Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Cronaca


GIORNATA DELLA BUSSOLA 2016 - QUAERERE DEUM
MONZA

GIORNATA DELLA BUSSOLA 2016 - QUAERERE DEUM

Cronaca 28_09_2016

Ecco il programma della Giornata della Bussola 2016, a Monza, Collegio della Guastalla, domenica 9 ottobre dalle 9.30 alle 22.


E in Vaticano discutono sul Fil, la Felicità interna lorda
IL CASO

E in Vaticano discutono sul Fil, la Felicità interna lorda

”Verso un’economia più umana e giusta. Un nuovo paradigma economico inclusivo in un contesto di disuguaglianze crescenti”. E il titolo del convegno promosso dall’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, il Cortile dei Gentili e il Pontificio Consiglio della Cultura. Dove si é discusso di il Fil, cioè la Felicità Interna Lorda. 


"Quaerere Deum", il 9 ottobre a Monza
grande appuntamento con la Nuova BQ
EVENTO

"Quaerere Deum", il 9 ottobre a Monza grande appuntamento con la Nuova BQ

Quaerere Deum, cercare Dio. È la radice del monachesimo occidentale, quello da cui è nata – come conseguenza - la civiltà europea. È il nostro compito oggi, in una situazione analoga a quella del V secolo, davanti al crollo di una civiltà. È un compito che tante realtà stanno già vivendo, e la Giornata che la Nuova BQ ha organizzato per il 9 ottobre a Monza sarà l'occasione per incontrarne alcune.


Basterà qualche libro a rieducare la “lolita”?
IL CASO

Basterà qualche libro a rieducare la “lolita”?

Con un bell’esempio di sentenza creativa, la giudice di Roma ha condannato un adulto a versare ventimila euro di danni morali a una delle baby-squillo quindicenni abusate in libri e dvd sulla storia dell’emancipazione femminile e la dignità della donna. Affinché impari ad aver rispetto di sé stessa. 


Ei fu, ma ora è
un diamante
Caso in Senato
DIAMANTIFICAZIONE DELLE CENERI

Ei fu, ma ora è un diamante Caso in Senato

Da alcuni anni è possibile sottoporre le ceneri dei defunti ad un procedimento chimico fisico che le trasforma in un diamante. Sta nascendo un fiorente business, ma la pratica può celare il reato di vilipendio di cadavere. Così la diamantificazione funeraria finisce in Senato.


Il Ciclone si abbatte su una chiesa dal pensiero debole
IL FILM SULLA FACCIATA DI S. SPIRITO

Il Ciclone si abbatte su una chiesa dal pensiero debole

Per festeggiare i 20 anni del film di Pieraccioni, la pellicola viene proiettata sulla facciata di una chiesa fiorentina. E ai padri custodi va bene così. L'ennesima prova del narcisismo pastorale che pensa di essere al passo coi tempi prestandosi a operazioni che nulla hanno a che fare con la fede e il sacro. 


Tiziana, il sacro violato dal "vorrei (quindi) posto"
SUICIDA PER UN VIDEO HOT

Tiziana, il sacro violato dal "vorrei (quindi) posto"

La tragedia della 31enne suicida per un video hot. Risè: "Abbiamo distrutto il pudore e il sacro". Migliarese: "Di fronte al padre nudo, tra i figli di Noè c'è chi ride e chi lo copre perché ha pietà del corpo dissacrato. Tiziana cercava testimoni per la sua esistenza, ha trovato chi ha riso per allontanarsi dalla sua esperienza". 


La pistola, il carabiniere e la Corte di Cassazione
IL CASO

La pistola, il carabiniere e la Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione cancella, le sentenze viziate da falli procedurali, senza però mettere bocca riguardo al contenuto delle stesse. Ma ormai, questa Corte è diventata di fatto il terzo grado di giudizio. Cioè: il condannato in primo grado ricorre in appello e, se ricondannato, ri-ricorre in Cassazione. 


Tortelli, pugni chiusi e demoni: gli ex Br imprigionati
LA RIMPATRIATA DA "GIANNI"

Tortelli, pugni chiusi e demoni: gli ex Br imprigionati

Si definiscono sconfitti e si ritrovano ogni anno nella trattoria dove tutto ha avuto inizio: per cantare l'Internazionale, vinti, ma senza moti di pietà, per non guardare in faccia i demoni. Il ritrovo degli ex brigatisti. Fenomenologia di una solitudine senza redenzione. Di una complicità che non si è mai fatta amicizia. 


Le clarisse di Camerino: abbiamo bisogno di aiuto
TERREMOTO/APPELLO

Le clarisse di Camerino: abbiamo bisogno di aiuto

Tra gli edifici gravemente danneggiati dal terremoto che lo scorso 24 agosto ha colpito duramente il Centro Italia, c’è anche l’antico monastero marchigiano di Santa Chiara di Camerino. Le facciate del monastero si sono distaccate e sono pericolanti. Le clarisse del monastero lanciano un drammatico appello.


Gemona: dalle tende ai mattoni, sussidiarietà e famiglie
POST SISMA/IL MODELLO FRIULI

Gemona: dalle tende ai mattoni, sussidiarietà e famiglie

Friuli '76, un modello dimenticato di ricostruzione esemplare in appena 10 anni. Merito di una strategia che fu anche filosofia di sussidiarietà: roulotte al posto di new town, famiglie a fianco delle loro case e sindaci responsabili dei progetti. In poche parole: zero Stato e centralismo. 


Funzionari onnipotenti e pochi soldi: l'Emilia è al palo
POST SISMA/IL MODELLO EMILIA

Funzionari onnipotenti e pochi soldi: l'Emilia è al palo

Per spingere la nomina di Errani a supercommissario in Lazio e Marche è stato creato il Modello Emilia. Ma è un'invezione mediatica. Sotto il Po a 4 anni dal sisma che ha distrutto la Bassa è ancora tutto fermo. Colpa di una burocrazia onnipotente e dei pochi soldi dello Stato che fa la cresta sui progetti di antisismicità.