La rivista dei gesuiti e l’assurdo paragone Biden-Benedetto XVI
Il gesuita Michael O’Loughlin, in un articolo su America, azzarda un paragone tra la rinuncia di Biden a ricandidarsi alla Casa Bianca e la rinuncia di Benedetto XVI al ministero petrino. Un parallelo che non sta in piedi per diversità di situazioni e persone. Un’offesa a papa Ratzinger.
La Consulta vuole il sesso neutro, cardine dell’ideologia gender
In un giudizio pubblicato il 23 luglio, la Corte Costituzionale propende per il riconoscimento di un sesso “neutro”. Non potendo però cambiare da sé l’intero sistema normativo, chiede al Parlamento di intervenire. Ma la sessualità binaria è un principio sovracostituzionale, che struttura la persona.
- Il dolore di Musk per il figlio trans: «Ucciso dal virus woke», di Luca Volontè
Parigi nasconde gli immigrati in vista delle Olimpiadi
Nella capitale francese la bonifica umana procede, è il caso di dirlo, a ritmo olimpico. Fino a ieri il governo esaltava anche l'ultimo arrivato fuorilegge, ma oggi sulla narrazione prevale il "decoro".
Kenya: rivolta contro la corruzione, il primo problema africano
La corruzione è alla base dei maggiori problemi africani. Il Kenya non fa eccezione. Ma almeno i giovani si stanno ribellando, con manifestazioni di massa a cui la polizia risponde con il pugno di ferro.
Medio Oriente, per la Palestina i nuovi accordi Made in China
Ruolo inedito per la Cina in Medio Oriente: mediatrice fra Hamas e Fatah, per spingere i palestinesi all'unità nazionale dopo la guerra a Gaza. Pechino dimostra un attivismo diplomatico sempre crescente.
Zuppi, il cardinale queer
Al Giffoni Film Festival, dedicato a bambini e ragazzi, il presidente dei vescovi italiani esalta la famiglia queer alla Michela Murgia, una sorta di "comune" in cui vengono decostruiti tutti i ruoli familiari, con lo scopo dichiarato di distruggere la famiglia naturale. Affermazioni gravissime, ne tengano conto almeno i cardinali nel prossimo Conclave.
Il nord traina il sud, l’autonomia può riequilibrare il Paese
Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna producono il 41% del Pil. Lo squilibrio conferma la necessità di riorganizzare lo Stato in senso federalista. Anche per aiutare le altre regioni a identificare i nodi da risolvere.
Il dolore di Musk per il figlio trans: «Ucciso dal virus woke»
In un’intervista con Jordan Peterson, Elon Musk spiega di essere stato ingannato da “esperti” che lo hanno indotto a permettere che il figlio Xavier assumesse ormoni bloccanti la pubertà, rovinandogli la vita. E ora il miliardario dichiara guerra al transessualismo.
Communauté Saint-Martin, troppe vocazioni infastidiscono Roma
"Accompagnamento" coatto per la comunità francese, con un boom di seminaristi in controtendenza rispetto al deserto generale. Numeri preoccupanti per la Santa Sede: troppi preti e troppo conservatori che rischierebbero di contagiare mezza Francia.
Kamala Harris si candida contro Trump. I media, di colpo, la rivalutano
Kamala Harris si assicura la nomination Democratica dopo il ritiro di Biden. Dopo averla descritta, per anni, come tallone d'Achille di Biden, ora i media iniziano a descriverla come una candidata vincente.
Gli schiaffi della Nato all'Italia. Niente fianco Sud
L'Italia si è battuta per far istituire una nuova figura di alto rappresentante della Nato per i rapporti con la sponda Sud del Mediterraneo. È stata istituita. Ma assegnata alla Spagna. E adesso l'Italia protesta.
L’infantilismo di Borrell, un danno per tutta l’UE
L’Ungheria organizza a Budapest una riunione informale di ministri degli esteri dei Paesi dell’UE. Josep Borrell, per ripicca verso Orbán, la sposta a Bruxelles. E intanto veste i panni dell’attivista in tema di elezioni negli USA. Il classico socialismo al potere.