«La CEI esiga dal governo il libero accesso alle chiese»
Il decreto legge del 25 marzo e la Nota del ministero dell'Interno sulla possibilità di recarsi in chiesa violano gravemente la libertà religiosa e di culto. Lo scrive l'associazione "Avvocatura in missione" in una lettera al presidente della CEI, in cui si spronano i vescovi a difendere la libertà della Chiesa.
A rischio la presenza dei cristiani in Terra Santa
In Israele i santuari sono aperti ma solo dieci persone alla volta possono entrare e partecipare alla Messa. Questo e la mancanza di pellegrini farà sparire i cristiani, la cui sopravvivenza in Terra Santa è legata al turismo. Peggio ancora dal lato palestinese, dove le chiese sono state chiuse completamente. Se si guarda a tutto il Medio Oriente la situazione per i fedeli non è migliore.
Passeggiate o corsetta? Il virus manda in delirio il Viminale
Se è già sintomo di delirio che qualche funzionario pubblico abbia pensato di fare storie a una famigliola con bambini che non corre, è segno di burnout totale che il Viminale si metta anche a spiegare queste cose, anziché rinchiudere certi funzionari e radiarli da qualsiasi impiego pubblico.
Terapie anti-Covid: una, nessuna e centomila
Insieme alla quarantena, continua anche la ricerca di un rimedio contro il Coronavirus. Dalla Clorochina al Remdesivir, dall’Avigan al Tocilizumab, dal Lopinavir/Ritonavir all’enoxaparina, sono diversi i “vecchi” farmaci che si stanno sperimentando sul campo. Con risultati alterni.
«Così la sofferenza di questi giorni può salvare il mondo»
Alzano Lombardo è uno dei paesi più colpiti dal coronavirus della Bergamasca. Si contano oltre settanta morti in tre settimane. Qui suor Anna, don Filippo e don Daniele raccontano i frutti che possono dare la morte e il dolore vissuti in Dio. Un Vangelo che il mondo rifiutava, «ma che ora la Chiesa deve annunciare più che mai», perché «il letto della sofferenza è un altare su cui ripetere "Gesù, confido in Te"».
- GIOVANNI PAOLO II: «L'EPIDEMIA E IL DOLORE COLLETTIVO CHE VINCE IL MALE»
- TERAPIE: UNA, NESSUNA E CENTOMILA di Paolo Gulisano
- OFFENSIVA CENTRALISTA CONTRO LE REGIONI di Romano l'Osservatore
- IL VIRUS DEL DELIRIO TRA PASSEGGIATE E CORSETTE di Luisella Scrosati
- DOSSIER CORONAVIRUS
Welfare, mascherine e stop pizzo: Camorra già a domani
«Racket mascherine, pizzo sospeso e spesa ai bisognosi: la Camorra mostra il “volto buono” per radicare il consenso e farsi trovare pronta alla ricostruzione intercetteando le domande». Intervista al giudice antimafia Airoma: «La malavita in quarantena fa meno profitti. È la riprova che va cambiata la socialità malata su cui si innesta». Come? «Con Dio, patria e famiglia».
I falsi farmaci cinesi che portano all'estinzione della fauna
A meno di un mese dall’emanazione del divieto il governo cinese ha rilasciato un comunicato in cui raccomanda come terapia per i casi gravi di COVID-19 iniezioni di Tan Re Qing, un farmaco della medicina tradizionale incluso dalla Commissione sanitaria internazionale nell’elenco dei trattamenti per curare bronchiti e infezioni delle vie respiratorie superiori, incluse quelle da Coronavirus. Composto da radice di scutellaria, fiori di caprifoglio cinese, frutti di forsizia, corno di capra e polvere di bile di orso.
Privacy, libertà e guerra batteriologica: dove è la verità?
La speculazione finanziaria, le ipotesi di guerra batteriologica ma soprattutto le restrizioni alla libertà d’informazione e alla privacy. L’instant book Coronavirus. Il nemico invisibile (Uno Editori), a cura di Enrica Perucchietti e Luca D’Auria, è uno dei primissimi saggi italiani che fa controinformazione utilizzando le fonti mainstream. La Nuova Bussola Quotidiana ne ha parlato con uno degli autori.
L'Italia si scopre diversa, ma occhio a non tornare come prima
Una recentissima ricerca promossa dall’agenzia di sondaggi SWG dal titolo “Radar – Niente sarà come prima. Covidistruption” ha fotografato paure e speranze degli italiani: solo il 20% si dichiara tranquillo. Più della metà teme di perdere il lavoro e decresce la fiducia nel governo. La paura del contagio e della morte hanno costretto molti a porsi domande sul vivere e morire ma se ciò non si trasforma in conversione, tornare alle vecchie abitudini sarà un attimo.
L'allarme dei geriatri: «No a derive eutanasiche su anziani»
«Non lasciate gli anziani al loro destino, il Covid non è la rupe tarpea del darwinismo sociale: il rischio di una deriva eutanasica non è da escludere». Il presidente della Società di Geriatria parla alla Nuova BQ delle vittime più fragili della pandemia e rivela: «La nostra risposta alle superficiali linee guida dei Rianimatori è stata silenziata dai media, che hanno fatto passare quello dell'età come criterio unico per non attivare la ventilazione. La valutazione deve essere multidimensionale: l'anziano può reagire meglio di un adulto a cui l'intubazione può risultare insufficiente».
- L'EUTANASIA DA COVID È UN FATTO GLOBALE di Paolo Gulisano
- RIANIMATORI E ABBANDONO TERAPEUTICO di Luca Marcolivio
- L'ITALIA SI SCOPRE DIVERSA di Tommaso Scandroglio
- ASSEMBRAMENTO: ALLORA DENUNCIATE DELPINI di Riccardo Cascioli
- LA LETTERA: DIO COMPIE COMUNQUE MERAVIGLIE
- ORE 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FB DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA
«Linee guida dei rianimatori nè scientifiche nè legali»
«Se si decide a priori che una persona non deve essere ammessa a trattamenti intensivi, in base a un ancora non precisato “limite di età e alla probabilità di sopravvivenza e di anni di vita salvata”, parliamo di abbandono terapeutico». Intervista all'avvocato Laura Oliveri dei Giuristi Cattolici sulle contestate linee guida dei Rianimatori nell'affrontare il Covid.
Disabili e anziani, l’eutanasia da Covid è un fatto globale
Anziani e disabili sempre più a rischio. Negli Usa diversi Stati hanno annunciato che le cure per il Coronavirus non saranno accessibili a tutti. Il motivo? Mancanza di mezzi. È lo stesso discorso sentito in Italia. E in Olanda le autorità sanitarie suggeriscono a chi è avanti negli anni di rinunciare alle cure. Segno che si diffonde l’idea di un’eutanasia “sociale”. Che sa di nazismo.

