Gesuiti, 200 anni dopo la seconda "rifondazione"
Il 7 agosto del 1814 il Papa Pio VII, con la bolla “Sollicitudo omnium ecclesiarum” (La preoccupazione per tutte le Chiese) decretava la restaurazione universale della Compagnia di Gesù. Un altro Papa, Clemente XIV, quarant’anni prima, cioè nel 1773, l’aveva soppressa, dietro pressione dei giansenisti e degli illuministi.
Il Papa: la Chiesa è la nuova Alleanza
Papa Francesco riprende l'udienza del mercoledì con la catechesi sulla Chiesa. "Cose semplici, ma concrete", è questa la nuova Alleanza. È annunciata nelle Beatitudini, che il Papa invita a imparare a memoria. Il Signore ci riconoscerà se, a nostra volta, lo avremo riconosciuto nel sofferente.
Il Papa: "Libertà è obbedire alle regole"
Papa Francesco ha incontrato 50mila chierichetti tedeschi e ha risposto a domande sul ruolo dei giovani nella Chiesa, sulla funzione dei chierichetti e sul senso cristiano di libertà. Che non è facoltà di far ciò che si vuole, ma obbedienza alle regole di Dio per liberarsi dalla vera schiavitù, quella del peccato.
«Islam e gender, ecco le nuove persecuzioni»
Il fondamentalismo islamico che uccide e caccia dalla loro terra i cristiani del Medioriente, ma anche l'avanzata dell'ideologia del gender in Occidente, altrettanto violenta e anticristiana. Parla Monsignor Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana, capitale del Kazakhstan.
Paolo VI e i "tre cerchi" della Chiesa in dialogo
Oggi, 6 agosto, sono 50 anni dalla promulgazione della Ecclesiam Suam, la prima enciclica di Paolo VI, di cui è prossima (il 19 ottobre) la beatificazione. Quel documento fu un'indicazione rispettosa, ma di qualità sul mistero della Chiesa e sullo stile per una evangelizzazione coerente ed incisiva.
«Credete nei miracoli. Non sono magie»
Il miracolo non è un incantesimo. «Non è una magia, è un “segno”! Un segno che invita ad avere fede in Dio, Padre provvidente». Lo afferma Papa Francesco, nell'Angelus domenicale, commentando il Vangelo secondo Matteo, il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci.
Sulle tracce di Maria: la Madonna del monte Berico
Ci vollero due apparizione per convincere le autorità ecclesiastiche che la Madonna aveva scelto Vincenza Pasini, una povera contadina, per lanciare il suo messaggio e salvare dalla peste la città di Vicenza. In quel luogo, il monte Berico, venne costruita la chiesa che Maria domandava.
L'America e i suoi vescovi non amano Francesco
Papa Francesco andrà negli Usa. Anzi no. C'è un problema di incomunicabilità tra il Papa preso quasi alla fine del mondo, argentino e latinoamericano, e la realtà statunitense. Un problema politico, ma anche un problema della Chiesa americana ad allinearsi alle nuove priorità messe in agenda da Francesco.
La strage taciuta: un cristiano ucciso ogni 5 minuti
Cina, Nigeria, Pakistan, Iraq, Corea del Nord: sono i luoghi dei nuovi martiri cristiani. Che nel numero hanno superato quelli dei primi tempi, sotto l'impero romano. Ce lo ricorda sempre Papa Francesco. Qualcuno ha calcolato le cifre di questo genocidio: circa 70 milioni, di cui 45 milioni concentrati nel solo secolo XX.
La Madonna s'inchina ancora, ora chi lo dice al vescovo?
Dopo tutto quello che è successo poche settimane fa, ancora una volta, in una processione, i fedeli hanno costretto la Beata Vergine a “inchinarsi” davanti alla casa di un boss mafioso. E' successo a Palermo, alla processione per la Madonna del Carmine. Nuove polemiche dentro e fuori la Chiesa.
Le scuse del Papa ai pentecostali e la nostalgia dell'unità
Papa Francesco a Caserta si è incontrato con il pastore protestante pentecostale Giovanni Traettino. Dal Papa un gesto forte di riconciliazione della memoria: ha chiesto perdono per il sostegno che alcuni cattolici diedero alle leggi razziste contro i pentecostali degli anni '30. Poi un appello all'unità.
Il Papa ai preti: «quando litigate, il diavolo festeggia»
Nell'incontro a porte chiuse con i sacerdoti a Caserta, Papa Francesco ha affrontato i temi della spiritualità sacerdotale, della religiosità popolare, delle derive «eretiche», della preghiera in stile new age della differenza fra missione e proselitismo e del rapporto fra dialogo e identità.