• REFERENDUM

    Cile: la Chiesa contro la costituzione anticristiana

    Il 4 settembre i cileni voteranno il nuovo testo costituzionale. Aborto, gender e invadenza dello Stato tra i punti critici evidenziati dai vescovi che denunciano anche la limitazione della libertà religiosa. E la popolarità del neopresidente Boric sprofonda anche tra i cittadini.

    • SOCIAL NETWORK

    L’aborto “fai-da-te” impazza su TikTok

    L’infuocato dibattito sull’aborto corre anche attraverso i social, che presentano non pochi rischi per i più giovani. Su TikTok si diffondono video contenenti metodi “fai-da-te” per indurre l’aborto, il social promette di bloccarli ma deve fare i conti con strategie che continuano a consentirne la visualizzazione.

    • Delitti e "diritti"

    L'infanticidio ci fa orrore (ma anche l'aborto uccide)

    Un caso immaginario (ma frequente) e un caso di cronaca, entrambi dolorosi, ci spingono a chiederci perché ci si indigna (giustamente) per una madre che uccide sua figlia e si approva invece l'uccisione di un figlio nel grembo materno. Perché non si percepisce il nascituro come persona. Ma di questo passo chi potrà limitare il diritto di vita e di morte?

    • IDEOLOGIA E REALTÀ

    L’aborto è la fissa dei Dem USA. Il Paese non li segue

    Il Partito Democratico approva alla Camera due disegni di legge radicali (aborto fino alla nascita incluso) che però hanno scarsissime possibilità di passare al Senato. Aumenta la frattura con la maggioranza dei cittadini, poco inclini all’abortismo estremo dei Dem e sempre più preoccupati per l’inflazione e le altre difficoltà quotidiane.

    • NUOVI DIRITTI

    L'Ue Lgbt deferisce l'Ungheria alla Corte di Giustizia

    La Commissione von der Leyen ha deferito l’Ungheria alla Corte di Giustizia dell’Unione europea per la legge anti-pedofilia, che accresce la protezione dei bambini e vieta di fare propaganda Lgbt verso i minori. Bruxelles continua la sua guerra anche alla Polonia, tenendo bloccati i fondi del Recovery Plan per l’opposizione del Paese ai dogmi abortisti e arcobaleno.

    • STATI UNITI

    La task force pro-aborto e la guerra ingiusta di Biden&Co.

    L’Amministrazione Biden istituisce una “task force sui diritti riproduttivi” per contrastare gli effetti della sentenza Dobbs della Corte Suprema. È lo scardinamento dell’equilibrio di poteri invocato da Montesquieu, che manca di fondarsi su una verità trascendente. Negli Usa è in atto una guerra civile politica tra chi aggredisce e chi difende i bambini non nati.

    • STATI UNITI

    Caccia ai giudici pro vita. I Dem fomentano le violenze

    Taglie fino a 250 dollari per chi, tra i lavoratori di bar e ristoranti di Washington, segnala dove si trovino i giudici della Corte Suprema che hanno cancellato la sentenza abortista Roe vs Wade. Questo l’annuncio via Twitter del gruppo ShutDownDC. Nuovi incendi alle chiese. E il gotha del Partito Democratico - da Biden a Buttigieg - appoggia le proteste.

    • DOPO LA SENTENZA

    Aborto e Corte Suprema Usa: non basta la Costituzione

    La storica sentenza americana, al di là dei meriti, non è (ancora?) una vittoria pro-life. Se il riferimento alla Costituzione non impone il diritto all'aborto, nemmeno lo proibisce, prestando così il fianco anche a chi vorrebbe costituzionalizzare il male chiamandolo «diritto». La Costituzione non basta se non si fonda sul diritto naturale.

    • IL FENOMENO

    Google, l’aiuto all'aborto e la tecnocrazia

    In risposta alla Corte Suprema, la società di Mountain View cancellerà in automatico la geolocalizzazione per aiutare le donne che commettono il reato di aborto a cancellare le proprie tracce. Un fatto che mostra che oggi il vero potere non è quello democratico, bensì quello tecnocratico, che incide anche più di leggi e sentenze e non si cura se va contro esse.

    • STATI UNITI

    Biden-Erode firma un ordine esecutivo pro aborto

    In risposta alla decisione della Corte Suprema che ha cancellato la sentenza abortista Roe vs Wade, Joe Biden ha firmato ieri un ordine esecutivo per sostenere l’accesso all’aborto negli Stati Uniti. Il provvedimento avrà comunque un impatto limitato. I Democratici sperano in un exploit nelle elezioni di metà mandato per approvare una legge che autorizzi l’aborto fino alla nascita. Ma la popolarità di Biden è ai minimi. Continua intanto il silenzio complice della Casa Bianca sugli attacchi a chiese e centri pro vita (una decina solo nell’ultima settimana) e sulle minacce ai giudici conservatori.

    • MAGNATE SINISTRO

    Aborto, Soros attacca la Corte Suprema USA

    In un articolo pubblicato il 4 luglio su Project Syndicate, George Soros ha tacciato di estremismo i giudici che hanno votato per annullare la Roe vs Wade. Il magnate si è scagliato contro la Corte Suprema anche per una sentenza che dispiace a chi, come lui, promuove l’immigrazione illegale. Dietro le sue parole si cela il disprezzo per la democrazia che dice di difendere.
    - CANCELLATA LA ROE VS WADE

    • DIRITTI UMANI

    Onu, Bachelet lascia. Paga la connivenza con la Cina

    Non chiederà un secondo mandato l’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Fatale, per Michelle Bachelet, il viaggio di maggio in Cina, durante il quale aveva esaltato il rispetto dei diritti umani da parte del regime comunista, scatenando le proteste di una sessantina di gruppi internazionali. Lascia così una nota abortista.