La verità taciuta sulla “pillola anticoncezionale”
La pillola anticoncezionale provoca aborti precoci che sfuggono a qualsiasi statistica. Le ricerche di Pincus, il padre della pillola, si orientarono da subito a impedire non solo l’ovulazione ma anche l’annidamento dell’embrione. Tacere questo, su cui c’è una corposa documentazione, non è un buon servizio alla verità, né alla donna.
Israele, morte di Khader Adnan, Hamas prepara la vendetta
Arrestato lo scorso febbraio, è morto, a seguito di un lungo sciopero della fame, Khader Adnan. Accusato di essere un dirigente della Jihad Islamica, era in carcere in detenzione preventiva. I famigliari accusano il governo israeliano di averlo ucciso, lancio di razzi da Gaza.
Le manovre di Soros per monopolizzare i giudici
40 milioni spesi dal "filantropo" per eleggere 75 procuratori progressisti negli Usa: è l'accusa del Law Enforcement Legal Defense Fund. Una indebita influenza che va di pari passo con quella sulla Corte Europea. Predicano una società inclusiva e aperta: soltanto per sé e per i propri amici.
Libertà di stampa, purché non sia vuota retorica
Oggi si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa. L'informazione a senso unico durante il Covid, quella orientata sulla guerra e poi i tanti presunti scandali amplificati solo per colpire l'avversario, ci ricordano che i giornalisti sono chiamati a mettere al centro la persona e la sua dignità, non convenienza o calcolo opportunistico.
Effetti avversi da studiare come si fa con le malattie rare
A differenza della Germania, dove il Governo ha messo fondi pubblici a disposizione dei centri di ricerca per lo studio degli effetti avversi, in Italia si fa finta di niente. Eppure per le malattie rare si incentiva la ricerca clinica. Una petizione punta a chiedere allo Stato di finanziare la ricerca scientifica. Il promotore è ricercatore dell'Iss, che però agisce a titolo personale: «Di un fatto siamo certi: il vaccino ha creato qualcosa di nuovo. Per curare i tanti danneggiati è indispensabile studiarli, ma senza conflitti di interesse».
Intelligenza artificiale, fra paure infondate e veri rischi
Il fronte dell’intelligenza artificiale conta un altro disertore eccellente. Geoffrey Hinton, ingegnere di alto livello di Google, rassegna le dimissioni segnalando i rischi che corriamo a causa dell'IA. Ma davvero un programma può diventare più intelligente dell'uomo? Il dibattito è antropologico.
Il ritrovamento e i miracoli della Santa Croce
Per secoli il 3 maggio si commemorava il recupero del sacro legno avvenuto per opera di Sant'Elena. Evento narrato dalla Legenda Aurea e dalla storia dell'arte, che manifesta la consapevolezza del valore salvifico di uno strumento di morte che è divenuto fonte di vita.
Sempre meno cristiani nel mondo, trionfa il relativismo
Secondo uno studio del Pew Research Center, gli adulti di oltre una dozzina di Paesi occidentali affermano che non è necessario credere in Dio per condurre una vita morale. Benedetto XVI avvertiva: “con il venir meno dell’idea di Dio viene meno anche quella di un mondo vero".
L'incoronazione di Carlo III sarà a prova di mainstream
Per la solenne cerimonia del 6 maggio non manca nulla, anzi non manca nessuno, nemmeno buddisti e zoroastriani. Con poche aggiunte la liturgia "multireligiosa" presieduta dal primate anglicano Welby, che incoronerà il sovrano britannico e la regina consorte, potrà fregiarsi di inclusività, quote rosa e una punta di ambientalismo.
«Io confessore a Shalom vi dico che qui si rinasce»
«Posso solo ringraziare Dio che mi fa vivere queste esperienze; la Suora che si fida di me e mi affida i suoi ragazzi; i ragazzi stessi che si fidano e nel sacramento realmente mi parlano come se stessero rivolgendosi direttamente al Signore, con fiducia e trasparenza. Non ho visto gli orrori. In un luogo come questo tocchi il confine con l'inferno, ma qui vi assicuro che si rinasce». La testimonianza di don Marco, confessore della Comunità Shalom.
Un vescovo difende Shalom: «Ancora di salvezza per molti»
«Contro Shalom c'è un disegno di mani amiche e nemiche che punta a “uccidere” Io spirito del Iavoro che si compie in comunità leggendolo e presentandolo in maniera non del tutto veritiera sino a far diventare Shalom un orrore e un cumulo di violenza». A difesa di suor Rosalina Ravasio e della Comunità Shalom arriva il vescovo Giovanni D'Ercole che conosce da vicino la realtà di Palazzolo.
- IL CONFESSORE DI SHALOM: «QUI SI RINASCE»
- IL DOSSIER SHALOM: VERITA' CONTRO MENZOGNA
Sant'Atanasio: il Salterio, chiave della vita spirituale
1650 anni fa nasceva al Cielo il grande Padre e Dottore della Chiesa alessandrino che difese la divinità del Figlio contro le eresie di Ario. Nella sua Lettera a Marcellino una sorta di "manuale" per la comprensione e il canto dei 150 Salmi, in modo da piacere a Dio e da recare beneficio ai fedeli che ascoltano.