alla Chiesa che Soffre illustra la situazione dei cristiani in 18 Paesi dove professare la fede può costare il carcere o la vita stessa. E non solo in aree a maggioranza islamica o in Cina, ma anche nel Nicaragua di Ortega.
Trump frigge patatine al McDonald's, ma i media liberal non ridono
Gli Usa sono a due settimane dal voto delle presidenziali. Una trovata elettorale di Donald Trump, per un giorno in cucina al McDonald's, sta facendo discutere i media americani da tre giorni.
«L’eredità di Wojtyła: la speranza di Cristo e la Chiesa maestra»
San Giovanni Paolo II ci ricorda che «la Chiesa è un particolare aiuto dato da Cristo per trovare la risposta alla domanda di ognuno su cosa sia giusto e cosa sia sbagliato». Il destino e la speranza dell’umanità passano da questo discernimento e dal rimettere Cristo al centro. La Bussola intervista mons. Ptasznik, tra i più stretti collaboratori di papa Wojtyła.
I magistrati vogliono abbattere il governo, democrazia malata
Non ci sono solo le inchieste a orologeria. A infiammare il rapporto tra Governo e magistratura ci sono anche le esternazioni dei giudici che denotano tutta la loro partigianeria e il rischio di una democrazia malata. Considerazioni sul caso Patarnello.
Un sì stentato all'UE nella Moldavia spaccata a metà
Vincono i sì per un soffio al referendum nella piccola (e divisa) repubblica ex sovietica. E Bruxelles soffia sul fuoco delle tensioni.