Il suono delle campane, un senso da recuperare
Un sonetto di Giuseppe Gioacchino Belli ricorda, pur con ironia, quanta importanza si desse un tempo al suono delle campane, che oggi invece alcuni considerano un disturbo. Perché si è perso, anche all’interno della Chiesa, il senso del loro suono.
Maïti, la forza del perdono che trasforma l’uomo
Tradotta in italiano la testimonianza di Maïti Girtanner, arrestata, percossa e torturata per quattro mesi in piena Seconda Guerra Mondiale, con segni indelebili sul corpo. Ma capace di perdonare Léo, l’ex medico della Gestapo che era stato il suo aguzzino e, ormai malato, si presentò a casa sua quarant’anni più tardi. Una lettura che può cambiare la prospettiva della nostra vita.
Tema di maturità. I rapporti fra il progresso e la natura
Dopo un ventennio di autori del Novecento, il tema di letteratura riguarda Pascoli e Verga, due grandi a cavallo fra Otto e Novecento. Una svolta? Non proprio. Le altre tracce: leggi razziali, musicofilia, il discorso del fisico Parisi alla Camera sul Global Warming e "ripensare la politica" dopo la pandemia. Unico leitmotiv: il rapporto progresso-natura.
Quell'ultima cena di un Gesù tradito e rassegnato
Nell'Ultima Cena di Andrea del Castagno, Gesù appare rassegnato, triste, conscio del tradimento del “nemico che era nella sua famiglia”. Il suo calvario comincia lì, in quel momento, con quella cena e quel tradimento. È arrivata fino a noi con la sua grazia, i colori, la precisione e soprattutto la figura di Cristo, maestro e modello di vita, è un esempio anche per l'umanità contemporanea.
- LA RICETTA
Lo scontro finale tra Enea e Turno
Enea non ha vinto perché la sua virtus è stata superiore a quella di Turno. L’eroe troiano ha primeggiato, perché così ha voluto il Cielo. La sua pietas ha accondisceso al volere degli dei, ha onorato il padre e la patria, non gli ha permesso di perdonare un nemico che aveva ucciso e disonorato un suo amico.
Giornalisti o yes man? Quanti tromboni nell'informazione
In Tromboni (Rizzoli), il giornalista Mario Giordano svela tutte le bugie di chi ha sempre la verità in tasca: nella scienza, nella giustizia, nella politica, nell'economia. Ma anche nel giornalismo, dove troviamo cacciatori di bufale bufalari, maestri della penna invitare i medici a non spaventare la gente e cronisti in ginocchio, ma in piedi ad applaudire il premier Mario Draghi come Fantozzi e Filini in sala mensa.
Cieza, una Settimana santa senza uguali
Il presidente del Consiglio delle Confraternite Joaquin Gomez invita gli italiani a visitare la cittadina della Regione di Murcia per conoscere la loro secolare tradizione pasquale. Hanno proposto all’Unione Maestranze di Trapani un gemellaggio tra le due tradizioni dalla profonda identità cristiana.
Verso lo scontro finale
Ne nasce un’eroina che non ha precedenti nella storia letteraria e che influenzerà anche eroine di futuri poemi epici, come la Clorinda della Gerusalemme liberata. Ecco la storia di Camilla...
Il granello di senape, c'è solo un'opera che lo ricorda
La parabola del granello di senape è molto significativa, ma curiosamente è stata raffigurata solo da un artista olandese, Jan Luyken, in una incisione di fine Ottocento che fa parte della Bibbia Bowyer.
- LA RICETTA: ARROSTO DI MAIALE ALLA SENAPE
Parole vietate: come si blocca la libertà di pensiero
Viviamo in “un clima opprimente, fatto di censura e intimidazione”. La denuncia è dell’ultimo saggio di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, il “Manifesto del libero pensiero”, dove si analizza con lucidità e preoccupazione l’uso sconsiderato, imbarbarito e strumentalizzato della parola nel mondo di oggi.