Il governo accelera sul premierato, le opposizioni insorgono
Riforma del premierato e autonomia differenziata (che è legge) possono essere esibite dal centrodestra in vista dei ballottaggi. Ma la strada è ancora lunga perché servirà probabilmente un referendum.
Rapporto Unhcr: profughi raddoppiati in dieci anni
Dai 59,2 milioni del 2014 agli attuali 117,3 milioni di persone in fuga da conflitti armati, persecuzione, sistematiche violazioni dei diritti umani. Il dato positivo è che nel 2023 un milione di rifugiati e più di 5 milioni di profughi interni hanno potuto far ritorno a casa.
Maturità, finalmente l’uomo al centro delle tracce
Né l’ecologia né altre mode al centro della prima prova degli esami di Stato, bensì l’umano nella sua profondità. L’umano che si può riscoprire nel silenzio, nella scrittura del diario e che cerca di non perdersi tra guerre e rapporti con le macchine.
Piante officinali, la Cattolica “riscopre” la sapienza dei monaci
Piantate a Roma delle piante officinali nell’ambito di un progetto della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica. Un’iniziativa nel solco degli “horti medici” che sorgevano nei monasteri, specie durante il Medioevo.
Cinquant’anni fa la rivoluzione socialista in Etiopia
Due milioni di morti dal 1974 al 1991: è il bilancio del sanguinoso regime di Menghistu. Una pagina dimenticata della catastrofe economica e umana del socialismo.
Vaccino, Pfizer alla sbarra negli Usa. Italia ancora ferma al palo
Il Procuratore generale del Kansas cita in giudizio il colosso: «Ha ingannato su efficacia ed effetti avversi». Nell'atto di accusa danni su donne gravide, miocarditi e decessi, oltre alla censura sui social per nascondere le critiche. In Italia invece la Commissione Covid è ferma al palo della melina parlamentare. E Schillaci ignora ancora i danneggiati.
Ue, fumata nera per le nomine. Uno schiaffo alle élite
Si è concluso con un nulla di fatto il vertice dei primi ministri dei 27 Paesi dell’Unione europea per decidere sulle nomine delle principali istituzioni comunitarie. A pesare l’atteggiamento dell’attuale classe di potere, che pensa di ignorare l’esito delle elezioni.
Su Israele diviso incombe l'ombra del fronte libanese
Benny Gantz lascia il Gabinetto di Guerra, ma per Netanyahu restano il ricatto di Ben Gvir e le tensioni in tutto il Paese, mentre al nord si riaccendono gli scontri con gli Hezbollah.
«Il Sacro Cuore, una devozione che unisce affetto e ragione»
Il mondo offre «una visione superficiale e illusoria dell’amore», dove il sacrificio non è contemplato. «Ma l’amore cristiano è più profondo e significa imitare Cristo». Nella spiritualità del Sacro Cuore, affetto, intelletto e volontà lavorano insieme. La Bussola intervista il cardinale Collins.
Grillini allo sbando e pronti a rinnegare sé stessi
In casa Cinque Stelle è guerra di tutti contro tutti. Beppe Grillo è dovuto tornare in fretta e furia a occuparsi della sua moribonda creatura. E ora sono pronti a rimangiarsi il vincolo del secondo mandato.
Adozione post-separazione, i privilegi dell’essere gay
Una donna lesbica ottiene dal Tribunale di Trento l’adozione dei tre figli dell’ex compagna, avuti attraverso l’eterologa. Una decisione contraria alla legge, che nega l’adozione dopo la separazione anche alle coppie eterosessuali.
Ucraina, dopo la conferenza svizzera la via della pace è ancora lontana
Una conferenza di pace senza il belligerante che, peraltro, sta vincendo la guerra non poteva andare molto lontano. Le posizioni delle due parti sono lontanissime, ma l'impressione è che i leader occidentali vogliano arrivare al rinnovo della Commissione europea e alle elezioni americane, sperando che l'Ucraina non capitoli nel frattempo