Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Magistratura. L'attualità e Zurlo svelano i segreti del terzo strapotere
IL NUOVO LIBRO NERO DELLA MAGISTRATURA

Magistratura. L'attualità e Zurlo svelano i segreti del terzo strapotere

Il vero problema della magistratura è la mancanza di controllo interno e la quasi totale impunità dei giudici che sbagliano. Lo si vede nell'attualità e lo si legge nel saggio di Stefano Zurlo, Il nuovo libro nero della magistratura.


Nell'idolatria del Sé non c'è spazio per le nascite
culle vuote

Nell'idolatria del Sé non c'è spazio per le nascite

Nel 2023 sono nati 13mila bambini in meno del 2022. Dietro il dato Istat c'è il solipsismo elevato a status symbol. Che alla fine chiederà il conto: la denatalità di oggi è la solitudine di domani.


Le ragioni della fede nell’opera di san Tommaso d’Aquino
Il libro

Le ragioni della fede nell’opera di san Tommaso d’Aquino

Raccolti in un unico volume tre opuscoli teologici in cui il Doctor angelicus mostra con argomentazioni razionali la possibilità umana di cogliere la coerenza interna della Rivelazione cristiana, confutando i fraintendimenti eterodossi.


Sinistra, Chiesa e giudici: in Italia comanda il dogma immigrazionista
il caso albania

Sinistra, Chiesa e giudici: in Italia comanda il dogma immigrazionista

Il caso Albania segna l'ennesima convergenza tra “progressisti” e toghe politicizzate, che configura un blocco ideologico granitico, a cui si aggiungono i vertici della Cei, intenzionato a usare tutte le armi per impedire qualsiasi cambiamento di rotta sul tema immigrazione.


Una fuga di notizie compromette il piano israeliano per l'Iran
MEDIO ORIENTE

Una fuga di notizie compromette il piano israeliano per l'Iran

Una fuga di notizie, da fonti statunitensi, avrebbe compromesso il piano israeliano per la risposta all'Iran. Mentre, con un attentato alla vita di Netanyahu, si alza ancora il livello dello scontro. 


I cattolici aumentano in tutto il mondo. Tranne che in Europa
RAPPORTO FIDES

I cattolici aumentano in tutto il mondo. Tranne che in Europa

In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, che si è celebrata il 20 ottobre, è stato pubblicato il rapporto Fides sulla condizione della Chiesa nel mondo. Quasi 14 milioni di cattolici in più nel mondo, ma calano in Europa.


Carlo e Zita d'Austria, insieme verso il Paradiso
memoria liturgica

Carlo e Zita d'Austria, insieme verso il Paradiso

Lui è già beato, per lei è in corso il processo di canonizzazione: si erano promessi di aiutarsi ad andare in Cielo. Non a caso la liturgia ricorda l'ultimo imperatore austro-ungarico nel giorno delle sue nozze.


Greenpeace alla follia dichiara guerra ai gas intestinali
ideologie

Greenpeace alla follia dichiara guerra ai gas intestinali

Greenpeace dichiara guerra al meteorismo animale e auspica così meno allevamenti, meno metano, meno carne e meno allevatori. È il canone della privazione, il minimalismo intellettuale conseguenza inevitabile del massimalismo ideologico.


Non bastano preti e laici a dichiarare il Papa illegittimo
diritto canonico

Non bastano preti e laici a dichiarare il Papa illegittimo

L'adesione pacifica e universale della Chiesa non si applicherebbe a Francesco, per chi sostiene l’invalidità della sua elezione, data la presenza di voci discordanti. Che però non sono sufficienti: se così fosse nessun pontificato sarebbe al riparo.


Mandela e la via del perdono
IL BUON USO DELLE PAROLE / 26

Mandela e la via del perdono

Nel discorso per il Nobel del leader sudafricano il riconoscimento di chi aveva fatto i conti col passato e la consapevolezza che il percorso da affrontare fosse non solo comunitario, ma anche personale.


L’unione ipostatica – Il testo del video
Ora di dottrina / 134 – La trascrizione

L’unione ipostatica – Il testo del video

Al cuore del mistero dell’Incarnazione c’è l’unione delle due nature, divina e umana, nell’unica persona di Cristo. La dottrina sull’unione ipostatica nei primi concili ecumenici, da Nicea a Efeso, e le eresie confutate.


La lezione della disputa sul Filioque
Ora di dottrina / 134 – Il supplemento

La lezione della disputa sul Filioque

La questione del Filioque insegna che gli scismi purtroppo difficilmente rientrano, perché la separazione crea una rigidità di atteggiamento. Fondamentale è ragionare e argomentare in modo coerente con le Scritture e la Tradizione. E bisognerebbe evitare facili etichette.