Una proposta di pace per il Venezuela. Conte aderirà?
Distratti dall’epidemia, ma non fino al punto di dimenticare il fronte della lotta politica in Venezuela, gli Stati Uniti hanno presentato, il 31 marzo una proposta di transizione pacifica verso la democrazia del Paese sudamericano. L'Ue aderisce, gran parte dei Paesi in tutto il mondo sottoscrive. Dall'Italia si attende una risposta.
Covid-19 e fake news, nessuna censura
Ha fatto molto discutere la nascita, sabato scorso, della "Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al Covid-19 sul web e sui social network”. Ma il suo scopo, istituzionale, non ha nulla a che vedere con compiti di vigilanza o sanzionatori.
Finalmente giustizia, assolto e liberato il cardinale Pell
Dopo 404 giorni di ingiusta detenzione, finalmente stamattina alle 4.30 ore italiane si sono aperte le porte del carcere di Barwon per il cardinale George Pell, due ore e mezzo dopo la sentenza dei giudici dell'Alta Corte di Brisbane. «L'unica base per una guarigione duratura è la verità», ha dichiarato.
Questa Messa non s'ha da fare. Parola di Bassetti
Un'intervista al Corriere della Sera fuga ogni dubbio: è il vertice dell'episcopato a non volere la celebrazioni delle Messe con popolo il giorno di Pasqua. Per il presidente della CEI, cardinale Bassetti, la salute del corpo viene prima di ogni cosa. Ma è questa la parola di speranza che ci si aspetta da un vescovo?
Demografia, l’Europa sarà sempre più marginale
Nel 2100 gli europei dell’UE a 28 Stati saranno solo il 4,5% della popolazione mondiale contro il 13,5% del 1960. Così le ultime proiezioni dell’Eurostat. Ai bassi tassi di fecondità si accompagna il progressivo invecchiamento, con conseguenze su lavoro, pensioni, sanità, ecc. Servono politiche serie per la natalità, pena un Vecchio Continente sempre più ai margini del mondo.
Portaerei Usa k.o. per il virus, un problema militare
Evacuati nell'isola di Guam oltre 4.000 marinai della portaerei Roosevelt dopo i 155 casi di marinai positivi al Covid-19. Al di là degli scontri politici sulla rimozione del capitano da parte del Pentagono, si pone un problema per gli strateghi militari: la sopravvivenza delle capacità operative in caso di virus. Una questione che riguarda gli scenari di guerra, e non solo.
Doppio trapianto di polmoni, un’altra ombra sulla Cina
Salutato come un successo dalla propaganda di regime, il doppio trapianto di polmoni su un 59enne in fin di vita per il Coronavirus potrebbe nascondere l’ennesimo orrore della dittatura comunista: l’espianto forzato degli organi da uno dei tanti prigionieri di coscienza. A lanciare l’allarme è Nadine Maenza (USCIRF). E il rischio, visti i tempi record dell’operazione e i precedenti, è concreto.
Contagi e letalità, è anche una questione meteorologica
Perché in certi Paesi il contagio di Covid-19 è più diffuso che in altri? Non bastano i soli fattori sociali a spiegarlo. Uno studio del professor Nicola Scafetta - messo liberamente a disposizione dall'autore - dimostra una straordinaria somiglianza meteorologica anzitutto tra Wuhan e le province lombarde maggiormente colpite (Milano, Bergamo, Brescia). E lo stesso vale per le altre regioni che via via si aggiungono al triste elenco: freddo temperato (tra i 4 e gli 11°C), alta pressione, scarsa umidità, bassa circolazione dei venti appaiono le condizioni ideali per la diffusione e la letalità del contagio. Situazione destinata a spostarsi sempre più a Nord, fin quasi a rallentare del tutto in estate. Ma attenzione, perché in autunno ricomincia il giro, quindi non bisogna abbassare la guardia.
- IL TESTO INTEGRALE DELLO STUDIO (in Italiano) II ENGLISH (ORIGINAL)
- A MESSA È ORMAI GUARDIE E LADRI di Andrea Zambrano
- TRAPIANTI POLMONARI, OMBRA SULLA CINA di Marco Respinti
- IL VIRUS CHE ANNIENTA IL MATERIALISMO di Roberto Marchesini
- DOSSIER CORONAVIRUS
La nostra speranza si afferma nonostante la peste
Cogliamo questa quarantena collettiva per leggere con calma il Nuovo Testamento, e soprattutto le storie della passione, morte e risurrezione del Signore. Sì, è vero: non abbiamo le risposte a tutte le domande poste dalla sofferenza umana. Ma abbiamo l'affermazione dell'amore di Dio per ognuno di noi in Gesù. Essendo Dio, si è abbassato alla nostra umile condizione umana, ha affrontato la morte sulla croce, ma poi è risorto gloriosamente.
A Messa siamo a guardie e ladri: grazie al cedimento dei vescovi
Culto sempre sempre più a rischio: a Sulmona Polizia in chiesa su segnalazione anonima, a Torino il sindaco manda gli agenti e a Frascati il vescovo si scusa con l'Arma: «Starò più attento». A Cassano d'Adda restare in chiesa per una preghiera in più può costare carissimo. Mentre a Milano Delpini può invitare in Duomo i politici e a Chieti il vescovo Forte uscirà con la stessa processione costata 400 euro di multa al parroco di Rocca Imperiale: l'anarchia "questurile" rivela la dannosità della circolare del Viminale e i frutti fallimentari della sottomissione vescovile.
Si può essere "Mogli cattoliche tradizionali" nel 2020?
Raffaella Frullone, Costanza Miriano, Beatrice Bocci, Benedetta Frigerio, Annalisa Teggi, Paola Belletti, Caterina Giojelli, Giulia Tanel. Sono nomi di donne, volti di mogli e madri semplicemente cattoliche che si raccontano, insieme a tante altre, in un recente volume "Mogli cattoliche tradizionali modello 2020" (Il Timone 2020, pp. 112).
Il virus che annienta cinque secoli di materialismo
Il Covid-19 è stato isolato e si è scoperto che è così piccolo da essere quasi invisibile, eppure ci ha stravolto l'esistenza. Sono cinquecento anni che si sostiene che esiste solo ciò che colpisce i nostri sensi e che il resto è superstizione. Ora sappiamo che ci hanno mentito e che empiristi, illuministi, materialisti e romantici si sbagliavano.