Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Politica


Rimpasto di governo per arginare la debacle 5 stelle
LA STRATEGIE 5 STELLE

Rimpasto di governo per arginare la debacle 5 stelle

Sono i Cinque Stelle a voler fare fin da subito un tagliando al governo prima delle elezioni europee, mentre la Lega ha tutto l’interesse a lasciare le cose come stanno fino al 26 maggio per poi chiedere e ottenere il rimpasto da una posizione di forza. I sondaggi, infatti, sono unanimi nell’attribuire una supremazia al Carroccio e un calo ai grillini.


Tutto dallo Stato, niente al volontariato
FINANZIARIA

Tutto dallo Stato, niente al volontariato

La "tassa sulla solidarietà", cioè il raddoppio dell'Ires sulle associazioni non profit, sarà cambiata. Ma già l'averla proposta è rivelatore della logica con cui ragiona il governo Conte: sì ai sussidi e alle pensioni di Stato, ma no al volontariato, privato, che aiuta i più bisognosi. E' l'opposto del principio di sussidiarietà.


Tregua fra Lega e M5S, solo calma apparente
GIALLO-VERDI

Tregua fra Lega e M5S, solo calma apparente

Dopo aver incassato l'approvazione di Bruxelles sulla manovra economica, il governo è entrato in una fase di calma apparente. In realtà, sotto le ceneri, cova una forte conflittualità fra Lega e 5 Stelle. Questi ultimi portano a casa importanti risultati, la Lega sta alzando il prezzo sulle autonomie. E la piazza sta iniziando a rumoreggiare.


Le vittime dei jihadisti non sono tutte uguali
JIHAD E PROPAGANDA

Le vittime dei jihadisti non sono tutte uguali

Antonio Megalizzi, vittima italiana dell’attentato di Strasburgo. La Bonino lo definisce "un eroe europeo". È diventato un simbolo. Non come tante altre vittime del terrorismo islamico, dimenticate o addirittura stigmatizzate per ragioni ideologiche. E sì che il terrorismo jihadista uccide tutti allo stesso modo, indiscriminatamente.


Ci risiamo, una manovra col Parlamento esautorato
PROMESSE DISATTESE

Ci risiamo, una manovra col Parlamento esautorato

L’argomento forte dei sostenitori del “no” al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 era la difesa del Parlamento, delle sue prerogative costituzionali, contro i colpi di mano “presidenzialisti” e le svolte autoritarie. L’impressione oggi è di un Parlamento ridotto a mero organo di ratifica di decisioni prese altrove, tenuto sotto scacco dal ricatto dei capipartito che impongono la fiducia su ogni provvedimento a rischio.


S'avanza il partito dei vescovi, ma sembra il Pd
LO SCENARIO

S'avanza il partito dei vescovi, ma sembra il Pd

Da settimane si fanno sempre più insistenti le voci di un tentativo di unire diverse associazioni cattoliche impegnate nel sociale per costituire una nuova formazione politica. Il cardinale Bassetti parla di partire con un forum di associazioni. Di sicuro c'è il programma: più Europa, più immigrati. Un film già visto e destinato al fallimento. Ma negli esempi proposti da Bassetti - Sturzo, De Gasperi, La Pira - si svelano le contraddizioni dei vescovi.


Saviano per la libertà di stampa? Da che pulpito!
OPPOSIZIONE

Saviano per la libertà di stampa? Da che pulpito!

Roberto Saviano si erge a paladino della libertà di stampa, soprattutto contro il taglio ai finanziamenti ai giornali e a Radio Radicale in particolare. Ma è la persona meno indicata per ricoprire questo ruolo. Saviano dimentica che il primo beneficiario di questo clima qualunquista dell’informazione è proprio lui, libero di insultare chi vuole.


Miti e strumentalizzazioni del Decreto sicurezza
IMMIGRAZIONE

Miti e strumentalizzazioni del Decreto sicurezza

"Produce un maggior numero di immigrati irregolari" e "manda per strada i richiedenti asilo". Sono solo due delle contestazioni al nuovo Decreto sicurezza che regolerà il permesso di soggiorno in Italia. A parte il fatto che gli immigrati non si creano con la legge, ma sono già entrati, il decreto mette ordine al caos dei permessi dati a tutti


Salvini contro i magistrati (e dunque contro i 5 Stelle)
SCONTRO DI POTERI

Salvini contro i magistrati (e dunque contro i 5 Stelle)

Salvini contro il procuratore Spataro: si riaccende lo scontro fra il ministro degli Interni e la magistratura. Il braccio di ferro si riflette nella distanza politica fra gli alleati, fra i giustizialisti 5 Stelle, amici dei magistrati, e una Lega che sta ripercorrendo le linee del centrodestra. Mattarella potrebbe avere un piano B in caso di caduta del governo.


Fare presepi per beneficenza diventa "sconveniente"
A IVREA

Fare presepi per beneficenza diventa "sconveniente"

L’associazione AIEA ha proposto un evento per raccogliere fondi a favore di un centro per l'infanzia in Namibia: un concorso di presepi. Ma le scuole lo rifiutano, perché può "urtare la sensibilità" dei non cristiani. E pochi giorni prima il Pd aveva obiettato a un ordine del giorno in difesa di Asia Bibi e dei cristiani perseguitati. 


«Con Formigoni la Lombardia ha avuto un grande sviluppo»
INTERVISTA/CESANA

«Con Formigoni la Lombardia ha avuto un grande sviluppo»

«I giudici stanno tartassando l'ex governatore, ma nei suoi 18 anni alla guida della Regione Formigoni ha fatto diventare la Lombardia un modello di sussidiarietà con riultati invidiabili nella sanità, nell'educazione, nell'assistenza». Parla Giancarlo Cesana, tra gli organizzatori dell'incontro che stasera presenta il modello Lombardia.


Il governo Conte riaccende la "questione settentrionale"
CRISI IN VISTA

Il governo Conte riaccende la "questione settentrionale"

Dopo 14 trimestri con il segno più, il Prodotto interno lordo (Pil), nel terzo trimestre 2018, ha fatto registrare un -0,1%. A subire il colpo sono soprattutto gli imprenditori del Nord Italia. Che adesso iniziano a scalpitare e non fanno sconti al governo, neppure alla Lega, che tradizionalmente li rappresenta. Una nuova "questione settentrionale"?