Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Camillo de Lellis a cura di Ermes Dovico

Cultura


Ciriole alla ternana
LA RICETTA

Ciriole alla ternana

Cultura 07_02_2021

English Español

San Valentino, quando l'amore sa di martirio
IL CIBO E I SANTI

San Valentino, quando l'amore sa di martirio

Il 14 febbraio è universalmente conosciuto come il giorno della festa degli innamorati, ma all'origine di una ricorrenza oggi più che altro commerciale, sta la storia straordinaria di un santo che fu martirizzato per aver benedetto il matrimonio di un legionario romano convertitosi per sposare una giovane cristiana.

- LA RICETTA: CIRIOLE ALLA TERNANA

English Español

La Pala di Brera, in ginocchio davanti al Mistero
IL BELLO DELLA LITURGIA

La Pala di Brera, in ginocchio davanti al Mistero

Nella Pala Montefeltro - capolavoro custodito nella Pinacoteca di Brera - sei santi, quattro angeli e il committente abitano la casa del Signore, così come l’immaginò Piero della Francesca. La presenza di Gesù Bambino, sulle ginocchia di Sua Madre, dà senso a tutta la scena. Davanti a tanta innocenza e maestà, il duca di Urbino non fa altro che inginocchiarsi, manifestando la sua fede nell’Eterno.


Un giallo ripercorre la stagione della morte del Pci
IL LIBRO DI FESTA

Un giallo ripercorre la stagione della morte del Pci

Addio Milano bella, il libro dell'ex Pci Lodovico Festa che ripercorre il dramma della crisi di identità nel più grande partito comunista del mondo dopo quello sovietico. Tra chi è passato a Rifondazione, chi è entusiasta di Clinton, chi si ostina a far vento al morto nella speranza che si rianimi scorrono le immagini di una stagione vista con gli occhi di chi ha preso le distanze. 


Un film per ricordare il Miracolo della Vistola
COMUNISMO

Un film per ricordare il Miracolo della Vistola

Nel 1920, a Varsavia, contro tutte le previsioni, i polacchi, senza aiuti esterni, sconfissero l'Armata Rossa sovietica. I polacchi, che avevano pregato la Madonna di Czestochowa, lo chiamano "Il miracolo della Vistola". Un film, in Italia distribuito solo da Filmgarantiti.it, ricorda una battaglia tanto importante quanto dimenticata nella storia d'Europa. 


Il Capaneo dantesco. Ventesima puntata (VIDEO)
ALL'INFERNO CON DANTE/20

Il Capaneo dantesco. Ventesima puntata (VIDEO)

Ventesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.


Partito Comunista Italiano, una storia lunga cento anni
STORIA D'ITALIA

Partito Comunista Italiano, una storia lunga cento anni

Cento anni fa nasceva il Partito comunista d’Italia. Solo più avanti sarebbe diventato Partito comunista italiano (PCI). I fondatori perlopiù erano stati compagni di strada, amici, collaboratori di Benito Mussolini... Storia di un partito che ha fatto la storia.


Meglio il rarefatto Petrarca o l’inimitabile Dante?
IL DUELLO/4

Meglio il rarefatto Petrarca o l’inimitabile Dante?

Petrarca e Dante sono diventati emblemi di due modalità espressive differenti. La poesia del primo rappresenta la scelta per una letteratura di stampo spiritualista, come nel Canzoniere, che ha segnato la nostra tradizione letteraria. Invece, il modello dell’Alighieri, con il suo realismo descrittivo, è stato visto come irraggiungibile all’interno della letteratura non solo italiana ma mondiale.


Kniakiachl
LA RICETTA

Kniakiachl

Cultura 31_01_2021

English Español

Candelora, il trionfo di frittelle dolci e salate
IL CIBO NELLA BIBBIA / 8

Candelora, il trionfo di frittelle dolci e salate

2 febbraio, il giorno della presentazione di Gesù al tempio e della purificazione di Maria, sia in Italia sia in Francia c'è la tradizione delle frittelle (o crêpe): ci sono molte versioni e varianti a seconda delle regioni, ma il tratto è comune. E in Francia, per la candelora si mangiano solo crêpe, dalla mattina alla sera, in tutte le regioni.
- LA RICETTA: KNIAKIACHL

English Español

L’istante che mise a nudo l’anima di Paolo
IL BELLO DELLA LITURGIA

L’istante che mise a nudo l’anima di Paolo

Nella “Conversione di Saulo” custodita oggi a Palazzo Odescalchi, Caravaggio investe in pieno Paolo con la luce, segno della manifestazione divina. Nella tumultuosa concitazione di quell’attimo, Gesù si fa prossimo a Paolo e con slancio improvviso, trattenuto a stento dall’angelo che Lo accompagna, viene in suo soccorso.


Quando san Tommaso scrisse di san Domenico, balivo nel cielo
LA MEMORIA

Quando san Tommaso scrisse di san Domenico, balivo nel cielo

San Tommaso d’Aquino scrisse poche righe in memoria di San Domenico, accostato a San Francesco, come "balivo" (alto funzionario) medio fra l'uomo e gli angeli, santi che misero a frutto i loro talenti e scelsero castità e povertà, non per odio del creato o per pauperismo, ma per non possedere nulla che non serva alla causa del Vangelo