Ragazze rapite, coincidenze e fatti che non tornano
Cosa ci facevano in Siria Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, come sono arrivate ad Aleppo e dove si trovavano quando sono state rapite dai ribelli anti Assad? A porre queste nuove domande al nostro governo è Siryapax, l'organizzazione che ha lo scopo di informare su quanto sta succedendo in Siria.
Droni italiani a Gibuti. La missione invisibile
Sempre misteriose le notizie che riguardano la Difesa italiana. Questa volta apprendiamo di aver mandato due droni a Gibuti, nel Corno d'Africa a combattere la pirateria. Ma il governo non lo vuole dire. E quindi? Li useremo in missioni contro il terrorismo in Somalia?
Tutti i crimini commessi dai nostri "alleati" dell'Uck
Nel 1999 la Nato aiutò l'Uck a scacciare i serbi dal Kosovo e, nel decennio successivo, gran parte dell'Ue sostenne il suo progetto politico fino all'indipendenza. Ora si scopre, grazie al rapporto della Sitf (commissione della Ue), quanti crimini abbia commesso l'Uck. E il suo legame con la jihad.
Iraq, testimonianze dall'inferno jihadista
Dall'Iraq arrivano poche e terrificanti notizie di quel che stanno facendo i miliziani jihadisti dell'Isis. Sappiamo di sicuro che un'ondata di profughi si sta riversando sul Kurdistan, unica regione sicura. L'intervento americano è molto ridotto. In compenso il governo di Baghdad non si muove. È il settarismo che paralizza l'Iraq.
Ci vorrebbe una Yalta del Medio Oriente
I raid americani sul Nord Iraq possono al massimo fermare l'avanzata dell'Isis, non certo risolvere il disastro della regione causato dalla scellerata condotta statunitense e dalla lotta per la supremazia tra Arabia Saudita e Iran. Se vogliono rimettere a posto i cocci Usa ed Europa devono imporre il negoziato tra le potenze della regione.
Ebola e non solo. Epidemia fa rima con malgoverno
Strutture sanitarie primitive, sperpero di aiuti umanitari, governi senza scrupoli che nascondono le emergenze. Sono queste le caratteristiche degli stati, soprattutto africani, che vengono decimati dalle malattie virali, come la malaria, la tubercolosi, l'Aids e ultimamente anche l'ebola.
Gli Yezidi, il popolo dell'"Arcangelo Pavone"
Gli Yezidi sono poco noti in Europa, anche se una delle loro comunità più numerose, con 70 mila fedeli fuggiti dalle persecuzioni, vive in Germania. Oggi il Califfato di al-Baghdadi offre nuovamente loro l'antica alternativa: convertirsi all'islam o vedere i loro uomini fucilati.
Sotto la spada del Califfato islamico
Dall’Iraq al Libano, dall’Afghanistan alla Libia il trionfo delle armate jihadiste sembra inarrestabile. Complice il disinteresse di un Occidente che sembra aver smarrito la percezione dei propri interessi strategici, il successo dei movimenti armati islamisti rischia di creare un pericoloso assetto geopolitico.
Le strane "nozze" dell'ambasciatore di Obama
La stampa americana si sta occupando in questi giorni di un curioso giallo, che avrebbe un andamento da commedia buffa se non rivelasse meccanismi profondi all'opera nell'amministrazione Obama, di rilievo anche per l'Italia. Si tratta delle nozze gay dell'ambasciatore Dan Baer. Ecco la storia
Cristiani in Iraq, si avvicina la soluzione finale
"Facciamo appello con tristezza e dolore alla coscienza di tutti i popoli di buona volontà, alle Nazioni Unite e all'Unione europea, affinché salvino dalla morte queste persone innocenti. Sperando che non sia troppo tardi". È il patriarca Louis Sako che parla, dall'Iraq.
Volontarie italiane rapite. I rischi della cooperazione
Greta e Vanessa, giovanissime, lombarde, armate di tutta la buona volontà di questo mondo, sono andate nella Siria del Nord per un progetto di assistenza sanitaria. Sono sparite dal 28 luglio scorso. Mentre la Farnesina si mobilita, è bene fare una riflessione sulla cooperazione in aree di guerra civile.
Ebola, la cattiva coscienza dell'Occidente
Le notizie che provengono dall’Africa Occidentale ogni giorno di più mostrano che l’epidemia di virus ebola attualmente in atto non è ancora sotto controllo. Ma ebola minaccia anche l'Europa? Qualche elemento per capire.