Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Ecco i vescovi
che piacciono
a papa Francesco
NOMINE

Ecco i vescovi che piacciono a papa Francesco

Ecclesia 03_09_2014

Le nomine in Spagna e Germania, e l'iter con cui ci si è arrivati, permettono di tracciare l'identikit del vescovo ideale per papa Bergoglio: ortodosso ma impegnato nel dialogo, attento a poveri ed emarginati, non incline al protagonismo. Così Osoro Sierra guiderà Madrid e Rainer Maria Woelki Colonia.


Il Papa: ecco come la Chiesa ci difende da Satana
L'UDIENZA

Il Papa: ecco come la Chiesa ci difende da Satana

All'udienza generale del mercoledì, Papa Francesco ha proseguito le sue catechesi sulla Chiesa, presentandola nel suo aspetto di madre. Anche in questa occasione il Papa ha affermato che la Chiesa è nostra madre e,  sull'esempio della Madonna, difende noi suoi figli dalle insidie del Demonio.


Perché la Chiesa ha bisogno del "genio" delle donne
MAGISTERO

Perché la Chiesa ha bisogno del "genio" delle donne

Il ruolo delle donne nella Chiesa: Papa Francesco lo ha ripetuto più volte che occorre trovare «nuovi spazi e responsabilità» per il “genio” femminile. In questa linea si deve collocare la prossima nomina papale che prevede l'aumento del numero di donne nella Commissione Teologica Internazionale.


Francesco come Pio IX: prima gli applausi
e poi i fischi?
CHIESA

Francesco come Pio IX: prima gli applausi e poi i fischi?

Papa Francesco come Pio IX? Entrambi li accomuna una straordinaria popolarità popolarità iniziale. All’epoca di Pio IX tutti, compresi ebrei, atei, mazziniani, massoni, rivoluzionari, tutti, parlavano bene di lui. É durato meno di due anni. Poi sono arrivate le critiche. Sarà così anche per papa Bergoglio?


La divisioni nella Chiesa sono opera del Diavolo
L'UDIENZA DEL PAPA

La divisioni nella Chiesa sono opera del Diavolo

All'udienza generale Papa Francesco ha ripreso le sue catechesi sulla Chiesa, commentando la parte del “Credo” che parla di Chiesa «una» e «santa». A proposito dell'unità della Chiesa, il Papa ci mette in guardia sulle divisioni tra i cristiani, affermando ancora una volta che vengono dall'azione del Diavolo.


Quel potente inno
alla gioia di
Papa Francesco
IL MAGISTERO

Quel potente inno alla gioia di Papa Francesco

Ecclesia 24_08_2014

La gioia è la caratteristica del cristiano che vive in comunione con Cristo. Ce lo ricorda Papa Francesco che nella sua Evangelii Gaudium cita la parola “gioia” per ben 59 volte. Per questo ripropongo questa esortazione apostolica del Papa, per capire il fondamento della gioia cristiana.


Islam, ecco
le buone ragioni
della Santa Sede
IRAQ

Islam, ecco le buone ragioni della Santa Sede

Ci sono ottime ragioni per affermare che la radice della violenza dell'Isis sia nel Corano e nella tradizione islamica. Ma ci sono altre ottime ragioni per cui la Santa Sede non deve dirlo. Ragioni politiche, prima di tutto: se una forza multinazionale vuole battere i terroristi, lo deve fare assieme ad altri musulmani.


Dalla Corea memoria, speranza e testimonianza
PAPA/ UDIENZA

Dalla Corea memoria, speranza e testimonianza

All'udienza generale Papa Francesco è tornato sul significato del suo viaggio in Corea. Il Papa ha spiegato perché è andato in Corea, e quale frutto può trarre tutta la Chiesa dall'insegnamento proposto nel viaggio che, ha detto, «si può condensare in tre parole: memoria, speranza, testimonianza».


Prodi dà lezioni di cinese, ma parla di cose che non sa
GAFFE

Prodi dà lezioni di cinese, ma parla di cose che non sa

Romano Prodi dà lezioni ai Papi e alla Chiesa. Dice che i messaggi di Bergolgio costituiscono un «fatto nuovo» per i rapporti tra il Vaticano e la Cina. Una «spinta diversa rispetto al passato»: per questo Francesco non appare più come «esponente di un potere occidentale». Ma di che potere parla il cattolico Prodi?


Dall'Emilia rossa 
parte la riscossa 
anti gender
CATTOLICI

Dall'Emilia rossa parte la riscossa anti gender

Laici continuamente sotto attacco per la loro testimonianza contro dittatura del gender, relativismo e  nichilismo. Le aggressioni alle Sentinelle in piedi e ai gruppi anti aborto di Bologna sono ormai all'ordine del giorno. Ma dall'Emilia parte la riscossa dei cattolici che si rifiutano di essere rinchiusi nelle sagrestia.


Da Pio XII a Padre Pio: ecco la "guerra giusta"
MAGISTERO

Da Pio XII a Padre Pio: ecco la "guerra giusta"

Il Papa, di ritorno dal viaggio in Corea del Sud, ha parlato anche dei conflitti armati che straziano le popolazioni della Siria e dell’Iraq. A tal proposito ha affermato che «è lecito fermare l’ingiusto aggressore». Tra le varie opzioni che la dottrina della Chiesa offre per fermare l’aggressore c’è anche quella dell’uso della forza.


«Siamo in guerra, pronto ad andare in Kurdistan»
LA VISITA

«Siamo in guerra, pronto ad andare in Kurdistan»

«Siamo entrati nella Terza guerra mondiale, solo che si combatte a pezzetti, a capitoli». Non ha usato mezzi termini Papa Francesco sulle crisi internazionali in corso durante il volo di ritorno dalla Corea del Sud. Il Pontefice ha aggiunto di «essere pronto a recarsi nel Kurdistan» iracheno per pregare e alleviare la sofferenza delle popolazioni.