•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Draghi

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
  • Sanità devastata. E Draghi ci ha lasciato altri tagli per il 2023
    • EMERGENZA

    Sanità devastata. E Draghi ci ha lasciato altri tagli per il 2023

    di Paolo Gulisano
    • Politica
    • 23-11-2022

    La gestione del Covid ha solo dato il colpo di grazia a un Sistema sanitario già in grave crisi: dal 2010 al 2020 sono stati chiusi 111 ospedali e 113 punti di Pronto Soccorso; tagliati 37mila posti letto e 29mila sanitari. Drastico calo anche delle attività di day hospital e day surgery. E malgrado ciò i costi della sanità sono aumentati. E per il 2023 il governo Draghi ha già previsto un ulteriore taglio di 15 miliardi di euro.

  • Uno pseudo accordo sul gas. E l'Ue celebra il "successo"
    • UNIONE EUROPEA

    Uno pseudo accordo sul gas. E l'Ue celebra il "successo"

    di Luca Volontè
    • Economia
    • 22-10-2022

    Dopo mesi di attesa viene annunciato un accordo Ue per affrontare la crisi energetica. Si celebra la vittoria, soprattutto in Italia: è l'ultimo successo di Draghi. Ma realmente cosa si è ottenuto? Un accordo su risparmi e approvvigionamento in termini così vaghi che sarà necessario un nuovo vertice per definire i dettagli. 

  • L’eredità dei bonus pesa sul prossimo governo
    • ASSISTENZIALISMO

    L’eredità dei bonus pesa sul prossimo governo

    di Ruben Razzante
    • Politica
    • 05-10-2022

    I governi Conte 2 e Draghi si sono distinti per la pioggia di aiuti (fino a 185 miliardi), che non è bastata però a mantenerli in sella. Per Meloni e alleati è un nodo decisivo. Gli sconti sulle bollette non si possono toccare, ma è possibile sfoltire la giungla dei sussidi generalizzati per restituire competitività al Paese.

  • Non c'è più religione: Ruini scivola su aborto e Cirinnà
    • L'intervista al Corriere

    Non c'è più religione: Ruini scivola su aborto e Cirinnà

    di Stefano Fontana
    • Editoriali
    • 29-09-2022

    Difende la 194 che «deve essere pienamente applicata»; approva le unioni civili che «devono essere diverse dal matrimonio», cosa che la Cirinnà già prevede. E si intromette nel nuovo esecutivo auspicando che segua l'agenda Draghi. Un'intervista drammaticamente disarmante quella del Corriere al cardinal Ruini. 

  • Ita in svendita: l'ultima polpetta avvelenata di Draghi
    • IL CASO

    Ita in svendita: l'ultima polpetta avvelenata di Draghi

    di Ruben Razzante
    • Politica
    • 02-09-2022

    La fretta con cui Draghi, in carica solo per gli affari correnti, intende accelerare nella privatizzazione di Ita legittima i sospetti. Che senso ha accettare offerte che di fatto mettono in minoranza il governo italiano (45%), rendendolo comunque subalterno ai nuovi acquirenti stranieri?

  • «Eventi avversi, ora il governo sa: scudo penale inutile»
    • DIFFIDA A DRAGHI & CO

    «Eventi avversi, ora il governo sa: scudo penale inutile»

    di Andrea Zambrano
    • Attualità
    • 29-08-2022

    Mentre quel che resta del Governo Draghi prosegue con la campagna vaccinale promuovendo la IV dose, 4 avvocati scrivono una diffida all'esecutivo: «I dati delle aziende nella fase III mostrano percentuali elevate di eventi avversi». E chiedono di sospendere la campagna: «Ritirate i vaccini a mRna e togliete l'obbligo per i sanitari. Potreste rispondere in futuro di un reato doloso e non più solo colposo». 

    - LOCKDOWN NEL REGNO UNITO, SUNAK PENTITO di Stefano Magni

  • Elezioni, serve un impegno chiaro contro green pass e obblighi vaccinali
    • VERSO IL 25 SETTEMBRE

    Elezioni, serve un impegno chiaro contro green pass e obblighi vaccinali

    di Riccardo Cascioli
    • Politica
    • 10-08-2022

    In queste elezioni giocherà un ruolo importante il giudizio su quanto è accaduto negli ultimi due anni, dai lockdown alla vaccinazione obbligatoria. Lo dimostra la quantità di liste e partiti nati proprio su queste istanze. Ma se il centrodestra vuole riconciliarsi con questo elettorato deve fare autocritica e assumere impegni precisi sulle decisioni da prendere già da ottobre.
    - UN'OCCASIONE PER COLPIRE IL SISTEMA, di Stefano Fontana
    - IL GIUDIZIO SARÀ SU PROGRAMMI E CANDIDATI, di Ruben Razzante

  • Ritorno alle urne? L'occasione del centrodestra
    • GOVERNO DRAGHI

    Ritorno alle urne? L'occasione del centrodestra

    di Ruben Razzante
    • Politica
    • 18-07-2022

    Mercoledì, Draghi tornerà a parlare alle Camere. Potrebbe rinunciare all'incarico, nonostante abbia ottenuto la fiducia da Camera e Senato, perché non intende proseguire senza il M5S in maggioranza. Occasione per il centrodestra: chiedere, compatti, di tornare al voto in ottobre. 

  • Il governo Draghi se ne va. Anzi torna. Inizia il mercato
    • CRISI POLITICA

    Il governo Draghi se ne va. Anzi torna. Inizia il mercato

    di Ruben Razzante
    • Politica
    • 15-07-2022

    Da qui a mercoledì sarà un tira e molla. Il voto di ieri in Senato dimostra che il governo Draghi può fare a meno del M5S. Ma Draghi vuole averli all'opposizione, rafforzando così la Lega nell'esecutivo? A premere per il voto è soprattutto la Meloni. Salvini è tentato. Letta e Berlusconi vogliono restare. Nei prossimi giorni sarà mercato (delle vacche).

  • Politici avanti al centro! Lontano dal Paese reale
    • CRISI POLITICA

    Politici avanti al centro! Lontano dal Paese reale

    di Ruben Razzante
    • Politica
    • 13-07-2022

    Come ogni volta che si avvicinano le elezioni, si torna a parlare di centro. Un gruppo eterogeneo di politici che va da Toti a Tabacci, da Di Maio a Calenda, vuole aggiudicarsi la posizione del centrista. Ma il "centro" è un concetto vuoto. E Draghi, sempre meno popolare, ne ha bisogno? Intanto i problemi degli italiani sono reali e urgenti.

  • Sugli aiuti militari all'Ucraina Draghi decide da solo
    • GUERRA UCRAINA

    Sugli aiuti militari all'Ucraina Draghi decide da solo

    di Ruben Razzante
    • Politica
    • 19-05-2022

    Tutti i sondaggi sono concordi nel registrare l’incremento del numero di italiani che si dicono contrari all’invio di armi in Ucraina. Il governo italiano, però, tira dritto senza tentennamenti e oggi il premier riferirà in Parlamento. Deputati e senatori sono ormai ridotti a spettatori di una politica estera che sembra avere un copione già scritto.

  • Armi all'Ucraina: così l'Italia si esclude dal ruolo di mediatore
    • DRAGHI E BIDEN

    Armi all'Ucraina: così l'Italia si esclude dal ruolo di mediatore

    di Gianandrea Gaiani
    • Politica
    • 13-05-2022

    La visita di Mario Draghi a Washington non cambia la sostanza del ruolo italiano. Anche l'Italia continuerà a mandare armi all'Ucraina. Si tratta di armamenti obsoleti che non faranno la differenza sul campo di battaglia. In compenso, il loro invio ci preclude il ruolo di mediatore fra Russia e Nato, cioè quel che facevamo da 20 anni.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
La Santissima Trinità

Il Padre infatti ama il Figlio (Gv 5,20)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Santa Lea di Roma
22 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • GUERRA IN UCRAINA
    • 22-03-2023
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    di Riccardo Cascioli
  • Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    • LA QUESTIONE
    • 21-03-2023
    Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    di Stefano Fontana
  • Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    • CARI CARDINALI E VESCOVI....
    • 20-03-2023
    Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    di Rosalina Ravasio*
  • Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista
    • cortocircuiti
    • 18-03-2023
    Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista
    di Stefano Chiappalone

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • Editoriali
    • 22-03-2023
  • Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce
    Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce
    • Esteri
    • 22-03-2023
  • Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
    Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
    • Attualità
    • 22-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci