• LGBT

    Da quando c'è Trump, niente più trans nell'esercito

    Venerdì 23 marzo l'amministrazione Trump ha posto fine alla lunga questione sull'ammissibilità dei transgender nelle forze armate. Salvo poche eccezioni, che riguardano persone già arruolate da tempo che hanno cambiato sesso successivamente, trans e persone con disforia di genere sono esenti dal servizio militare.

    • NUOVO SCANDALO

    Quando vince Trump il marketing è un crimine

    Quando Obama vinse grazie a una campagna marketing online, condotta dopo una "pesca a strascico" dei dati degli utenti dei social network, i commentatori, entusiasti parlarono di "rivoluzione". Oggi la campagna di Trump vince con metodi analoghi e Facebook finisce alla sbarra. E i sospetti ricadono anche sulla Lega, in Italia.

    • USA-TALEBANI

    Afghanistan, la trattativa impossibile ora è probabile

    Afghanistan, il negoziato impossibile sta diventando probabile, come conferma la visita a sorpresa del Segretario alla Difesa americano Jim Mattis. Almeno una parte dei Talebani si direbbe pronta a negoziare con gli Usa. In attesa degli sviluppi, tuttavia, i Talebani stanno moltiplicando i loro attacchi terroristici.

    • MEDIA MAINSTREAM

    "Euroscettici" in Italia, stampa anglofona confusa

    Come ci vedono. I media anglofoni non capiscono che il voto è stato vinto dai figli "bastardi" della sinistra internazionale. Perché sia la Lega di Salvini che, soprattutto, il Movimento 5 Stelle, sono figli dell'ideologia di sinistra predicata dagli stessi giornalisti che ora gridano all'allarme populismo ed euroscetticismo.

    • SPERANZE

    Corea denuclearizzata, l'offerta di Kim

    Il dialogo fra le due Coree, aperto in occasione delle Olimpiadi di PyeongChang, prevede una nuova tappa il prossimo aprile, anche con un contatto diretto fra i due presidenti. La Corea del Nord propone la sua rinuncia al programma nucleare in cambio di garanzie di sicurezza. Sarà sincero Kim Jong-un? E cosa chiederà in cambio?

    • NUOVA GUERRA FREDDA

    Trump e Putin si minacciano, ma pensano ai loro elettori

    Putin  rilancia sulla corsa agli armamenti. E' la sua risposta al riarmo nucleare di Trump e allo schieramento dei sistemi anti-missile in Europa. Sia Trump che Putin rilanciano così la Guerra Fredda, guadagnandoci in immagine di leader patriottici.

    • TALEBANI

    Afghanistan, un gasdotto può portare la pace

    Per la prima volta dall'inizio del lungo conflitto afgano, i Talebani propongono negoziati diretti con gli Stati Uniti. A contribuire a questa decisione, non solo c'è l'impossibilità di vincere sul campo e la rivalità interna con l'Isis, ma soprattutto la prospettiva di arricchirsi grazie al nuovo gasdotto TAPI. La cui costruzione richiede la fine della guerra.

    • USA

    Russiagate, la madre di tutte le "fake news"

    Le incriminazioni a Gates e Manafort, collaboratori di Trump nella sua campagna elettorale, non riguardano una presunta cospirazione con la Russia. Si tratta di accuse di frode fiscale e bancaria, mentre cade l'ipotesi della cospirazione contro gli Usa. Perché allora si continua, in tutti i media, a parlare di "Russiagate"?

    • IL PREDICATORE

    Con Billy Graham muore un pezzo di storia d'America

    Quando si pensa al predicatore televisivo, o radiofonico, si pensa a William Franklin Graham. Morto a quasi cent'anni, il 21 febbraio scorso, il pastore battista ha predicato in 185 paesi, raggiungendo 215 milioni di persone. Era seguito anche da tutti i presidenti degli Usa, da Truman fino a Obama. Incarnava l'America profonda.

    • SCANDALO SUL WEB

    Russiagate, Trump non è l'artefice ma la vittima

    L'Fbi ha incriminato 13 cittadini e 3 aziende della Federazione Russa per interferenza nelle elezioni presidenziali americane. Ma proprio dall'atto di accusa si evince che Trump non è l'artefice del "Russiagate". E' stato strumentalizzato dai russi, assieme a Bernie Sanders, per creare scompiglio.

    • GERUSALEMME

    I palestinesi "processano" Trump. E intascano soldi Usa

    Da quando Donald Trump ha annunciato il trasferimento dell'ambasciata a Gerusalemme, riconoscendola capitale di Israele, la macchina della propaganda palestinese si è messa in moto contro gli Usa. Ultimo esempio: un finto processo (con condanna a morte) di Trump e Pence, in un campo Unrwa. Agenzia Onu che riceve gli aiuti Usa.

    • AMMINISTRAZIONE TRUMP

    Brownback, il cattolico ambasciatore della libertà religiosa

    L'amministrazione Trump nomina come nuovo ambasciatore per la libertà religiosa (istituzione che risale al 1998) il governatore del Kansas, Sam Brownback. Nato metodista e convertitosi al cattolicesimo, Brownback si è distinto quale strenuo difensore dei principi non negoziabili, nemico giurato della lobby Lgbt.