Elezioni in Venezuela, Maduro tenta l'ennesimo golpe
Con l'80% dei voti scrutinati, la commissione elettorale dà il presidente socialista Maduro al 51,2%; ma era evidente la vittoria delle opposizioni, malgrado le operazioni di voto fossero pesantemente condizionate dall'apparato repressivo del governo.
Caso Cecchettin, non giornalisti ma sciacalli del gossip
La pubblicazione del primo colloquio in carcere tra Filippo Turetta, assassino di Giulia Cecchettin, e i suoi genitori è un gravissimo atto di voyeurismo giornalistico che viola la dignità delle persone.
Nel cuore dell’Italia, alla scoperta di Todi e del suo beato
La città umbra diede i natali a Iacopone, il più importante autore di laudi e della celebre sequenza Stabat Mater, musicata nei secoli, tra gli altri, da Scarlatti, Vivaldi, Pergolesi, Rossini, Dvorák.
Prigionieri politici in Polonia: Urszula come padre Olszewski
Maltrattata, denudata e colpita anche negli affetti familiari. Dal comunista Jaruzelski all'europeista Tusk il vecchio apparato repressivo torna a oliare gli ingranaggi e l'obiettivo sono sempre i cristiani.
L'Ucraina vuole negoziare, l'Ue no. L'ultimo paradosso di una guerra lunga
Molto sta cambiando sul fronte ucraino. Zelensky ha aperto per la prima volta al negoziato con la Russia. La missione di
Orbán non è stata vana e ora anche Trump, in caso di vittoria, promette di porre fine alla guerra. Paradossalmente l'unica che vorrebbe continuare il conflitto è l'Ue.
Toti cede alle toghe e si dimette, Liguria al voto
Dopo 80 giorni di arresti domiciliari il governatore della Liguria ha rassegnato le dimissioni. L'ennesimo ricatto giudiziario è riuscito.
Treni francesi sabotati, si segue la pista eco-incendiaria
Insieme alla fiamma olimpica si accendono anche i binari: ben tre incendi dolosi, il cui modus operandi secondo la sicurezza rinvia all'estrema sinistra ecologista. Guarda caso a pochi giorni dal proclama del gruppo Just Stop Oil.
Aggressioni a Pro Vita, la violenza che il Colle non denuncia
I media mainstream e la sinistra sono soliti condannare solo certi tipi di violenza. Ma se la violenza è subita dall’avversario, spesso glissano. Vedi le aggressioni subite da Pro Vita, ultima quella di Bologna. E anche Mattarella tace.
Covid, Vaia dice basta ad allarmismi e obblighi
In un’intervista alla Stampa, il professor Francesco Vaia, direttore della Prevenzione per il Ministero della Salute, spegne gli allarmismi rispetto agli ultimi contagi da Covid. E spiega perché è bene che vaccini e mascherine non siano obbligatori.
Olimpiadi ad alta tensione, atleti israeliani nel mirino
Bandiera e inno d'Israele «non sono i benvenuti» a Parigi, dichiara un deputato di estrema sinistra col silenzio complice dei colleghi di coalizione. Nel Paese in stato di allerta gira persino un video che minaccia «fiumi di sangue».
Kamala Harris è una minaccia al diritto alla vita
Kamala Harris negli ultimi anni si è concentrata nella sua battaglia abortista. Le chiese evangeliche e le associazioni pro-life sono sempre più allarmate. Non i gesuiti di America, che la sostengono.
- L'improponibile parallelo Biden-Benedetto XVI, di Miguel Cuartero
Mattarella, quel che dimentica di dire sulla libertà di stampa
In teoria, il discorso del presidente Mattarella alla cerimonia del Ventaglio, è perfetto: la libertà di stampa è un pilastro della Repubblica. Ma non dice quante volte sono state le istituzioni stesse a negarla, come durante il Covid.