- cile
Papa Francesco e il caos nella gestione degli abusi nella chiesa cilena
- 17-01-2018
Spunta una lettera a firma Francesco che risale al 2015 e getta nel caos la gestione della questione abusi su minori nella chiesa cilena
Spunta una lettera a firma Francesco che risale al 2015 e getta nel caos la gestione della questione abusi su minori nella chiesa cilena
Sul volo che lo conduce in Cile per il suo sesto viaggio in Sud america, il Papa regale ai giornalisti l'immagine del bambino di Nagasaki
Il cardinale Segretario di Stato intervistato da Vatican News. Cosa ci riserva questo 2018 nel pontificato di Francesco? I giovani, Amoris laetitia, la curia, i viaggi
Ad oggi ci sono sei vescovi e un cardinale che hanno firmato la “Professione delle verità immutabili riguardo al matrimonio sacramentale”, un documento originariamente proposto da tre vescovi del Kazakhistan. Per ribadire che i divorziati risposati non possono mai accedere all'eucaristia se non vivendo castamente
La tassa sulla religione continua a rendere alla grande, nell'ultimo anno 6 miliardi di Euro. Le chiese tedesche sono sempre più vuote, ma le casse sono belle piene
Contrariamente alle chiacchiere, Francesco conferma il cerimoniere pontificio ereditato da Ratzinger
I Paesi che scelgono la via della sterilità patiscono il freddo dell'inverno demografico. Ma è il diavolo che vuole la sterilità. Parola di Francesco nell'omelia di Santa Marta
Due genitori inventano un kit da 174 pezzi per far andare a Messa anche i Ninjago, Batman e Iron Man. Ora c'è padre Leopoldo, perchè anche i Lego hanno un'anima.
Nel tradizionale omaggio dell’Urbe alla statua dell’Immacolata in piazza Mignanelli, il Papa ha chiesto alla Vergine di aiutarci a sviluppare anticorpi contro rassegnazione e indifferenza
Per volontà di Francesco è stata pubblicata sugli Acta Apostolicae sedis, la gazzetta ufficiale della Santa Sede, la sua lettera del 2016 con cui "benediva" l'interpretazione del capitolo 8 di Amoris laetitia dei vescovi di Buenos Aires
La datazione di alcuni campioni di malta estratti dall'edicola all'interno della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme confermano che il complesso funerario fu fatto costruire dai romani su ordine di Costantino
In viaggio per tre giorni e due notti per incontrare Francesco a Yangon durante il suo viaggio apostolico in Myanmar. Sono di etnia kachin, cristiani che provengono dal martoriato nord del Paese