Nomine lottizzate, chi è senza peccato scagli la prima pietra
L'ultima (inutile) polemica contro la Meloni riguarda le nomine ai vertici delle imprese pubbliche. La lottizzazione, in cui al partito vincitore spetta la fetta più grande, è una pratica ereditata dalla Prima Repubblica, non una novità.
Miocarditi tra i bambini, il negazionismo "ad arte" della Rai
Rai Regione attribuisce a droga e alcol l'aumento di perimiocarditi tra i bambini in Abruzzo. Lo scopo è negare i vaccini e accusare i no vax. Ma le cose non stanno così, come la Bussola ha scoperto ascoltando i protagonisti, tra scioperi della fame e risoluzioni in Consiglio regionale: «87 casi già raccolti, la Regione indaghi».
- L'Ordine richiama i medici che sproloquiano sui social, di Ruben Razzante
Rai: la "riforma" della sinistra si chiama lottizzazione
Come da copione il Pd accusa il centrodestra di allungare le mani sulla tv di Stato e rispolvera l'idea di Gentiloni: affidarla a una fondazione, che non sarebbe poi tanto neutrale...
Saviano, una vittima? No, è stato sempre al sole del potere
La Rai cancella il programma di Roberto Saviano, Insider, dopo gli insulti a Salvini e Meloni. Nel frattempo la sinistra fa le barricate, assieme allo scrittore. Ma Facci ha subito lo stesso. E senza barricate.
Xinjiang, il problema è il genocidio. Non il caldo
Fa notizia lo Xinjiang, Cina occidentale, in cui le temperature hanno raggiunto 52 gradi. E la Rai dedica a quella regione un servizio che pare uno spot turistico. Ma qualcuno si è accorto che nello Xinjiang è in corso il genocidio degli uiguri?
La "censura meloniana" ai giornalisti Rai è una fake news
Nessuna epurazione contro il giornalismo d'inchiesta, solo normali trasferimenti. Il vero problema è una tv di Stato che invece di rappresentare gli italiani è succube delle tensioni politiche.
Riforma della Rai, la Lega propone di abolire il canone
La Lega ha presentato la sua proposta di riforma della Rai, a partire dalla misura più rivoluzionaria: l'abolizione del canone, una delle tasse più odiate che il Carroccio definisce "anacronistico". Tanti altri nodi da sciogliere, soprattutto il rapporto con gli utenti. E la creazione di canali veramente culturali.
L'Annunziata si arrabbia col ministro e parte la parolaccia (e noi paghiamo)
Utero in affitto: in studio a Mezz'ora in più, volano gli stracci fra la conduttrice Lucia Annunziata e il ministro Eugenia Roccella. Dopo innumerevoli interruzioni, l'Annunziata sbotta e parte l'insulto. In Rai e in un orario di fascia elevata di ascolti, il comportamento della conduttrice è diventato un fatto politico grave.
Un editto bulgaro di Draghi contro la Berlinguer
Nell’aprile 2002, sotto il governo Berlusconi, venne coniata l’espressione “editto bulgaro”, per indicare i suoi tentativi di epurazione. Non fecero altrettanto scandalo le epurazioni di Renzi. Oggi Draghi torna a questi metodi, se è vero che verrà chiusa la trasmissione Cartabianca, di Bianca Berlinguer, accusata di ospitare troppi filo-russi.
Lottizzazione Rai, la sterile protesta di Giuseppe Conte
Il nuovo amministratore delegato della Rai, Fuortes, aveva promesso di liberare la Tv pubblica dalle logiche partitiche. Invece, nei giorni scorsi, abbiamo assistito all'ennesima lottizzazione. I grandi esclusi, i pentastellati, per bocca di Conte boicotteranno la Rai eliminando le loro presenze televisive. Ma Di Maio è d'accordo?
Centrodestra di lotta e di governo, diviso sulla Rai
Le nomine Rai sono un altro motivo di lite fra Fratelli d'Italia (unico partito all'opposizione) e il resto del centrodestra. Ma non il solo. Anche sulle politiche anti-pandemia di Draghi, i partiti al governo si oppongono a parole, ma nei fatti si allineano. E sul sindaco di Milano, il partito della Meloni e di La Russa entra in polemica con gli alleati.
Perché sul Covid l'Italia sposa il punto di vista cinese
C’è un Paese in cui i mass media sono stati particolarmente pronti ad assolvere la Cina da ogni responsabilità sull'origine della pandemia. E al tempo stesso pronti a rilanciare tutto quel che proveniva dalla comunicazione ufficiale cinese. Questo Paese è l’Italia. Lo rivela anche il rapporto speciale Ifj sulla disinformazione cinese.