L'anglicano liberale che anticipa la datazione del Nuovo Testamento
John Arthur Thomas Robinson, con il suo lavoro Redating the New Testament (1976), ha rimesso in discussione la datazione tardiva dei Vangeli e degli altri scritti neotestamentari. Se per gli Atti degli Apostoli la data non può andare oltre il 62, ancora precedenti devono essere i Vangeli. Anticipazione anche delle lettere di Giacomo e della Lettera agli Ebrei.
Custodire, approfondire e trasmettere la Rivelazione
Il Magistero non può aggiungere nulla alla Rivelazione, e può assumere due forme - ordinaria e straordinaria – e due modalità: solenne e non solenne. Il tema dell’infallibilità riguarda sia i fedeli (“in credendo”) sia il Papa (“in docendo”). Ecco quando anche il Magistero ordinario e straordinario diventa infallibile.
Il Magistero non può essere liquido, di Vittorio Messori
Anche nella Chiesa si tende a seguire l'esempio della «società liquida»: scelta errata e rovinosa. In un mondo «liquido», dove tutto diventa incerto, precario, provvisorio, è proprio della stabilità e della fermezza della Chiesa cattolica che non soltanto i credenti ma l’umanità intera avrebbe bisogno.
Il Magistero - Il testo del video
Il Magistero della Chiesa ha un ruolo interpretativo, non è una terza fonte della Rivelazione, che è terminata con la morte degli apostoli. Lo sviluppo della dottrina è un approfondimento dei contenuti della Rivelazione, non può diventare discontinuità. L’oggetto del Magistero è il depositum fidei e le verità, di fede e morale, che vi sono strettamente connesse.
"Gesù è Dio", la prova dei papiri del Magdalen College
Non solo Qumran: anche i frammenti di papiro conservati a Oxford, studiati dal papirologo tedesco Thiede, provano che i vangeli originali sono databili ai primi anni del periodo apostolico. E inoltre contengono già i nomina sacra, che dimostrano come Gesù fosse da subito riconosciuto come il Signore.
Il Magistero
Il Magistero della Chiesa ha un ruolo interpretativo, non è una terza fonte della Rivelazione, che è terminata con la morte degli apostoli. Lo sviluppo della dottrina è un approfondimento dei contenuti della Rivelazione, non può diventare discontinuità. L’oggetto del Magistero è il depositum fidei e le verità, di fede e morale, che vi sono strettamente connesse.
Liturgia politicamente corretta, di Vittorio Messori
Padre Rinaldo Falsini, che al Concilio Vaticano II ha lavorato alla redazione della costituzione sulla liturgia, pur essendo esplicitamente dell'ala progressista, ammette che la riforma liturgica ha visto la mutilazione di parti della Scrittura, soprattutto i salmi, ritenute scabrose per la mentalità moderna.
Tradizione e Scritture - Il testo del video
Bastano le Scritture per accedere alla Rivelazione, come certa teologia vorrebbe? Nelle Scritture troviamo la Rivelazione ma la Tradizione è sempre necessaria affinché la comprensione della Rivelazione emerga. Si deve evitare di contrapporre Scrittura e Tradizione, ma anche di cercare di isolarne una a discapito dell’altra.
Quel papiro di Qumran che fa impazzire gli esegeti, di Luisella Scrosati
L'identificazione dei frammenti di papiro riitrovati nelle grotte di Qumran negli anni '50 del XX secolo ad opera di padre O'Callaghan, permettono di retrodatare la lettera di Paolo a Timoteo e il vangelo di Marco in età apostolica. Cosa che i soliti teologi avversano, ma che i papirologi confermano.
Tradizione e Scritture
Bastano le Scritture per accedere alla Rivelazione, come certa teologia vorrebbe? Nelle Scritture troviamo la Rivelazione ma la Tradizione è sempre necessaria affinché la comprensione della Rivelazione emerga. Si deve evitare di contrapporre Scrittura e Tradizione, ma anche di cercare di isolarne una a discapito dell’altra.
Lo scandalo dell'Antico Testamento, di Vittorio Messori
Spesso ci si scandalizza del Dio dell'Antico Testamento, che non sembra affatto "buono" come pretenderebbe Gesù. Ma tutto va inquadrato in una storia complessiva di coinvolgimento divino che, partendo dall’alleanza con Abramo, va verso il suo sbocco logicamente inevitabile: l’incarnazione, il farsi uomo tra gli uomini di Dio stesso.
La Sacra Tradizione - Il testo del video
Già nelle Scritture troviamo il riferimento alla Tradizione. Sacra Scrittura e Sacra Tradizione sono strettamente unite perché vengono da Dio e tendono allo stesso fine. La Tradizione comprende sia l’atto sia il contenuto della trasmissione. I Padri della Chiesa sono testimonianza dell’esistenza della Tradizione.