Benedetto XVI: "Non ho tempo per leggerli"
Il vaticanista Sandro Magister pubblica la lettera integrale che il papa emerito ha inviao a monsignor Viganò per il lancio dell'iniziativa editoriale "La Teologia di Francesco"
Monsignor Viganò legge una lettera di Benedetto XVI
In una lettera indirizzata al Prefetto della Segreteria per la comunicazione il papa emerito sottolinea la "continuità interiore" tra lui e Francesco
Sinodo pan amazzonico, allo studio i viri probati
Papa Francesco nomina i 18 membri del consiglio che aiuterà la Segreteria generale nella preparazione del Sinodo che si terrà a Roma nell'ottobre 2019. Spiccano i nomi del cardinale Hummes e del vescovo Kräutler
Paolo VI e monsignor Oscar Romero santi insieme
Il Papa ha autorizzato la promulgazione dei decreti per il riconoscimento dei miracoli attribuiti all'intercessione del beato Paolo VI e del beato Oscar Romero, vescovo martire di San Salvador
Istituita la festa di Maria Madre della Chiesa
Papa Francesco ha stabilito che, il lunedì dopo Pentecoste, la memoria di Maria Madre della Chiesa diventi obbligatoria per tutta la Chiesa di rito romano.
Il Papa incontra i familiari di Asia Bibi
L'associazione Aiuto alla Chiesa che soffre porta in udienza da Francesco il marito e una delle figlie di Asia Bibi, la donna cattolica pakistana in carcere dal 2009 per un accusa di blasfemia
Il vescovo nigeriano lascia. Val più la tribù del battesimo
Monsignor Opkaleke era stato nominato nel 2012 vescovo di Ahiara, Nigeria. L'ostilità di clero e fedeli è stata implacabile, irremovibili nel rifiutare “un estraneo”: appartiene a una tribù rivale rispetto a quella maggioritaria di Ahiara. Nonostante l'appoggio del Papa, il vescovo ha dovuto mollare.
Nigeria, si dimette il vescovo contestato
Nominato nella diocesi di Ahiara in Nigeria da Benedetto XVI nel 2012 è sempre stato ostacolato da clero e laici per la sua etnia di provenienza. Il Papa nomina un amministratore apostolico
Rinnovata la commissione per la tutela dei minori
Otto donne e otto uomini, tra cui vittime di abusi sessuali clericali, sono stati chiamati dal Papa a far parte della rinnovata pontificia commissione per la tutela dei minori
I cento anni di Lituania, terra di resistenza cattolica
In attesa del prossimo viaggio apostolico di Papa Francesco, Lituania, Lettonia ed Estonia celebrano il loro centenario dell’indipendenza. La prima è la Lituania, che compie i suoi 100 anni il 16 febbraio 2018. La sua è una storia esemplare di resistenza all'ateismo di Stato, ora raccontata in un libro dello storico Rokas Tracevskis.
Chiesa, il problema non è la pedofilia ma l'omosessualità
La vicenda del vescovo Barros con anche la smentita delle affermazioni del Papa è l'esito della influenza che la lobby gay ha conquistato in Vaticano. Ma il caso Cile conferma anche che il problema degli abusi sessuali sui minori da parte di alcuni sacerdoti non ha a che fare con la pedofilia ma con l'omosessualità. Una verità che si vuole nascondere.
Il gran pasticcio dello "statu quo" di Gerusalemme
In occasione dell'incontro a Roma con papa Francesco, il presidente turco Erdogan rilancia il problema della condivisione di Gerusalemme tra ebrei, islamici e cristiani. Ma si richiama a risoluzioni Onu mai esistite. E la UE stanzia altri finanziamenti per l'Autorità Palestinese.