Eugenio Capozzi. La guerra perpetua e le vie della pace
Nel video della serie "La verità ci fa liberi", Eugenio Capozzi, docente di Storia Contemporanea all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli, parla con noi del tema fondamentale della guerra e delle possibili vie della pace. Non solo Ucraina: è un dilemma che lacera l'uomo da sempre.
A Lisbona una GMG senza Cristo. E lo fanno cardinale
Le gravissime parole di mons. Américo Aguiar, responsabile della GMG di Lisbona e appena nominato cardinale, che non vuole assolutamente «convertire i giovani a Cristo», hanno implicazioni molto serie: su tutte l'illusione della fede e l'inutilità della Chiesa.
Il Frankenstein cinese che taglia e cuce il Dna dei bambini
He Jankui ha oltrepassato il limite anche per la Cina, che di solito non bada all'eticità. I suoi esperimenti di editing genico promettono di prevenire malattie, ma con più danni che benefici e varie obiezioni sul piano morale.
La sedentarietà fa male, anche se si chiama "smart working"
Rischio trombosi, emicranie, problemi alla vista e alla circolazione, ecc., sono ordinariamente collegati a uno stile di vita inattivo e al lavoro "da remoto" che negli anni scorsi è stato esaltato in nome della lotta al Covid.
Ultima occasione per fermare il delirio "green" dell'Ue
Combattere contro il cambiamento climatico a costo di distruggere l’economia. Questo è il rischio ideologico dietro il Green Deal, con annessa caccia alle streghe dei “negazionisti”. Il parlamento di Strasburgo può bocciarlo.
Di Tolve: l'uomo giusto per svuotare il Seminario Romano
Il neo-eletto vescovo ausiliare di Roma si occuperà dei seminaristi dell'Urbe, in virtù della precedente esperienza di rettore in diocesi ambrosiana. Dove non lascia un buon ricordo, ma poco importa: per lui garantisce la cugina del Papa.
Usa, la sentenza su Harvard svela il razzismo dei progressisti
Alla fine di giugno, la Corte Suprema ha dato un’altra picconata al progressismo americano. Ha dichiarato incostituzionale la discriminazione positiva, su base razziale. Colpiva soprattutto gli asiatici, "troppo bravi"
Parità scolastica, il vero nodo è economico
Il governo vuole equiparare l’abilitazione dei docenti delle scuole paritarie a quella delle statali. Bene, ma serve anche una riforma finanziaria: altrimenti, le paritarie rischiano un esodo di insegnanti verso lo Stato.
Fontana assolto per il caso camici. Il fango mediatico resta
Attilio Fontana, presidente della Lombardia, è stato assolto in appello dall’accusa di frode, per le forniture di camici in piena pandemia di Covid. I giornalisti che gli hanno gettato fango addosso chiederanno mai scusa?
La guerra sull'immigrazione manda a casa il governo olandese
Dopo le dimissioni di venerdì scorso, il premier Mark Rutte ha ieri annunciato l'abbandono della politica. Aveva guidato il governo per 13 anni, ma si è arreso davanti alla spaccatura della maggioranza sui richiedenti asilo.
Volinia, riconciliazione fra ucraini e polacchi nel nome di san Giovanni Paolo II
Zelensky e Duda, la Chiesa polacca e ucraina hanno reso omaggio alle vittime dello sterminio dimenticato dei polacchi in Volinia, ad opera degli ucraini nel 1943. Un percorso di riconciliazione avviato da san Giovanni Paolo II.
La medaglia di San Benedetto, un’arma per la buona battaglia
Fu approvata per la prima volta da Benedetto XIV, che concesse numerose indulgenze, tra cui quella plenaria in punto di morte. Tra le sue iscrizioni, quelle per tenere lontano il demonio e affidarsi alla luce della Croce.