Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Venceslao a cura di Ermes Dovico

Massoneria


I papi e la massoneria: i diritti di Dio e dell'uomo contro la gnosi
il libro

I papi e la massoneria: i diritti di Dio e dell'uomo contro la gnosi

Fra il 1732 il 1903 il magistero pontificio si batte in difesa della verità (teologica, filosofica e storica) contro il rinnovato pericolo gnostico rappresentato dalla mentalità massonica. Uno sforzo profetico ricostruito da Angela Pellicciari, nel suo testo appena ristampato "I papi e la massoneria" (Ed. Ares).


Dalla loggia alla società: il trionfo della mentalità massonica
gnosi per tutti

Dalla loggia alla società: il trionfo della mentalità massonica

La data di nascita della Massoneria è il 24 giugno 1717: la ricorrenza di san Giovanni Battista è uno dei tanti sovvertimenti di simboli ed espressioni cristiane, indice di un più generale sovvertimento dei valori penetrato a fondo nel sentire comune. 


Un porporato pro-Lgbt alla guida dell’Ordine Costantiniano
contraddizioni

Un porporato pro-Lgbt alla guida dell’Ordine Costantiniano

Al card. Renato Raffaele Martino subentra come Gran Priore il card. Marcello Semeraro, nonostante le posizioni filo-arcobaleno di quest’ultimo confliggano clamorosamente con gli statuti dell’organizzazione cavalleresca, assolutamente improntati alla più rigorosa e tradizionale dottrina cattolica.


"No alla massoneria, sì ai massoni": l'equivoco della Chiesa
operazione loggia

"No alla massoneria, sì ai massoni": l'equivoco della Chiesa

L'atteggiamento del vescovo di Terni è lo stesso della Chiesa di oggi, tutto pastorale e niente dottrina che dice “no alla massoneria e sì ai massoni”. La dottrina non viene contestata, ma solo messa da parte, ma così è un sì alla massoneria. L'equivoco di questo sincretismo massonico impedisce così ai fedeli di conoscere veramente la pace, l’ambiente e la giustizia, non secondo le religioni che credono nell’essere supremo, ma secondo quanto ci ha insegnato Gesù Cristo e la sua Chiesa.
- VIDEO: NON DOBBIAMO SALVARE IL MONDO, di Riccardo Cascioli
- DOSSIER: CHIESA E MASSONERIA


«Tra noi massoni tanti cattolici, dal vescovo parole di rispetto»
INTERVISTA AL GRAN MAESTRO

«Tra noi massoni tanti cattolici, dal vescovo parole di rispetto»

«Dal vescovo di Terni parole di rispetto, è finito il tempo delle crociate». Il gran maestro del Grande Oriente d'Italia Stefano Bisi svela alla Bussola l'intento dell'Operazione loggia nella Chiesa: «Tanti cattolici tra i massoni, io stesso sono battezzato. Le proibizioni? Chiedete a vescovi e Papa. La lettera di Ravasi e le parole di Francesco ci hanno aiutato». Ci sono vescovi in Massoneria? «Ma lei è la Polizia? E se anche ce ne fossero...?». 
- I FRUTTI DELLA DOTTRINA RAVASI


Terni, vescovo dai massoni: i frutti della "dottrina Ravasi"
OPERAZIONE LOGGIA

Terni, vescovo dai massoni: i frutti della "dottrina Ravasi"

Il vescovo di Terni Soddu partecipa all'inaugurazione della sede della Massoneria, poi replica stizzito parlando di «equivoco», ma non spiega che cosa ha detto ai "grembiulini". La Bussola intervista il gran maestro Bisi che ammette: la lettera di Ravasi "ai cari fratelli massoni" e la frase di Francesco "nessuno si salva da solo" «ci aiutano a superare le crociate». Ecco come i frutti della fratellanza universale senza Cristo portano la Chiesa tra le braccia delle logge. 
- INTERVISTA AL GRAN MAESTRO: «CATTOLICI FRA I MASSONI»


Albertini, un massone nell'Ordine Costantiniano
INCOMPATIBILITÀ

Albertini, un massone nell'Ordine Costantiniano

L'Ordine cavalleresco Costantiniano ha, quale rappresentante di Milano, l'ex sindaco Gabriele Albertini. Che è un massone, stando allo stesso notiziario del Goi Erasmo. Che all’interno di un Ordine cavalleresco cattolico vi sia un massone, non è solo una contraddizione, ma costituisce una grave violazione della morale cattolica.


Massoni nella chiesa di Dante. E i frati incassano
OPERAZIONE LOGGIA

Massoni nella chiesa di Dante. E i frati incassano

Concerto in San Francesco a Ravenna, dove è sepolto Dante. Ma l'organizzatore è la Giurisdizione Massonica Italiana. Il padre francescano: «Guardiamo al prodotto e il prodotto era Dante. E poi faranno un'offerta di 400 euro». Ormai l'Operazione loggia in chiesa è più che naturale: «La diocesi? Per queste cose ordinarie facciamo da soli». 


La Milizia dell’Immacolata, una risposta alla Massoneria
LA STORIA

La Milizia dell’Immacolata, una risposta alla Massoneria

È il 1917, secondo centenario della nascita della Massoneria moderna, che in coincidenza con l’anniversario della morte di Giordano Bruno promuove manifestazioni gravemente sacrileghe fino a sventolare uno stendardo con Lucifero che schiaccia san Michele in Piazza San Pietro. Fra Kolbe, 23 anni, è testimone dell’oltraggio alla Chiesa. Ed è così che decide di ricorrere all’Immacolata…


Quello stretto (ignorato) legame tra massoneria e fascismo
IL LIBRO

Quello stretto (ignorato) legame tra massoneria e fascismo

L’origine del fascismo va spostata al 1914, cioè alla fondazione del Popolo d’Italia, il giornale di Mussolini finanziato dalla massoneria, che serviva a spezzare il fronte pacifista e “portare il paese alla guerra” per completare le ‘conquiste’ risorgimentali. È la tesi, basata su un gran numero di documenti, sostenuta nel libro di Gerardo Padulo, L’ingrata progenie.


Cliniche per bambini trans e Massoneria, uno strano intreccio
IL CASO

Cliniche per bambini trans e Massoneria, uno strano intreccio

Storia e scopi del Tavistock Centre, la clinica per la riassegnazione del genere al centro di un caso per le dimissioni di cinque medici, sono raccontati nel libro Massoni, dell'ex Gran maestro Gioele Magaldi: una scienza al servizio dei progetti di cambiamento sociale.


Immortale odium, alle origini della cristianofobia
IL LIBRO

Immortale odium, alle origini della cristianofobia

La lettura del romanzo di Rino Cammilleri rivelerà quando, dove e come è cominciata l’autentica guerra contro il cattolicesimo. Una guerra intensificatasi molto tempo fa, e che vide uno dei suoi principali campi di battaglia proprio in Italia, proprio a Roma - il cuore della cristianità - nel corso dell’Ottocento.