«Ho ucciso più uomini dei nazisti, la fede mi salvò»
Mentre un giudice blocca la norma che riduce la possibilità di abortire in Mississippi in nome del "diritto di scelta della donna", la dottoressa Kathi Aultman svela la menzogna teorica che ha portato all’omicidio di oltre 60 milioni di bambini solo negli Stati Uniti.
La Corte dice no, per Alfie il calvario di Charlie
La Corte Suprema del Regno Unito ha respinto la richiesta dei genitori di Alfie Evans di rivedere il caso. Stucchevoli e ipocrite parole di circostanza sulla "profonda compassione" di un caso che "non è di importanza pubblica". L'ultima parola potrebbe spettare, come per Charlie, alla Cedu.
«Mi offrono "morte assistita" ma non l'assistenza a vivere»
Foley, canadese affetto da patologia neurodegenerativa, ha denunciato il sistema sanitario che gli ha offerto come soluzione l’eutanasia: quando Foley ha rifiutato le cose si sono complicate, dimostrando che se la morte diventa diritto chi soffre si trova non solo a dover combattere la malattia ma anche un sistema che non riconosce più il valore assoluto di ogni vita.
Co-genitori, la vertigine immorale dell'egoismo
Un sito che si occupa di far incontrare la domanda e l'offerta di un figlio. Come? Con la semplice donazione di sperma: senza affetti, senza relazioni. E' la Co-genitorialità, nuova pratica che segna l'abisso della fine della moralità e il trionfo del narcisismo egoista: il figlio è ormai un oggetto per la soddisfazione personale.
Il Figlio sospeso, una denuncia sull'utero in affitto
l figlio sospeso tratta dello spinoso tema della maternità surrogata. Non denuncia, non giudica, si limita a narrare. Ma lo fa partendo dalla necessità evangelica che solo la verità ci farà liberi.
La truffa della "teoria del tutto", Hawking ora sa tutto
Dio è solo un trucco: attribuire quel nome a ciò che altro non è se non l’Universo stesso. E' la grande "truffa" che ha accompagnato il pensiero di Stephen W. Hawking, l'astrofisico scomparso ieri a 76 anni. Il suo trucco è di avere spodestato il Dio metafisico per poi sostituirlo con un surrogato, l’Universo che si autogenera. Un grande disegno che rivela anche un’angoscia terribile.
Paglia non può più guidare la PAV
Nell'intervista a Tempi.it monsignor Paglia avalla l'eutanasia (chiamandola rifiuto dell'accanimento terapeutico) e legittima la strumentalizzazione del Magistero da parte del giudice che ha messo a morte Alfie. Semplicemente: Paglia non può restare a capo della Pontificia Accademia per la Vita.
Dopo Charlie, ucciso Isaiah. Aspettando Alfie
Dopo Charlie Gard ieri è toccato al piccolo Isaiah Haastrup essere messo a morte da un ospedale londinese. Ma ha respirato da solo per ben otto ore dopo il distacco del ventilatore. Ormai è chiaro: si uccidono i pazienti che non possono guarire.
"Una culla per Amanda, così Paolo VI salvò nostra figlia"
La mamma di Amanda racconta alla Nuova BQ il miracolo della figlia per intercessione del futuro San Paolo VI. Tutto ha inizio con una culla e un esame invasivo che causa la rottura della membrana. Poi le cure inutili e la tentazione dell'aborto: per la piccola non c'era speranza. Finché Vanna e Alberto non si presentano in ginocchio sotto la statua di Montini, di cui non avevano mai sentito parlare... "Questa è la nostra storia di salvezza e conversione, in cui tutte le pedine sono state mosse da fili invisibili".
«Vietato uccidere». Unica arma contro l'eutanasia
«Vietare di uccidere è il solo argomento di natura che si oppone all’eutanasia. Non è ancora stato bene usato dagli oppositori». Lo ha detto in una intervista Jean-Marie Le Méné, Presidente della Fondazione Jérȏme Lejeune,
Appello negato ad Alfie, ma un video mostra che è vitale
Dopo la sentenza di morte che usa le parole del papa mai smentite dal Vaticano, i genitori di Alfie Evans vengono privati della possibilità di un’udienza in appello. Eppure un video mostra che il bimbo con una sedazione minore reagisce bene. Ma i giudici hanno fretta che muoia, perché la croce è intollerabile a chi la rifiuta (pastori compresi).
Chimere, offesa alla dignità dell'uomo
L'annuncio della creazione in laboratorio del primo embrione ibrido pecora-uomo solleva una serie di questioni riguardanti l'aspetto etico di un certo tipo di ricerca. In effetti il Magistero della Chiesa ha già dato un giudizio chiaro su questi esperimenti.