Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Santo del giorno


San Gregorio di Nissa

San Gregorio di Nissa

Santo del giorno 10_01_2020

Al Concilio di Costantinopoli (381) il contributo di san Gregorio - che sull'esempio del fratello san Basilio parlava della Trinità come «una sostanza in tre persone» - fu tra i più importanti perché aiutò a integrare il Credo niceno. Per questo motivo il santo si meritò l’appellativo di «colonna dell’ortodossia»

Español

San Marcellino di Ancona

San Marcellino di Ancona

Santo del giorno 09_01_2020

Nei suoi Dialoghi san Gregorio Magno (540-604) lo definì «uomo di venerabile virtù» e ne ricordò il miracolo dello spegnimento di un incendio che stava devastando Ancona

Español

San Severino Abate

San Severino Abate

Santo del giorno 08_01_2020

Fu evangelizzatore del Norico, una regione che comprendeva l’Austria centrale e parte della Baviera, e sapeva farsi ascoltare tanto dai Romani quanto dai barbari. Tra coloro che ne rimasero ammirati vi furono il re degli Alemanni, Gibuldo, e il re degli Eruli, Odoacre

Español

San Raimondo di Peñafort

San Raimondo di Peñafort

Santo del giorno 07_01_2020

San Raimondo di Peñafort (c. 1175-1275), grande conoscitore di diritto canonico e terzo maestro generale dell’Ordine domenicano, seppe lasciare un’impronta rilevante nella storia della Chiesa, dando lo spunto a san Tommaso d'Aquino per scrivere la Summa contra Gentiles

Español

Epifania del Signore

Epifania del Signore

Santo del giorno 06_01_2020

Dopo che i più umili figli del popolo eletto, i pastori, avevano glorificato Dio alla vista di Gesù Bambino adagiato in una mangiatoia, il Salvatore «cominciò a farsi conoscere dai pagani» (sant’Agostino) con la sua manifestazione, Epifania, ai Magi venuti dall’oriente, segno che tutte le genti sono state chiamate alla salvezza, partecipando nella Chiesa universale all’adorazione del Signore

Español

Sant’Edoardo il Confessore

Sant’Edoardo il Confessore

Santo del giorno 05_01_2020

Prima di essere incoronato re d’Inghilterra, sant’Edoardo il Confessore (1003-1066) aveva vissuto gran parte della sua vita in esilio. Proprio durante l’esilio Edoardo maturò una forte fede, unita alla capacità di accettare le tribolazioni...

Español

Sant’Angela da Foligno

Sant’Angela da Foligno

Santo del giorno 04_01_2020

Il primo insegnamento che ci lascia questa grande mistica, patrona delle vedove e delle persone afflitte da tentazioni sessuali, è l’importanza di una confessione ben fatta, fonte di rigenerazione per ogni cristiano e che per lei segnò l’inizio della conversione

Español

Santissimo Nome di Gesù

Santissimo Nome di Gesù

Santo del giorno 03_01_2020

“Qualunque cosa chiederete nel mio nome, io la farò”. Le parole di Nostro Signore nel Vangelo secondo Giovanni ci ricordano l’importanza della memoria del Santissimo Nome di Gesù, venerato di fatto fin dai primissimi secoli del cristianesimo come attestano i diversi cristogrammi dell’arte paleocristiana

English Español

Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno

Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno

Santo del giorno 02_01_2020

Santi nel cielo, amici sulla terra, entrambi dottori della Chiesa. Per questa comunione di vita in Cristo la Chiesa ricorda nello stesso giorno san Basilio Magno (c. 329-379) e san Gregorio Nazianzeno (c. 329-390), che appartengono al gruppo dei «Padri cappadoci». Si distinsero per la capacità di parlare della loro fede agli intellettuali di lingua greca, ai quali dimostrarono la perfetta conciliabilità tra il cristianesimo e una retta filosofia

Español

Maria Santissima Madre di Dio

Maria Santissima Madre di Dio

Santo del giorno 01_01_2020

Meditando sulla Divina Maternità di Maria, don Divo Barsotti (1914-2006) affermava che l’aspetto straordinario del cristianesimo «non è solo che una creatura chiami Dio “Figlio”, ma che il Creatore chiami una creatura “Madre”»


San Silvestro I

San Silvestro I

Santo del giorno 31_12_2019

Visse la transizione della Chiesa dalla lunga fase delle persecuzioni all’agognata libertà di culto nell’Impero romano. E fu sotto il suo pontificato che si svolse il Concilio di Nicea del 325, in cui fu condannata l'eresia ariana e scritto il Simbolo niceno


San Felice I

San Felice I

Santo del giorno 30_12_2019

Il suo pontificato iniziò il 5 gennaio 269 mentre nella Chiesa teneva banco la questione riguardante Paolo di Samosata, uno dei maggiori esponenti dell’eresia dell'adozionismo. Secondo il Liber Pontificalis, inoltre, san Felice ordinò di celebrare Messe sulle tombe dei martiri, probabile traccia della consuetudine liturgica delle Messe “ad corpus”

Español