Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Più forte del male è l'Amore: un'ostensione inattesa
SACRA SINDONE

Più forte del male è l'Amore: un'ostensione inattesa

Sabato Santo, l’Arcivescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia, guiderà davanti alla Sindone una liturgia di preghiera, trasmessa in diretta. In questo periodo di sofferenza e di solitudine, tutti abbiamo bisogno di sentirci raggiungere dalla luce della Risurrezione. Ecco perché la notizia ha riempito di gioia tutti gli appassionati della venerata reliquia e non solo.


Temperanza e prudenza: sapersi regolare nel mercato
QUARESINOMICS/3

Temperanza e prudenza: sapersi regolare nel mercato

La temperanza e la prudenza servono non solo ad auto-regolare le nostre passioni, ma anche ad auto-regolare l’economia per la produzione, la giusta distribuzione e il prezzo equo. Assieme, queste due virtù cardinali ci aiutano a crescere spiritualmente e a cercare un bene maggiore, senza rinunciare al piacere corporale


Pell, la sentenza e il pregiudizio anticattolico
ORE DECISIVE

Pell, la sentenza e il pregiudizio anticattolico

Martedì si conoscerà il destino processuale del cardinale George Pell, cioè la decisione finale sul secondo ricorso presentato dal porporato contro la sua condanna a sei anni. Diversi gli scenari possibili. Intanto, la maggior parte dei media australiani continuano ad alimentare il pregiudizio anticattolico e anticlericale


Raffaello Sanzio, modello dell’artista cristiano
L’ANNIVERSARIO

Raffaello Sanzio, modello dell’artista cristiano

Oggi ricorre il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio (1483-1520), fra gli artisti eccelsi che hanno goduto nei secoli del patrocinio della Chiesa. Dallo “Sposalizio della Vergine” agli affreschi nelle Stanze Vaticane, il pittore di Urbino è stato autore di autentici capolavori di arte sacra. Unendo alla straordinaria tecnica pittorica «una fede matura, una ricerca costante», come spiega Rodolfo Papa alla Nuova BQ, «per benedire l’arte sua».


Castighi di Dio, correggere i figli è misericordia
EPIDEMIE E PECCATO/2

Castighi di Dio, correggere i figli è misericordia

San Tommaso osserva che l’uomo si relaziona a tre livelli: con sé stesso, la società e Dio. Ogni suo peccato provoca dunque una triplice pena, che riflette un disordine. Quando Dio interviene con un castigo lo fa sempre dopo una serie di infedeltà dell’uomo e altrettanti richiami, così da ristabilire l’ordine tra le creature. Il suo fine è sempre correggere i figli che sono sulla via del male, perché vuole salvarli.


Difesa dei deboli, un punto per il governo Trump
EMERGENZA COVID

Difesa dei deboli, un punto per il governo Trump

Dopo le decisioni di alcuni Stati federati di limitare l’accesso alle cure in tempo di Coronavirus, l’amministrazione Trump ha emanato un bollettino per ricordare che «alle persone con disabilità non dovrebbero essere negate le cure mediche sulla base di stereotipi, valutazioni della qualità di vita, o giudizi sul “valore”». I gruppi pro vita e i vescovi ringraziano. Un primo passo nella direzione giusta.


“A settembre metà delle scuole paritarie non riaprirà”, Governo sordo
CEI IN CAMPO

“A settembre metà delle scuole paritarie non riaprirà”, Governo sordo

Detraibilità totale per il 2020, esenzioni fiscali, contributi e erogazioni: il pacchetto presentato al Governo dalle scuole paritarie in ginocchio per il Covid e sostenuto dai vescovi: «Senza interventi strutturali la metà non riaprià a settembre e il costo ricadrà tutto sullo Stato». Ma il Governo è freddo: dalla Azzolina risposte vaghe e dalla Bonetti (Famiglia) fumo. E la Cei chiede aiuto a «tutte le forze politiche». 
- OMS A SERVIZIO DEL GOVERNO CINESE, di Marco Respinti
- DIFESA DEI DEBOLI, UN PUNTO PER IL GOVERNO TRUMP, di Ermes Dovico
- SACRA SINDONE: OSTENSIONE INATTESA, di Emanuela Marinelli
- DOSSIER CORONAVIRUS


Messe a Pasqua, un diritto che non si deve negare
APPELLO

Messe a Pasqua, un diritto che non si deve negare

Non c'è un motivo serio che impedisca l'accesso del popolo ai riti della Settimana Santa e soprattutto della Pasqua pur nel rispetto di tutte le misure cautelative previste per il contenimento dei contagi da coronavirus. È incomprensibile l'insensibilità della politica all'esercizio della libertà di culto quando in tanti si spendono per le sale da gioco o per le librerie.


Coronavirus, OMS a servizio del governo cinese
IL RETROSCENA

Coronavirus, OMS a servizio del governo cinese

Il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è Tedros Adhanom Ghebreyesus, l'ex ministro della Sanità di quella Etiopia che da almeno dieci anni è in piedi esclusivamente per i finanziamenti della Cina. Così si spiega il fatto che l'OMS ha assecondato le menzogne della Cina.


Il pittore “divino” che ha ispirato anche la musica
L’ANNIVERSARIO/2

Il pittore “divino” che ha ispirato anche la musica

Il grande pittore di Urbino, oltre ad aver influito su generazioni di artisti, è stato fonte di ispirazione pure in campo musicale. A lui fu dedicato, un secolo fa, l’inno A Raffaello Divino, di Marco Enrico Bossi. Di lui parlò anche san Giovanni Paolo II, che nella Lettera agli Artisti scrisse come Raffaello, nei suoi dipinti, trattò del «mistero della rivelazione del Dio Trinitario, che nell’Eucaristia si fa compagnia dell’uomo».


Scudo penale per i sanitari, non sia un colpo di spugna
DIRITTO ED EPIDEMIA

Scudo penale per i sanitari, non sia un colpo di spugna

Visto l'alto numero di denunce che i medici in prima linea devono subire, si sta inserendo nel "Cura Italia" uno scudo penale che li metta al riparo da futuri processi, vista l'eccezionale situazione. Ma vale anche per le strutture sanitarie che hanno mandato i medici allo sbaraglio. E il rischio è anche che restino impuniti gli abbandoni terapeutici.
- GESÙ MISERICORDIOSO, L'IMMAGINE CONTRO IL COVID-19, di Ermes Dovico


Gesù Misericordioso, l’immagine da porre sulla porta di casa
L’INIZIATIVA

Gesù Misericordioso, l’immagine da porre sulla porta di casa

In tempo di Coronavirus, padre Chris Alar esorta i fedeli ad esporre sulla porta delle loro case un’immagine di Gesù Misericordioso. Perché, come il Signore promise a santa Faustina, l’anima che venererà questa immagine sarà da Lui difesa «come Mia propria gloria». Non un portafortuna, bensì un mezzo per riporre la propria fiducia in Dio e assicurarsi, innanzitutto, la salvezza eterna.