San Carlo Borromeo
Poche persone sono riuscite a operare instancabilmente per il bene e incidere sul loro secolo e oltre come san Carlo Borromeo (1538-1584), a ragione definito «un secondo Ambrogio», tra i più fulgidi esempi di santità che animarono la Riforma cattolica
San Martino de Porres
Sono tanti i doni soprannaturali con cui Dio ha adornato l’anima umilissima di Martino de Porres (1579-1639), un grande santo peruviano che non ebbe un’infanzia facile
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Custode della Rivelazione divina e annunciatrice di Cristo Risorto, la Chiesa commemora oggi tutti i fedeli defunti, cioè coloro che sono morti in grazia di Dio e in favore dei quali siamo chiamati a offrire opere buone
Tutti i Santi
Questa festa di precetto reca con sé un insegnamento luminoso, che andrebbe trasmesso alle generazioni in tutta la sua potenza salvifica, specialmente in quest’epoca in cui si minimizza il significato anticristiano assunto da Halloween
Santa Maria della Purissima della Croce
Tra i santi contemporanei solo Giovanni Paolo II è stato canonizzato più velocemente di questa religiosa spagnola, Maria della Purissima della Croce (1926-1998), al secolo Maria Isabel Salvat Romero (canonizzata il 18 ottobre 2015 da papa Francesco), che per alcune manifestazioni di santità ricorda Madre Teresa di Calcutta
San Germano di Capua
La dottrina e la saggezza riconosciute a san Germano di Capua († 540/541), amico di san Benedetto, furono importanti nel ricomporre uno scisma con l’Oriente che durava da 35 anni. Prima di essere scelto per questa missione, Germano aveva dimostrato di essere un uomo totalmente orientato a Dio
San Gaetano Errico
«Dio ti vuole bene, quando ci vedremo?», diceva san Gaetano Errico (1791-1860), fondatore dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, alle persone di Secondigliano che incontrava per strada, consapevole che il confessionale è il luogo privilegiato per sanare le ferite dell’anima e riconciliarsi con Dio
Santi Simone e Giuda
La Chiesa ricorda nello stesso giorno i santi apostoli Giuda Taddeo e Simone lo Zelota, anche detto il Cananeo, che secondo diverse fonti antiche subirono insieme il martirio in Persia, dove si incontrarono dopo aver evangelizzato altre regioni
Sant’Evaristo
Sant’Evaristo (†108), quarto successore di san Pietro, visse in una fase di persecuzione dei cristiani, come è attestato dalla corrispondenza di Plinio il Giovane con Traiano
San Cedda
Fondatore di chiese e monasteri, san Cedda (†664) svolse un’opera fondamentale nel complesso quadro storico e religioso della Britannia del VII secolo, quando il revival del paganesimo - conseguente all’invasione degli anglosassoni iniziata due secoli prima - rendeva quantomai necessaria una nuova evangelizzazione
San Gaudenzio di Brescia
Similmente a quanto era già successo a Milano al suo contemporaneo ed estimatore sant’Ambrogio, anche san Gaudenzio di Brescia (†410) accettò l’incarico di vescovo superando la sua grande riluttanza iniziale, convinto dal clero e dall’ostinazione del popolo, che arrivò perfino a giurare che non avrebbe accettato un vescovo diverso
San Luigi Guanella
«È Dio che fa», ripeteva san Luigi Guanella (1842-1915), certo che dietro la sua instancabile opera verso malati, disabili, bambini e anziani abbandonati ci fosse la Divina Provvidenza