Quelle manovre per manipolare i lavori del Sinodo
C'è stata una manipolazione durante i lavori del Sinodo straordinario dell'anno scorso? Ad avanzare il sospetto è il giornalista britannico Edward Pentin in quel suo nuovo ebook, The Rigging of a Vatican Synod? An Investigation of Alleged Manipulation at the Extraordinary Synod on the Family (Ignatius Press, San Francisco 2015) che in Italia sta praticamente passando sotto silenzio. Ecco cosa dice Pentin in questa intervista alla Nuova Bussola.
E' bello essere figli di santi genitori
Mamma Rosetta e papà Giovanni dimostrano che si può vivere il Vangelo in una vita come quella di tutti, ma vissuta in modo straordinario. Tutti i credenti in Cristo sono chiamati alla santità, cioè all’imitazione di Cristo nella normale vita quotidiana. In noi figli la fede è entrata naturalmente come la lingua italiana.
«La famiglia è la Carta costituzionale della Chiesa»
All’udienza generale del mercoledì, papa Francesco ha svolto la sua catechesi sullo spirito famigliare. Il Pontefice ha ricordato che tutta la società farebbe bene a guardare alla famiglia per imparare. Come sta facendo la Chiesa con il Sinodo. «Si potrebbe dire che lo “spirito famigliare” è una carta costituzionale per la Chiesa».
Il matrimonio è naturale e sacro
"In un mondo nel quale l’integrità del matrimonio è sotto attacco già da molti decenni, la Chiesa è rimasta sempre l’araldo fedele della verità del piano di Dio". Ma "confusione e perfino errore sono entrati nella Chiesa". Parla il cardinal Raymond Leo Burke, a proposito del Sinodo sulla famiglia.
TORNARE ALL'OVILE di Ettore Gotti Tedeschi
LA GIORNATA di Lorenzo Bertocchi
Come far tornare le pecore all'ovile
I pastori che per incuria han lasciato fuggire le pecore, come potranno pensare di poterle recuperare e convincere a tornare all’ovile? E' una domanda, sotto metafora, su cui dovrebbero riflettere i Padri Sinodali con la massima attenzione. Perché adattare la prassi (pastorale) alle modalità dei tempi non è una risposta convincente.
Primo giorno, primo scontro a distanza
Su modalità e scopo del Sinodo subito due versioni diverse tra il segretario mons. Forte, incline a seguire i tempi che cambiano, e il relatore cardinale Erdo, secondo cui l'accoglienza per tutti non può negare il magistero passato e recente della Chiesa. Il Papa: «Questo non è un parlamento, non si cerca il compromesso».
Un'unica regia per un Sinodo gay-friendly
Il caso Charamsa non è un episodio isolato, ma l'ultimo passaggio di una strategia che mira a usare del Sinodo sulla famiglia per far fare un decisivo balzo in avanti al progetto della lobby gay all’interno della Chiesa. E qualsiasi sia l'esito del Sinodo, i risultati nell'opinione pubblica si sono già ottenuti, con la complicità di chi guida la comunicazione in Vaticano.
Il Papa: «la verità non si muta secondo le mode»
Nella veglia di preghiera con le associazioni ecclesiali italiane e nella solenne Messa di apertura del Sinodo di domenica 4 ottobre Papa Francesco ha spiegato che cosa si aspetta dall’assise episcopale: fedeltà alla dottrina, proclamazione coraggiosa della verità che «non muta secondo le mode» e insieme misericordia per le persone sole e ferite. Il Sinodo, ha chiesto il Papa, «abbracci le situazioni di vulnerabilità», ma «ricordi che il Vangelo è la “buona notizia” da cui ripartire».
Il messaggio di Nostra Signora di Banneaux
La traccia mariana ci conduce in Belgio, e più precisamente al Santuario di Notre Dame de Banneux (Belgio). In questo luogo Maria è apparsa otto volte: le apparizioni tra gli uomini rispondono a un preciso disegno di Dio. Che attraverso i messaggi della Vergine vuole portare alla salvezza tutta l'umanità.
Sei mesi di vita. Ma a Medjugorje c'è stato il miracolo
Un viaggio a Medjugorje per chiedere una guarigione impossibile. Una storia accaduta nel dicembre 2000 e Arthur Boyle dopo tutto questo tempo è ancora vivo e sta benissimo. Il suo libro è un bestseller negli Usa e adesso esce anche in Italia: Sei mesi di vita. Ma la Madonna è intervenuta a Medjugorje.
Crepaldi: un Sinodo sociale
Il Sinodo sulla famiglia che si apre oggi non ha solo una dimensione dottrinale e pastorale, ma investe anche la dottrina sociale della Chiesa. Dato che il matrimonio è alla base della famiglia e la costituisce, si può dire che il matrimonio sia a fondamento dell’intera società. Lo afferma monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste in questo articolo per la Bussola.
Camisasca: la posta in gioco di Andrea Zambrano
Camisasca: ecco la posta in gioco al Sinodo
Uno sguardo a 360 gradi sulla famiglia e sulle sfide del Sinodo. È quello che il vescovo di Reggio Massimo Camisasca offre in questa intervista. Il vescovo interviene i toccando tutti i temi più scottanti, che hanno animato la fase pre sinodale.