Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Martirio di san Giovanni Battista a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Urosa: «No al sincretismo visto in Vaticano, la missione è evangelizzare»
L’INTERVISTA AL CARDINALE

Urosa: «No al sincretismo visto in Vaticano, la missione è evangelizzare»

«Dobbiamo evitare il sincretismo presente nel rituale tenuto nei Giardini Vaticani attorno a un immenso lenzuolo, gestito da una donna amazzonica davanti a immagini sconosciute e ambigue». Il venezuelano Jorge Savino Urosa è il primo cardinale che si espone contro i riti tribali del 4 ottobre in Vaticano e lo fa con un’intervista esclusiva alla Nuova Bussola. In cui apre a un possibile rito amazzonico «ma senza sincretismi indebiti e pagani», poiché la liturgia «deve rispettare la natura sacra dell’Eucaristia». E per rivitalizzare il cattolicesimo in Amazzonia e nel mondo, spiega che c’è un’unica via: «Serve seguire la missione fondamentale della Chiesa: annunciare Gesù Cristo!».


Dal rito amazzonico ai preti sposati, che solfa al Sinodo
LE RELAZIONI DEI CIRCOLI

Dal rito amazzonico ai preti sposati, che solfa al Sinodo

Consegnate le relazioni dei Circoli minori, suddivisi in gruppi linguistici, per la maggior parte a favore del diaconato per le donne e dell’ordinazione di uomini sposati. Alcuni chiedono anche un rito amazzonico. E il Circolo portoghese “A” cita addirittura Küng, malgrado la condanna delle sue posizioni teologiche sotto san Giovanni Paolo II.


Priapo in Vaticano, come dovrebbe reagire un fedele
DOPO LO SCANDALO

Priapo in Vaticano, come dovrebbe reagire un fedele

Il priapo amazzonico e le due statuette di donne, nei Giardini Vaticani, erano immagini pagane. Pure rozze. Le persone prostrate davanti agli idoli, alla presenza del Papa, stridono con il ricordo dei tre pastorelli di Fatima, prostrati ad adorare Dio. Un contrasto che richiama le profezie bibliche. Cosa può fare il fedele? Pregare per e con il Papa, anche in questa situazione di sofferenza. E chiedere a Dio, in unione con Maria e i santi, di placare la Sua ira e convertire i cuori.


Padre Cremonesi, missionario secondo il cuore di Gesù
OGGI BEATO

Padre Cremonesi, missionario secondo il cuore di Gesù

Martire in Birmania, dove fu missionario per oltre 27 anni, padre Alfredo Cremonesi (†1953) aveva già da seminarista l’ardente desiderio di andare in missione per «gridare a tutti e predicare la Buona Novella», annunciando instancabilmente Gesù «con la parola e con l’esempio, con la penna e soprattutto con la preghiera». Oggi la sua beatificazione a Crema, dopo il riconoscimento del martirio in odium fidei.


Riti pagani in Vaticano, dopo lo sfregio la menzogna
LA POLEMICA

Riti pagani in Vaticano, dopo lo sfregio la menzogna

Una situazione surreale si trascina da giorni ai briefing del Sinodo: alle domande dei giornalisti che chiedono chiarimenti sui riti pagani svoltisi nei Giardini Vaticani il 4 ottobre e che si susseguono nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, i responsabili della comunicazione del Sinodo, Paolo Ruffini e padre Giacomo Costa, prima fanno finta di non sapere e poi offrono versioni platealmente smentite dalle numerose testimonianze fotografiche e video. Intanto un sito di magia ed esoterismo esulta: «Finalmente la Chiesa riconosce l'importanza delle religioni pagane».
- L'AMAZZONIA NON È IL POLMONE VERDE, NÉ IL PARADISO, di Marinellys Tremamunno
- SI COMINCIA A LAVORARE SUL DOCUMENTO FINALE, di Nico Spuntoni


Un milione di bambini a dire il Rosario. Come chiedeva Padre Pio
L’INIZIATIVA DI ACS

Un milione di bambini a dire il Rosario. Come chiedeva Padre Pio

Oggi, in oltre 80 Paesi del mondo, Aiuto alla Chiesa che soffre riunisce centinaia di migliaia di bambini a pregare per l’unità e la pace, nonché in ricordo dei sacerdoti uccisi (almeno 17 dall'inizio dell'anno) e rapiti, ringraziando Dio per la loro testimonianza di fede. Perché, come diceva san Pio da Pietrelcina, «se un milione di bambini pregheranno il Rosario, il mondo cambierà».


Sinodo nel vivo, stasera le relazioni finali dei circoli
VATICANO

Sinodo nel vivo, stasera le relazioni finali dei circoli

Entra nel vivo il Sinodo sull'Amazzonia. Questa sera, infatti, saranno presentate le relazioni finali dei Circoli Minori mentre l'ultima settimana sarà dedicata alla discussione sul documento finale che i padri sinodali dovranno votare il 26 ottobre. Appello del cardinal Koch su viri probati e ordinazioni femminili: "Non sono questioni da sollevare". 
-LA CROCE DEL CARDINALE di Rino Cammilleri 


La croce del cardinale, di griffe e di demagogia
CZERNY

La croce del cardinale, di griffe e di demagogia

La croce in legno del neo cardinale Czerny: dal gesto simbolico al gesto demagogico il passo è breve, e questo passo ormai è stato compiuto. A quando la scomunica latae sententiae per quei fedeli che non si mettono in casa un musulmano  mantenendolo di tasca propria vita natural durante?


Preti sposati, tutto iniziò col Concilio e poi in Germania
ALLE RADICI DELLA RICHIESTA

Preti sposati, tutto iniziò col Concilio e poi in Germania

Il problema pastorale legato alla mancanza di sacerdoti e al tentativo di ordinare dei laici sposati non nasce oggi. Ma affonda le radici negli anni '60. Al Concilio, anzitutto, con le incursioni del vescovo Koop che fece arrabbiare San Paolo VI. Per proseguire con le spinte tedesche, che andarono a influenzare negativamente l'America Latina. 


Una comunità in festa per la nuova santa Mariam Thresia
INDIA

Una comunità in festa per la nuova santa Mariam Thresia

Il 13 ottobre, quando Papa Francesco ha canonizzato Thresia Chiramel Mankidiyan in Vaticano, assieme ad altri quattro nuovi santi, i fuochi d’artificio e gli applausi hanno riempito il cielo sul santuario dedicato alla suora (fondatrice della Congregazione della Sacra Famiglia) nello Stato meridionale del Kerala.


Migliaia al Monastero wi-fi: la pastorale che riempie le chiese
RIECCO I MONACI 2.0

Migliaia al Monastero wi-fi: la pastorale che riempie le chiese

A nove mesi di distanza dal primo appuntamento, il 19 ottobre torna a Roma il Monastero wi-fi, che conta già circa 1.700 iscritti uniti dalla ricerca di Dio «Siamo tutte persone che vivono vite normali spesso anche complesse, ma che con la preghiera e l’impegno si sono messe al Suo servizio», dice alla Nuova BQ una delle ideatrici, spiegando la genesi di un’iniziativa il cui fine è «salvarci l’anima insieme».


Santa Teresa di Gesù, maestra di preghiera
L’INSEGNAMENTO

Santa Teresa di Gesù, maestra di preghiera

Nei suoi scritti, che le sono valsi il titolo di Dottore della Chiesa, santa Teresa d’Avila tratta in più punti dei gradi dell’orazione, a partire dalla preghiera vocale fino alle vette dell’estasi. Prima condizione è cercare un luogo idoneo al raccoglimento e immaginarsi vicini a Gesù, pensando per esempio a una scena della sua vita. In ogni caso, anche in presenza di distrazioni e aridità, la Santa è irremovibile: mai abbandonare la preghiera.