Avvenire appoggia il Ddl sul suicidio assistito, travisando Wojtyła
Con un articolo di Domenico Menorello, il quotidiano della Cei appoggia il disegno di legge sul suicidio assistito in esame al Senato, citando a sproposito il n. 73 dell’Evangelium vitae sulle «proposte mirate a limitare i danni». Ma nell’enciclica di san Giovanni Paolo II è implicito che l’azione di limitazione dei danni deve essere essa stessa moralmente lecita: non è questo il caso.
Suicidio assistito, con Pegoraro alla PAV prosegue la linea Paglia
In un’intervista a Repubblica, il nuovo presidente della Pontificia Accademia per la Vita condanna il suicidio assistito ma accetta alcuni criteri imposti dalla Corte costituzionale, non conformi alla morale naturale. E, nel solco del suo predecessore, parla di “dialogo” per arrivare a una mediazione: ma sull’indisponibilità della vita non si può scendere a compromessi.
Suicidio assistito, un inganno che svilisce l’uomo
Una legge pro-suicidio sarebbe un disastro umano per l’Italia, come lo è già nei Paesi dov’è stata approvata. I malati hanno bisogno di cure, non di essere uccisi. Dal convegno Libertà o abbandono?, organizzato da Bussola e Pro Vita.
Suicidio, la Consulta conferma (per ora) il paletto dei sostegni vitali
Con la sentenza 66/2025 la Corte costituzionale ha confermato il requisito dei trattamenti di sostegno vitale come precondizione per accedere al suicidio assistito. Ma è un paletto che prima o poi salterà, vista la legge 219 e l’autodeterminazione sottesa alla decisione della Consulta, che bypassa la dignità della persona.
Il triste primato della Toscana: il suicidio assistito è legge
Con l’approvazione da parte del Consiglio regionale, la Toscana diventa la prima regione con una legge sul suicidio assistito. Possibile un conflitto davanti alla Corte costituzionale, se lo Stato farà valere le proprie competenze. Ma intanto c’è un grave vulnus per i fragili, avallato dai cattolici del Pd nonostante il richiamo dei vescovi.
Suicidio assistito, Toscana al bivio tra cura e abbandono dei malati
Per l’11 febbraio, Giornata Mondiale del Malato, è in calendario al Consiglio regionale il voto sulla proposta di legge sul suicidio assistito promossa dai radicali. I vescovi: «Non c’è un “diritto di morire” ma di essere curati». Divisioni nella maggioranza PD tra cattolici e non.
Suicidio assistito: sulla vita non si scende a compromessi
Il mantra è sempre quello: una legge sul fine vita si dovrà pur approvare, purché sia "equilibrata". Gli squilibri verranno da soli: è facile prevedere un boom di suicidi assistiti e una pressione sociale indiretta su malati e anziani che si sentiranno spinti a farsi "da parte".
Il governatore Fontana a servizio della lobby per il suicidio assistito
Il governatore leghista, in dissenso con il suo partito, chiede una legge sul suicidio assistito, voluta secondo lui da «tantissime persone». In realtà la quasi totalità dei pazienti chiede cure. Ma i media amplificano i pochi casi scovati dai radicali. E in ogni caso un politico deve tutelare il bene comune, a partire dalla vita.
Suicidio assistito, il caso Oppelli apre la strada alla barbarie
Sostenuta dai radicali e facilitata dalle sentenze della Corte Costituzionale, Martina Oppelli, malata di sclerosi multipla, denuncia per tortura la ASL che le nega il suicidio assistito. Il giudice di cassazione Giacomo Rocchi: «Dal punto di vista penale è un bluff, ma stiamo scivolando verso una società che elimina malati e anziani».
- Anoressia? Via al suicidio assistito, di Paolo Gulisano
Disturbi alimentari? Niente cura, ma suicidio assistito
Non più solo malattie incurabili, anche anoressia, bulimia, obesità tra i motivi che spingono a chiedere la morte. E i medici assecondano il paziente, col solito pretesto del "migliore interesse".
Eutanasia e suicidio assistito, la toppa di Paglia è peggio del buco
Dopo le critiche ricevute per il Piccolo lessico del fine-vita, mons. Vincenzo Paglia rilascia tre interviste in cui conferma gli errori dell’opuscolo della Pav. Il suo rifiuto di eutanasia e suicidio assistito è solo formale, mentre nella sostanza la sua posizione contraddice la dottrina della Chiesa. Lo specchietto per le allodole dell'accanimento terapeutico.
Suicidio assistito, la fantasia mortifera dei Radicali
Due nuove vicende confermano che i Radicali puntano a una legge sul suicidio assistito. In un caso sfruttano la nuova interpretazione della Consulta sui sostegni vitali. Nell’altro fanno disobbedienza civile. Una fantasia che serve in campo pro vita.